Webinar Faber
Statistica medica
Le basi quantitative della ricerca biomedica
Edizione: 1988
Ristampa: 3^, 1998
Collana: Università
ISBN: 9788843010769
- Pagine: 304
- Prezzo:€ 32,97
- Acquista
In breve
Nel corso del processo evolutivo che ha coinvolto la medicina degli ultimi vent'anni di fronte alle sollecitazioni della tecnologia, è emersa la necessità che le conclusioni dell'osservazione medica debbano riferirsi a modelli quantitativi per poter essere confrontati ed essere quindi messi a disposizione della collettività per gli opportuni provvedimenti di programmazione e organizzazione dei servizi. È emersa pertanto la necessità che questa quantificazione – sostenuta imperiosamente anche dall'evoluzione delle scienze dell'informazione – si configuri in una metodologia propria e affatto specifica. La statistica medica è la disciplina che offre questa metodologia. Questo testo nasce proprio dall'esigenza di poter disporre di un manuale che offra – allo studente come al medico impegnato nella ricerca – gli strumenti essenziali per un approccio quantitativo alla medicina. Il primo – conformemente alle istanze del nuovo curriculum di studi di Medicina e chirurgia – potrà così far uso di uno strumento didattico sintetico ma completo; al secondo potrà far comodo disporre agevolmente di modelli e di schemi applicativi di ricerca.
Indice
Prefazione
Ringraziamenti
Introduzione
Parte prima. I problemi emergenti nella ricerca biomedica
1. L'approccio epidemiologico e clinico-sperimentale
1.1. Le problematiche dell'indagine epidemiologica
1.2. I problemi della sperimentazione e della ricerca clinica
1.3. La microanalisi statistica in medicina
Nota bibliografica
2. Programmazione e valutazione dei servizi sanitari
2.1. Il modello di programmazione sanitaria
2.2. Il piano sanitario nazionale
2.3. Pianificazione e organizzazione della salute
2.4. Il distretto di base
2.5. Impostazione di un Sistema informativo per la programmazione
2.6. Il processo di valutazione
2.7. La misura dell'efficacia
2.8. La misura dell'efficienza
2.9. Il sistema degli indicatori
2.10. Il controllo economico della gestione ospedaliera
Nota bibliografica
3. L'approccio informatico alle problematiche biomediche
3.1. Le basi concettuali dell'informatica
3.2. Gli strumenti dell'informatica
3.3. La gestione dei dati medici
3.4. Applicazioni statistiche
3.5. La diagnosi automatica
Nota bibliografica
Parte seconda. Gli strumenti statistici nella medicina quantitativa
4. Razionalizzazione, descrizione e quantificazione dei fenomeni biomedici
4.1. Il fenomeno collettivo
4.2. Caratteri qualitativi e quantitativi
4.3. Le rilevazioni statistiche
4.4. Frequenza e intensità
4.5. Ampiezza di classe e densità di frequenza
4.6. Le distribuzioni statistiche
4.7. La variabile statistica
4.8. L'elaborazione dei dati
5. La rappresentazione grafica e analitica dei fenomeni
5.1. La rappresentazione grafica
5.2. La rappresentazione analitica
5.3. Interpolazione, perequazione ed estrapolazione
6. La sintesi dei dati
6.1. I valori medi
6.2. La media aritmetica
6.3. La media geometrica e la media armonica
6.4. La mediana e i quantici
6.5. La moda
7. La variabilità dei dati
7.1. La variabilità
7.2. Il campo di variazione
7.3. Lo scostamento semplice medio
7.4. Lo scarto quadratico medio e la varianza
7.5. Gli indici di variabilità relativi
8. I fenomeni probabilistici
8.1. Evento e spazio degli eventi
8.2. La misura della probabilità
8.3. Principi fondamentali del calcolo delle probabilità
8.4. La legge empirica del caso
8.5. La variabile casuale
8.6. Distribuzioni teoriche di probabilità
9. L'inferenza statistica
9.1. Principi dell'inferenza
9.2. Il campione casuale e l'universo dei campioni
9.3. La stima dei parametri
9.4. La dimensione 'ottima' del campione
9.5. La verifica delle ipotesi
10. Test parametrici e non parametrici
10.1. L'uso dei test nella verifica delle ipotesi
10.2. Verifica delle ipotesi su un campione: test sulla media
10.3. Verifica delle ipotesi su un campione: test sulla frequenza
10.4. Verifica delle ipotesi su due campioni: test sulla differenza tra le medie
10.5. Verifica delle ipotesi su due campioni: test sulla differenza tra due frequenze
10.6. Verifica delle ipotesi su più di due campioni
11. La ricerca delle relazioni tra i fenomeni
11.1. La regressione
11.2. La retta di regressione
11.3. La correlazione
12. La relazione tra variabili biologiche: il dosaggio
12.1. Il dosaggio diretto
12.2. Il dosaggio indiretto con risposte quantali
12.3. Il dosaggio indiretto per rette parallele
12.4. Il dosaggio indiretto per rette convergenti (o per rapporto di inclinazione)
Nota bibliografica della parte seconda
Appendice. Tabelle statistiche
Indice analitico