La politica scolastica della chiesa
Dal Risorgimento al dibattito contemporaneo
Edizione: 2000
Collana: Università
ISBN: 9788843016112
- Pagine: 260
- Prezzo:€ 22,61
- Acquista
In breve
Questo libro intende analizzare qual è stata la politica scolastica della Chiesa cattolica in Italia nel corso degli ultimi due secoli.
L'attenzione e l'interesse per questo articolato tema si sono accentuati in questi ultimi anni, in corrispondenza degli accesi dibattiti sulle riforme relative all'autonomia, ai cicli scolastici, agli assetti culturali e metodologici, all'obbligo scolastico, alla parità, ai finanziamenti della scuola privata e, in particolare, cattolica.
Sul piano storico mancava una ricostruzione organica e documentata degli atteggiamenti assunti dalla Chiesa cattolica, e soprattutto dal Magistero ecclesiastico, in merito alla scuola pubblica statale, all'insegnamento della religione cattolica, all'autonomia e all'identità della scuola cattolica.
Nel periodo che va dal Risorgimento ai nostri giorni - periodo caratterizzato dalla presenza di forze e movimenti politici, sociali, culturali, laici e cattolici, di leggi quadro (Boncompagni, Casati, Gentile), dello Statuto albertino, del fascismo, della Costituzione repubblicana democratica, del Concilio Vaticano II - vengono ricostruiti i tentativi di convergenza, i concordati e le proposte di un sistema pubblico allargato: confronti, accordi, contrapposizioni accompagnati da traduzioni giuridiche che hanno condizionato e condizioneranno il sistema scolastico e formativo italiano.
Indice
Introduzione
1. La Chiesa e la scuola del nuovo Stato italiano/La Chiesa e le leggi Boncompagni e Casati/Posizioni laiche e confessionali. Confronti
2. Dal 1900 al primo dopoguerra/La scuola tra libertà e concorrenza/Convergenze senza esito
3. Chiesa e Stato fascista/Riforma Gentile e Stato fascista/Esiti del Concordato e modello educativo cattolico
4. Chiesa, Resistenza, Costituzione/Chiesa, Resistenza, scuola/Costituzione e scuola
5. La Chiesa e il governo della scuola/Il controllo delle riforme/Concilio. Educazione e scuola cattolica
6. Revisione del Concordato e nuove strategie educative e scolastiche/Nuovo Concordato e presenza cattolica/Chiesa, riforme scolastiche, problematiche educative/ Verso quali soluzioni'
7. "Strette" istituzionali e nuovi confronti/ L'avvio delle riforme/Nuove articolazioni dei confronti.