Formazione
Novecento italiano
Studi in ricordo di Franco De Felice
Edizione: 2000
Collana: Studi Storici Carocci
ISBN: 9788843016624
- Pagine: 336
- Prezzo:€ 24,51
- Acquista
In breve
Il Novecento italiano appare il tema unificante della biografia intellettuale di Franco De Felice nella costante tensione verso l'orizzonte di un'ampia ricognizione di storia internazionale, orizzonte che costituisce anche il carattere di originalità della sua figura nel panorama della storiografia italiana assieme allo stretto legame tra i suoi temi di ricerca e il suo impegno politico. I vasti interessi scientifici di Franco De Felice fanno da sfondo e da filo conduttore ai saggi raccolti nel volume, frutto della riflessione degli studiosi che più direttamente hanno interagito con le sue ricerche, e che si sono posti l'obiettivo di riesaminare i temi principali del suo percorso: dalla questione della nazione italiana all'analisi dell'Italia repubblicana, dal pensiero di Gramsci al tema del riformismo e del Welfare, da nesso tra antifascismo e comunismo alla vicenda del Partito comunista italiano.
Indice
Il mio ricordo di Franco De Felice, di G. Vacca
Parte prima. Questioni della storia d'Italia
Storiografia e politica: una testimonianza su Franco De Felice, di M. Ciliberto/Gli storici e l'identità italiana, di E. Di Ciommo/Franco De Felice e il giudizio sul giolittismo: trasformismo o modernizzazione', di F. Grassi Orsini/Continuità e discontinuità nella politica estera fascista (1922-34), di A. Biagini/Una nuova storia per il Sud, di P. Bevilacqua/ Gramsci nella storiografia sul Mezzogiorno del secondo dopoguerra, di L. Masella
Parte seconda. Gramsci e Togliatti
Dall'individualismo all'economia programmatica. La riflessione di Gramsci intorno all'americanismo, di M. Montanari/ Antifascismo e "vie nazionali". A proposito del VII Congresso del Comintern, di D. Bidussa/ Una questione aperta: la forma della politica nel Novecento. Dalla storia del socialismo europeo all'apertura alle scienze politiche e sociali, di M. Telò/Gramsci e l'elitismo italiano, di L. Canfora/Riformismo e Welfare nella riflessione di Franco De Felice comunista italiano, di G. Cotturri, P. Serra
Parte terza. L'Italia repubblicana e il pci
L'Italia repubblicana di Franco De Felice: fondamenti e categorie, di F. Barbagallo/ Nazione e democrazia tra America e Europa, di A. Pepe/Nazionale e internazionale nell'Italia del dopoguerra (1943-50), di R. Gualtieri/ L'integrazione europea e le origini della Cassa per il Mezzogiorno, di C. Spagnolo/Comunismo, antifascismo e "doppia lealtà", di S. Pons/ L'"impossibilità di un riformismo borghese"' pci e centrosinistra 1964-68, di E. Taviani/ All'origine del concetto di "doppio Stato": il pci e la sconfitta della solidarietà nazionale, di F. M. Biscione