La valutazione economica dei beni culturali
Edizione: 2000
Collana: Beni culturali
ISBN: 9788843012992
- Pagine: 188
- Prezzo:€ 19,85
- Acquista
In breve
Gli studi riguardanti la valutazione dei beni senza mercato sono stati condotti - a partire dagli anni Sessanta-Settanta del Novecento - soprattutto nei paesi anglosassoni, ove è prevalsa un'attenzione quasi esclusiva alle risorse naturali e alle emergenze ambientali. Tra gli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso si è poi imposto il riconoscimento della pluralità di funzioni che la cultura è chiamata a svolgere in una prospettiva che è stata definita di "economia immateriale", in cui la dimensione qualitativa dello sviluppo assume un ruolo strategico.
Comune agli autori di questo manuale è il convincimento che oggi anche per i beni culturali l'economia del benessere è in grado di fornire aperture teoriche e strumenti particolarmente appropriati per valutare risorse per le quali è essenziale la prospettiva intergenerazionale, per cui l'orizzonte temporale della valutazione non può essere unicamente quello del mercato, inadatto a rappresentare interessi di lungo periodo legati alla preservazione del patrimonio ambientale e culturale. I saggi qui raccolti offrono così una panoramica aggiornata dei risultati raggiunti a livello internazionale nel campo dell'applicazione delle principali tecniche di valutazione delle esternalità, descritti nelle loro versioni più recenti ed illustrati attraverso alcuni esemplari casi-studio.
Indice
Prefazione, di G. Sirchia
Parte prima
I beni culturali come beni economici: le teorie di riferimento, di G. Sirchia/Premessa/Le teorie del valore/L'economia del benessere/ L'economia ambientale/Le teorie dello sviluppo sostenibile/L'economia della cultura e i suoi recenti sviluppi
1. La valutazione dei beni culturali, di G. Sirchia/Valutazioni economiche, non economiche, multicriteriali/L'offerta di valutazione economica/La domanda di valutazioni economica nel settore dei beni culturali
Parte seconda
2. Metodo di valutazione contingente, di M. Bravi, R. Scarpa/Background storico/Formati d'intervista/Validità e affidabilità/Calcolo delle stime dei parametri e loro affidabilità/Aspetti operativi di uno studio CVM
3. Metodo del costo di viaggio. Da Clawson-Knetsch ai modelli multi-sito, multi-attibuto, di C. Corradino/Obiettivi della tecnica/Il metodo Clawson-Knetsch: generalità/Aspetti applicativi del metodo di Clawson-Knetsch/L'evoluzione del modello Clawson-Knetsch
4. Sviluppi recenti del metodo del costo di viaggio, di R. Scarpa/Introduzione/Stima del beneficio economico da modelli del costo di viaggio ad utilità stocastica/Modelli congiunti: utilità stocastica e conta delle visite
5. Metodo del prezzo edonico, di M. Bravi/ Background storico/Il modello base/Stima della funzione di prezzo edonico/Modelli a scelta discreta
Parte terza
6. Stima della funzione ricreativa del castello di Rivoli, di C. Corradino, G. Sirchia/Applicazione con i dati medi aggregati/Applicazione con i dati individuali
7. Stima della disponibilità a pagare per servizi pubblici museali, di M. Bravi, R. Scarpa, G. Sirchia/ Introduzione/Marketing dei servizi pubblici/Perché il CVM'/Le applicazioni empiriche/Aspetti econometrici nella stima delle misure di benessere da responsi dicotomici/Specificazione, segmentazione e stima della WTP
8. Il parco e il castello di Racconigi: stima della disponibilità a pagare per alternative progettuali, di S. Giaccaria/Introduzione/Individuazione del campione/Intervista e aspetti procedurali/Profilo della fruizione/L'analisi della CVM
Appendice. Alcuni elementi di microeconomia, di R. Scarpa
A.1 La rappresentazione delle preferenze al consumo
A.2 La rappresentazione delle possibilità di consumo
A.3 Beni pubblici e privati
A.4 Il perché dell'analisi formale delle variazioni di benessere
A.5 L'analisi formale delle scelte al consumo
A.6 Derivazione formale delle principali misure di benessere: rendita del consumatore e variazioni compensative ed equivalenti