Strategie per l'occupazione
Il lavoro tra flessibilità e tutela
Edizione: 2000
Collana: Biblioteca di testi e studi
ISBN: 9788843015931
- Pagine: 192
- Prezzo:€ 17,77
- Acquista
In breve
Flessibilità, 35 ore, riduzione dell'imposizione fiscale sul lavoro, condivisione dei profitti sono le strategie per l'occupazione analizzate in questo libro. Tali strategie sono state sottoposte alla valutazione di lavoratori e imprenditori mediante indagini sul campo, per valutarne il realismo e il grado di consenso. In Italia la conoscenza effettiva degli atteggiamenti che le parti sociali tengono nei confronti delle politiche per l'occupazione è relativamente scarsa, per cui le ricerche empiriche riportate in questo volume colmano un vuoto e contribuiscono ad arricchire il quadro conoscitivo fornendo elementi utili per l'elaborazione di efficaci strategie occupazionali. Gli autori ritengono che la validità di una proposta dipenda soprattutto dal suo realismo, del quale un'importante componente è la possibilità che essa venga adottata con vasto consenso. I risultati delle indagini presentate dimostrano che politiche in grado di ridurre in modo significativo la disoccupazione sono possibili, e che fra queste ve ne sono diverse che non implicano l'acuirsi dei conflitti sociali.
Indice
Prefazione. Alla ricerca di una strategia per l'occupazione, di V. Valli
Introduzione, di L. Fubini
Parte prima. Quali politiche per l'occupazione' L'opinione degli imprenditori, di L. Fubini, G. Ortona, F. Scacciati
1. Caratteristiche dell'indagine
2. La flessibilità del lavoro
3. La riduzione del costo del lavoro per i neoassunti
4. La questione della riduzione dell'orario di lavoro
Parte seconda. Partecipazione dei lavoratori ai risultati economici delle imprese e politica della concertazione, di M. Biagioli
5. Introduzione
6. Alcune indicazioni provenienti dagli studi empirici sulla partecipazione ai risultati di impresa
7. Partecipazione ai risultati e contrattazione aziendale: due indagini empiriche svolte nella regione Emilia Romagna
8. Il programma di politica economica sulla "concertazione"
Parte terza. Riduzione, modulazione e differenziazione dell'orario di lavoro, di G. Cerruti, V. Lorenzoni, V. Rieser
9. I lavoratori intervistati e i regimi di orario
10. Le opinioni e gli atteggiamenti dei lavoratori dipendenti
Tipi di lavoratori e preferenze di orario