Sociologia delle forme religiose
Organizzazioni e culture dalle teorie classiche alle ricerche contemporanee
Edizione: 2000
Collana: Biblioteca di testi e studi
ISBN: 9788843014521
- Pagine: 172
- Prezzo:€ 17,77
- Acquista
In breve
Che cosa sono le forme religiose' Quale significato rivestono nei processi di produzione dell'agire e del sentire religioso' Come possono essere indagate con gli strumenti della sociologia' Questo volume è pensato anzitutto come introduzione alle diverse interpretazioni delle forme di organizzazione religiosa, intese come il complesso reticolo di relazioni sociali attraverso cui le credenze, le esperienze e le azioni religiose si formano, sono vissute e rese plausibili. In esso vengono ricostruite e discusse le modalità di lettura e i campi di indagine che si sono sviluppati a partire dagli approcci sociologici "classici" (la tipologia chiesa-setta, la forma mistica, i culti) per giungere fino agli sviluppi più recenti (l'analisi organizzativa delle forme religiose). Accanto a questo compito di sistemazione e di orientamento nella letteratura, il libro si pone anche l'obiettivo di delineare una ridefinizione analitica del campo di ricerca. Alla luce delle configurazioni contemporanee del sacro e dei mutamenti della nozione di organizzazione, l'elaborazione di una nuova proposta interpretativa fa riferimento ai filoni teorici emergenti nel campo degli studi organizzativi. La seconda parte del testo è dedicata alla formulazione di un approccio culturale allo studio delle forme religiose che, spostando l'accento dal carattere strutturale a quello processuale (dall'organizzazione all'organizzare), si concentra sulle dimensioni simboliche e cognitive.
Indice
Presentazione
1. Le forme di organizzazione religiosa/ Premessa/La religione come concetto multidimensionale/Religione e dimensione
organizzativa/Esperienza religiosa e organizzazione: un rapporto difficile/Cosa sono le "forme religiose"'/ Questioni aperte
Parte prima. L'analisi sociologica delle forme religiose: gli approcci tradizionali
1. Lo studio delle forme religiose: la tipologia Chiesa-Setta-Mistica/Il tipo chiesa e il tipo setta: Marx Weber/Il tipo chiesa e il tipo setta: Ernst Troeltsch/Il tipo mistica/Sviluppi del dibattito chiesa-setta/Forme religiose e interpretazione del mutamento sociale/Purezza e compromesso
2. La sociologia delle sette e lo studio dei culti/La sociologia delle sette/Lo studio delle sette come geografia del sacro/Il cambiamento delle tematiche/La nozione di "culto"/Diffusione e capacità di reclutamento dei culti/Sette e culti: la diversità degli orientamenti analitici/Pluralità dei messaggi e autenticità dell'impegno individuale
3. La religione come organizzazione/Resistenze ideologiche e difficoltà pratiche/L'organizzazione religiosa/Le critiche alle tipologie/Organizzazione religiosa come "sistema aperto"/Il modello concettuale
4. Contesto, interpretazione del fenomeno religioso e immagini dell'organizzazione/Per fare il punto/Il contesto socioreligioso/Interpretare il fenomeno religioso: il paradigma della secolarizzazione/L'immagine dell'organizzazione: la centralità dei fini/Verso un nuovo approccio
Parte seconda. Ridefinire il campo di analisi: l'approccio culturale simbolico e lo studio delle organizzazioni religiose
5. I "confini mobili" del religioso/Ridefinire il campo di analisi/La frammentazione del contesto religioso/Interpretare il fenomeno religioso/ Conclusioni
6. La complessità del fenomeno organizzativo/ Le immagini dell'organizzazione/Il dibattito interno alla disciplina: la crisi del modello dei fini/I filoni emergenti/Prospettive di studio e paradigmi/ Metafore dell'organizzazione/Fra organizzazione e organizzare/Conclusioni
7. L'approccio culturale simbolico/L'approccio culturale allo studio delle organizzazioni/Il concetto di cultura negli studi organizzativi/Significati e dimensioni del concetto di cultura in antropologia/ La contaminazione antropologica degli studi organizzativi
Esercitazioni e percorsi di analisi/Lo schema teorico/Prospettive di analisi/La cultura organizzativa pervasiva e coerente: il caso della neocomunità/Le "sottoculture" organizzative: il caso dei movimenti ecclesiali cattolici/Simbolismo organizzativo: il caso della comunità monastica/La frammentazione dei significati. L'organizzazione invisibile: il caso New Age