Formazione
La stabilizzazione incompiuta
Il piano Marshall in Italia (1947-1952)
Edizione: 2001
Collana: Studi Storici Carocci
ISBN: 9788843017553
- Pagine: 300
- Prezzo:€ 23,18
- Acquista
In breve
Sulla base di un'ampia ricognizione degli archivi americani, francesi, italiani e tedeschi, l'autore avanza un'innovativa interpretazione del piano Marshall e ricostruisce per la prima volta gli effetti sulla vita politica ed economica italiana, individuando i complessi fili che legarono la politica di De Gasperi, l'espansione dell'intervento pubblico, la nascita della Cassa per il Mezzogiorno e le origini dell'integrazione europea.
Indice
Prefazione, di C. S. Maier
Introduzione
Acronimi e abbreviazioni
1. Un mondo diviso/La rottura/Gli obiettivi del piano Marshall/Il fascino dell'offerta/La fine della cooperazione antifascista/Parigi/Washington
2. La formazione del blocco occidentale e le "doppie lealtà" italiane/Le contraddizioni di De Gasperi ed Einaudi/La doppiezza verbale/Il Cominform e il PCI/La riorganizzazione dei blocchi e la doppia lealtà del sistema politico/La doppia lealtà del centrismo
3. L'importanza dell'ERP/Le regole del gioco/L'arrivo degli aiuti dell'ERP in Europa/ L'importanza dell'ERP/Le importazioni
finanziarie dall'ERP/L'ERP era davvero necessario' L'opinione di Einaudi/La vendita degli aiuti ERP e la formazione dei fondi di contropartita/Il ruolo dei fondi di contropartita nella ripresa europea/Fondi di contropartita: un'alternativa alle tasse'/I costi dei fondi di contropartita e le relative strategie di bilancio/L'utilizzo dei fondi di contropartita/ Appendice
4. L'"integrazione negativa" e il patto tra Stato e industria/Centrismo e "integrazione negativa"/Il patto tra Stato e industria/ Liberalismo, keynesismo e interventismo/La posizione della Confindustria e della CGIL/La discussione nel governo/Una politica per i ceti medi/Investimenti pubblici e aiuti americani
5. La polemica sul Conuntry Study/Il negoziato bilaterale tra Italia e USA/La crisi dell'ERP/La questione delle riserve italiane e la sicurezza atlantica/Le ragioni de una polemica/Gli effetti del Contry Study
6. Integrazione europea e "terzo tempo"/ L'avvio dell'integrazione europea/Crisi del quadripartito/Integrazione e dualismo/Il "terzo tempo"/Interrogativi aperti
7. Epilogo/Lotta al comunismo/ Produttività/Ordine e disgregazione
Indice delle tabelle
Indice dei nomi