Webinar Faber
Francesca Gatta, Riccardo Tesi
Lingua d'autore
Letture linguistiche di prosatori contemporanei
Edizione: 2000
Collana: Lingue e Letterature Carocci
ISBN: 9788843017195
- Pagine: 220
- Prezzo:€ 20,52
- Acquista
In breve
I saggi raccolti nel volume, apparentemente eterogenei per gli argomenti linguistici e per gli autori rappresentati (dall'ultimo Buzzati al recentissimo Gabriele Romagnoli, passando per Natalia Ginzburg, Giuseppe Berto, Giuseppe Pontiggia, Antonio Tabucchi, Gianni Celati ed Emilio Tadini), hanno il loro tratto unificante nella metodologia d'indagine. Prescindendo da classificazioni e considerazioni di ordine estetico e letterario, i singoli saggi prendono le mosse da fenomeni stilistico-retorici e linguistici ritenuti idonei a "forzare" il testo nella direzione che esso stesso sembra indicare: il discorso riportato, la sintassi, i tempi verbali, la punteggiatura e così via diventano chiavi d'accesso privilegiate per individuare le modalità linguistiche scelte dall'autore per esplicitare fino in fondo il proprio messaggio.
Indice
Presentazione, di M. L. Altieri Biagi
Introduzione, di F. Gatta e R. Tesi
"era lei, era Laide, era autunno, era la disperazione": ripetizione e progressione in Un amore di Dino Buzzati, di F. AtzoriLa sintassi del "monologo esteriore" nel Male oscuro di Giuseppe Berto, di R. Tesi
Forme della ripetizione nei romanzi epistolari di Natalia Ginzburg, di E. Gagliardi
In forma di orizzonte. La scrittura aforistica di Giuseppe Pontiggia, di C. De Santis
Ombre e fantasmi nel remoto della "bassa". Deissi e passato prossimo nei Narratori delle pianure di Gianni Celati, di F. Gatta
La voce di Prospero. Sintassi dell'oralità nella Tempesta di Emilio Tadini, di C. Panzieri
Trasformazioni e varietà del discorso riportato nella narrativa di Antonio Tabucchi, di C. Ceccarelli
Un montaggio multimediale: osservazioni sulla sintassi e sulla punteggiatura nel romanzo In tempo per il cielo di Gabriele Romagnoli, di F. Gatta