In breve
Il complesso tema della prevenzione della tossicodipendenza, oggi più che mai attuale, viene affrontato partendo dalle attività professionali degli autori e dal confronto fra le situazioni di diversi paesi europei - in particolare l'Italia e la Spagna - con l'azione dell'Organizzazione mondiale della sanità
Indice
Presentazione, di P. Mistretta
Presentazione, di N Rudas
Presentazione, di P. Soggiu
Introduzione, di M. P. Lai Guaita/Modelli/Proposte generali/Riflessioni critiche/Direttive di interpretazione
Modelli
Prevenzione delle tossicodipendenze: un impegno per ciascuno di noi, di M. P. Lai Guaita/Introduzione/La prevenzione. Considerazioni generali/Prevenzione: un compito per ciascuno di noi/Scuola e prevenzione/Famiglia: le sue contraddizioni e le sue energie/Progetto Insieme Scuofam (scuola-famiglia)/Prevenzione e progetto Children/Bibliografia
Valutazione e qualità degli interventi di prevenzione delle tossicodipendenze: un'esperienza con le Unità di strada, di M. L. Bellani/Il razionale/L'orientamento alla qualità per le UDS/Scopi e ambito di applicazione/Le norme di qualità per le UDS/Applicazioni pratiche
Ripianificare la prevenzione dell'uso ricreativo delle droghe, di A. Calafat/ Caratteristiche e importanza del consumo ricreativo/Prevenzione del consumo ricreativo/Cosa si potrebbe proporre'/ Bibliografia
La valutazione nella prevenzione primaria delle farmacotossicodipendenze: una esperienza decennale, di C. Desole e G. A. Salis/Conclusioni/Bibliografia
La Strategia nazionale sulle droghe: Spagna 2000-2008, di E. Martin Gonzales/ Introduzione/Situazione attuale del consumo di droga/Linee di intervento del PNSD/ Strategia nazionale sulle droghe/Conclusioni
La prevenzione della tossicodipendenza nella Strategia nazionale sulle droghe 2000-2008, di S. Moncada/Analisi iniziale della situazione/Ambito scolastico/Ambito istituzionale/Ambito familiare/Ambito lavorativo/Ambito comunitario/Ambito dei mass-media/Ambito della ricerca/Gli obiettivi della prevenzione nella Strategia nazionale sulle droghe/Conclusioni
La prevenzione dei disturbi alcolcorrelati secondo l'approccio bionomico, di W. Orrù/ Bibliografia
Centro d'ascolto "Madonna del Rosario" - Villacidro. Progetto di prevenzione, di A. Pittau/Introduzione/Ipotesi su cui si basa l'intervento/Programma di interventi sociali minori, adolescenti e giovani/Finalità ed obiettivi/Centro d'ascolto/Scheda informativa del progetto prevenzione
Una politica locale contro la droga. Verso un nuovo welfare, di G. Salivotti e Marco Mietto/ Introduzione/Il rapporto pubblico-privato sul territorio/Criteri per la progettazione/Verso un nuovo welfare/L'Europa e la lotta alla droga/ Alcune questioni del tutto italiane ancora aperte/La riduzione del danno/L'esperienza dell'Agenzia per i giovani di Biella. Quello che è già stato realizzato a Biella dal 1995 ad oggi/I progetti contro la droga a Biella dall'entrata in vigore della legge
Proposte generali
Rapporti familiari e prevenzione primaria dell'uso delle droghe nel corso dell'adolescenza. Studio sulla ricerca del sostegno spirituale, di G. Broyer/Inchiesta fatta all'IREFREA/"Bere per cercare Dio"/ Riflessioni nate dalla prevenzione delle catastrofi della natura
Ricerca preventiva: lezioni apprese e indicazioni future, di M. Jansen/ Introduzione/Risultati della ricerca sull'epidemiologia e sui fattori di rischio/ Risultati della ricerca di prevenzione/Ricerca futura sulla prevenzione/Bibliografia
La prevenzione: dai servizi alla comunità, di A. Loi e F. Tarantini
Bibliografia
Riflessioni critiche
Prevenzione e repressione, di P. G. Testa
Direttive di interpretazione
Le sei cause inconsce della tossicodipendenza, di M. Lüscher/Verde e giallo/Rosso e blu/Blu e giallo/Verde e rosso/Giallo e rosso/Verde e blu