In breve
L'impresa è un'istituzione preposta a fornire prodotti e/o servizi alla società e, nello stesso tempo, è un sistema aperto che scambia informazioni con l'ambiente esterno. Partendo da questa definizione l'autore rielabora la letteratura specialistica sull'argomento allo scopo di delineare quale tipo di organizzazione aziendale possa consentire oggi sia di eseguire con il massimo ordine le proprie attività sia di sprigionare la massima creatività nella ricerca dei processi innovativi. La divisione tra Potere e Autorità nonché la distinzione fra tradizionale gestione "imperiale" e moderna gestione "repubblicana" dell'impresa costituiscono le due idee-guida che disegnano i nuovi compiti del management all'altezza delle sfide attuali della competizione. Dall'esame dei casi concreti di successo e di insuccesso aziendale, condotto alla luce di questi principi, si ricavano così indicazioni operative e consigli affinché l'impresa risulti un'istituzione accettata dalla società e competitiva in un mercato sempre più globalizzato.
Indice
1. Profitto e qualità della vita
2. L'innovazione e lo sviluppo
3. Sviluppo, cicli economici e sistemi aperti
4. Impresa-ambiente, opinione pubblica e istituzioni
5. Il sistema informazione
6. Il sistema comunicazione
7. Conflittualità-concorrenza
8. Potere e autorità
9. Gestione "repubblicana". Il vertice aziendale
10. Consigli interni e struttura organizzativa
11. Consigli interni, creatività, implementazione e gestione "repubblicana"
12. Mercato globale e qualità totale