Sociologie dell'immaginario
Forme del fantastico e industria culturale
Edizione: 2000
Ristampa: 1^, 2001
Collana: Biblioteca di testi e studi
ISBN: 9788843015443
- Pagine: 176
- Prezzo:€ 17,77
- Acquista
In breve
Spaziando dalla fantascienza al fumetto, dall'illustrazione popolare al cinema fino ai linguaggi elettronici, Sociologie dell'immaginario indaga su figure, luoghi e oggetti che concorrono a identificare il campo dell'industria culturale e le sue funzioni sociali. Nel quadro del rinnovato slancio degli studi sulle dinamiche di industrializzazione della cultura contemporanea, questo libro percorre un ampio arco di tempo e un elevato numero di testi che consentono di rintracciare e ricostruire le traiettorie dell'immaginario moderno, i suoi simboli e le sue strutture profonde, privilegiando le storie e le visioni improntate ai registri del fantastico. Come i saggi contenuti nel volume argomentano, questo genere riveste particolare importanza nella sperimentazione di nuove modalità comunicative e, in generale, nella definizione di quei prodotti destinati a rinnovare il rapporto tra apparati industriali e consumo delle forme estetiche. Attraverso l'analisi delle mutazioni avvenute nel corpo del fantastico, l'autore propone una chiave di lettura che fa dei mass media il contesto di maggiore visibilità delle diverse culture in conflitto nel mondo contemporaneo e della complessa interazione tra individui, società e tecnologia.
Indice
Introduzione
1. Il mistero insolubile, ovvero tanti mondi possibili per una sola morte
2. Il fantastico nei pulp-magazine. La letteratura popolare di Abraham Merritt/Alla radice dei generi/Merritt e l'epoca dei pulp-magazine/Civiltà scomparse e civiltà al tramonto
3. I mondi di Babele. Introduzione a Philip J. Farmer
4. Gli immobili viandanti del ciberspazio/ Viaggio allucinante/Ritorno al mondo (nuovo)/ The cyberspace cowboy/Falso movimento/High-tech impalpabile
5. Le immagini del sapere (fanta)scientifico/ Coordinate critiche e metodologiche/L'Ottocento e il primo Novecento: le radici/L'era dei pulp-magazine: 1926-45/Gli anni Cinquanta: l'alieno, l'uomo e il robot/Gli asettici anni Sessanta/Dagli anni Settanta agli anni Ottanta/Conclusioni: la fantascienza al punto di svolta
6. Mitologie del Moderno
7. Memoria e innovazione
8. Il magnifico bastardo. Critica e fumetto, connubio imperfetto/Apocalittici e integrati/ Oltre gli apocalittici e gli integrati/Apologetici e impegnati
9. Oltre i fuochi delle radure/In principio era il falso/Ideologie del falso/Un isterico divenire/ Nuove coreografie del falso/Più vero del vero
10. Supercorpi nomadi
11. Una splendida festa di morte. Note su Watchmen
12. Un immaginario ibrido. Dal fumetto d'avanguardia al fumetto revisionista/Dal fumetto d'avanguardia al fumetto revisionista/ Dylan Dog megastore/Il modello produttivo dell'immaginario giapponese
13. Di cosa parliamo quando parliamo di video'
La comunicazione virtuale/Premessa/ Linguaggi e tecnologie/Spazio e realtà/Il novum virtuale/Comunicazione e virtualità