In breve
Nel contesto delle ampie e vivaci discussioni suscitate dal Secolo breve di Hobsbawm, il dibattito presentato in questo volume rappresenta uno dei contributi più seri e approfonditi. Autorevoli studiosi di levatura internazionale verificano le tesi di Hobsbawm sotto il profilo della periodizzazione, della tematizzazione, della rilevanza dei principali fenomeni che hanno segnato il Ventesimo secolo. Come si è svolto il passaggio dall'"Età della catastrofe" (il ciclo delle guerre, 1914-1945) all'"Età dell'oro" (il ciclo del boom economico, 1945-1973)' E come definire le trasformazioni che da quest'ultima portano ai complessi fenomeni di crisi degli ultimi decenni' Davvero il secolo si chiude con il crollo del comunismo e la fine dell'urss, nel 1989-1991'
Da questi interrogativi epocali e dal serrato confronto fra diverse rigorose posizioni nascono molteplici spunti per discutere fenomeni e problemi costitutivi del Novecento, quali comunismo e capitalismo, fascismo e antifascismo, crisi e guerre, sviluppo e democrazia, guerra fredda e globalizzazione.
Indice
Prefazione, di R. Zangheri / Introduzione di Giuliano Procacci / Interventi: Arno Mayer, Alan Milward; Franco De Felice /Contributi:
L'Unione Sovietica e il mondo: l'influenza internazionale della Russia fra mito e realtà, di M. Lewin / Il comunismo nell'età degli estremi, di S. Pons / Un 'secolo spezzato'. Le periodizzazioni e la ricerca di identità, di L. Paggi / Conclusioni, di E. Hobsbawm