Webinar Faber
Il mito di Corinne
Viaggio in Italia e genio femminile in Anna Jameson, Margaret Fuller e George Eliot
Edizione: 2001
Collana: Lingue e Letterature Carocci
ISBN: 9788843017683
- Pagine: 176
- Prezzo:€ 17,95
- Acquista
In breve
Genio e genere femminile, viaggio in Italia e riflessione estetica sono i temi messi in gioco da M.me de Staël nel suo Corinne, ou l'Italie del 1807, romanzo che segna un'epoca nell'Europa romantica creando per più di una generazione di scrittrici il mito della donna di genio. Il confronto-scontro con il mito di Corinne è il comune denominatore che unisce le tre scrittrici di lingua inglese oggetto di questo studio: Anna Jameson (1794-1860), storica dell'arte di chiara fama nell'Inghilterra vittoriana, Margaret Fuller (1810-1850), intellettuale americana famosa per l'impegno femminista e civile; infine George Eliot (1819-1880), autrice di alcuni dei romanzi più importanti della letteratura inglese ottocentesca.
Indice
Introduzione
Corinne: un mito letterario/La donna di genio/Il "romanzo familiare" di Corinne/Esperienza estetica e femminile
Parte prima. Anna Jameson: la Corinne della storia dell'arte
Riscrivere Corinne: il Diary of an Ennuyée/Genealogie negate/L'educazione estetica di una donna invisibile/La pagina come una tela: descrivere la natura
Alla conquista di nuovi territori letterari/La ricerca di un campo d'azione/La scoperta dell'arte primitiva/Venezia: il colore e le pietre
Parte seconda. Margaret Fuller: la "Yankee Corinne"
Corinne e la società in America/Mme de Staël e gli Stati Uniti/Prospettive maschili: Margaret come Corinne/Prospettive femminili: Mariana e Miranda
Per un'estetica non-dominativa/Metodo e funzione del critico/La grande arte europea/Verso l'Italia
Parte terza. George Eliot: le anti-Corinne
Tracce di un agone letterario/In lotta con la madre letteraria/Dorothea e la madre "romantica"/Romola, o l'atopia matriarcale
Arti figurative e scrittura/Il viaggio in Italia/Maggie: l'eroina michelangiolesca/Gwendolen: il ritorno di Corinne
3.