Promo del mese
Formazione
crediti formativi
Alice Mado Proverbio, Alberto Zani
Psicofisiologia cognitiva
I substrati neuro-funzionali della mente umana
Edizione: 2000
Collana: Università
ISBN: 9788843015863
- Pagine: 520
- Prezzo:€ 39,95
- Acquista
In breve
Quali sono le più importanti acquisizioni della ricerca scientifica contemporanea sul funzionamento della mente umana' E, più in particolare, come si strutturano le attività del cervello quando ricordiamo, parliamo, prestiamo attenzione'
Questo libro - che raccoglie i contributi di neuroscienziati di fama internazionale nel campo della psicofisiologia e delle neuroscienze cognitive - intende presentare le più recenti teorie in merito sostenute da evidenze sperimentali ottenute mediante le tecniche psicofisiologiche e di neuroimmagine funzionale. Il volume, organizzato in sei diverse sezioni e arricchito da un'ampia bibliografia, illustra in modo esauriente i principali settori di indagine dei meccanismi neuro-funzionali della memoria a breve termine, dell'apprendimento, del linguaggio, dell'attenzione, del coordinamento visuo-motorio, della percezione visiva e uditiva, e del controllo esecutivo frontale.
Indice
Presentazione, di Michael S. Gazzaniga
Nota dei curatori
Parte prima. Psicofisiologia cognitiva
1.Psicofisiologia cognitiva: un'integrazione tra psicofisiologia e scienze cognitive, di Alberto Zani, Alice Mado Proverbio
2.Manifestazioni elettriche e magnetiche dei processi mentali, di Alice Mado Proverbio, Alberto Zani
Parte seconda. Altri approcci delle neuroscienze cognitive
3.La rappresentazione dello spazio visuo-motorio: aspetti neurofisiologici, di Piero Paolo Battaglini
1.Neuroimmagini funzionali e neuroscienze cognitive, di Luigi Pizzamiglio, Giuseppe Galati
Parte terza. Attenzione
2.Meccanismi di attenzione spaziale top-down e bottom-up, di George R. Mangun, Evan M. Fletcher
3.Attenzione visiva selettiva, di Alice Mado Proverbio, Alberto Zani
4.Potenziali relati ad eventi e funzioni dei lobi frontali, di Robert T. Knight, Donatella Scabini
5.Mismatch Negativity (MMN): prospettive applicative, di Risto Naatanen, Elvira Brattico, Mari Tervaniemi
Parte quarta. Processi cognitivi: percezione, linguaggio, memoria, apprendimento
6.L'elaborazione dell'informazione visiva, di Wolfgang Skrandies
7.Il linguaggio del cervello, di Kara D. Federmeier, Marta Kutas
8.Studi elettrofisiologici della memoria a lungo termine, di Ed L. Wilding
9.Potenziali corticali lenti: plasticità, controllo operante ed effetti comportamentali, di Niels Birbaumer
Parte quinta. Integrazione interemisferica
10.L'integrazione interemisferica di input visuo-motori, di Clifford D. Saron, John J. Foxe, Gregory V. Simpson, Herbert G. Vaughan
Parte sesta. Metodi di registrazione e analisi dei dati
11.Registrazione e analisi dei segnali elettro-magnetici cerebrali, di Alice Mado Proverbio, Alberto Zani
12.Il laboratorio di elettrofisiologia e di magnetoencefalografia, di Alberto Zani, Alice Mado Proverbio
13.Metodi per l'analisi topografica dell'attività elettrica cerebrale, di Wolfgang Skrandies
14.Registrazioni ad alta risoluzione spaziale: analisi della SCD e della BESA, di Clifford D. Saron, John J. Foxe, Gregory V. Simpson, Herbert G. Vaughan
15.Tecniche di visualizzazione del cervello: invasività, risoluzione spaziale e temporale, di Alberto Zani, Alice Mado Proverbio