Formazione
Paola Conio, Francesco Karrer, Paolo Novi, Luigi Petrangeli Papini
Il nuovo regime dei Lavori Pubblici
Edizione: 1997
Collana: Manuali del progettista
ISBN: 9788843010042
- Pagine: 240
- Prezzo:€ 28,79
- Acquista
In breve
Il regime normativo dei lavori pubblici attende ancora la stesura definitiva della legge quadro e del relativo Regolamento attuativo. Tuttavia si dispone di un quadro di riferimento che consente di definire, con sufficiente attendibilità, le modalità e le procedure da seguire nel periodo di transizione. Proprio la necessità di operare nel periodo transitorio con riferimento alla normativa previgente offre lo spunto per una 'rivisitazione' dei contenuti normativi alla luce del carattere procedimentale della gestione degli interventi e della conseguente esigenza di continuità tra le fasi di programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione, controllo e collaudo. Questo volume si pone, dunque, come strumento di formazione, di aggiornamento e di guida per gli operatori del settore dei lavori pubblici su quelle che, nel nuovo approccio definito dalla legge 109/1994 (come integrata dalla legge 216/1995), sono le fasi fondamentali del processo edilizio e sulle modalità di una loro corretta gestione. La diversa estrazione degli autori, la prevalente attività da ciascuno svolta nell'ambito di tali specifiche fasi (programmazione e progettazione, affidamento, esecuzione e controllo della esecuzione), mentre da un lato spiega l'inevitabile differente taglio delle modalità espositive, dall'altro costituisce un arricchimento dei contenuti e delle dichiarate finalità del testo. Nel volume troviamo così esposti, tramite anche un ampio apparato di prospetti e diagrammi esplicativi, le informazioni e i riferimenti necessari a delineare un quadro il più possibile chiaro e definito, completo degli opportuni rimandi ai provvedimenti legislativi collegati
Indice
Premessa
Parte prima. La programmazione delle opere pubbliche
1. Aspetti soggettivi ed oggettivi nell'attuale quadro normativo
2. Il finanziamento dei costi di programmazione
2.1. Il Fondo rotativo per la progettualità della Cassa Depositi e Prestiti
2.2. Fondo di rotazione per la progettazione di opere di competenza statale
Parte seconda. La progettazione delle opere pubbliche
3. Introduzione
4. Funzioni canoniche (ed oltre) del progetto delle opere pubbliche
5. Per un riaccreditamento del progetto nel processo decisionale: un bilancio della situazione
6. Il ciclo del progetto
6.1. Il progetto preliminare
6.2. Il progetto definitivo
6.3. Il progetto esecutivo
7. Conclusioni
Parte terza. Gli affidamenti degli incarichi di progettazione dei lavori
8. La disciplina degli incarichi di progettazione
8.1. Il concorso di idee
8.2. Il concorso di progettazione
8.3. Gli affidamenti degli incarichi di progettazione 'sotto soglia'
9. Gli affidamenti dei lavori
9.1. Le modalità di esecuzione dei lavori pubblici e di copertura finanziaria
9.2. L'appalto di lavori pubblici: procedure di scelta del contraente
9.3. L'appalto di lavori pubblici: termini per le gare e forme di pubblicità
9.4. La concessione di costruzione e gestione
9.5. I lavori in economia
9.6. Il subappalto: nell'appalto di lavori e nella concessione di costruzione e gestione
10. I soggetti abilitati all'assunzione di lavori pubblici
10.1. L'appaltatore
10.2. Il concessionario
Parte quarta. Esecuzione, controllo e collaudo delle opere pubbliche
11. Gli elaborati tecnico-economici
11.1. L'analisi dei prezzi
11.2. L'elenco dei prezzi unitari
11.3. Il computo metrico-estimativo
11.4. Il capitolato speciale d'appalto
12. La disciplina delle fasi esecutive
12.1. Il regolamento per la direzione, contabilità e collaudo dei lavori dello Stato che sono nelle attribuzioni del ministero dei Lavori Pubblici (R.D. 350/1895)
12.2. Il capitolato generale d'appalto per le opere di competenza del ministero dei Lavori Pubblici (D.P.R. 1063/1962)
12.3. Il regolamento di delegificazione e il suo stato di attuazione
13. La direzione dei lavori: considerazioni generali
13.1. La direzione dei lavori nella legge quadro
13.2. La direzione dei lavori quale mezzo e momento di controllo della fase esecutiva nel rispetto della continuità del processo complessivo
13.3. Il rapporto tra direttore dei lavori e progettista
13.4. Il rapporto tra direttore dei lavori, responsabile del procedimento e coordinatore unico del programma
13.5. I soggetti preposti alla direzione dei lavori
14. I controlli di ordine amministrativo in corso d'opera
14.1. Il controllo del rispetto degli adempimenti relativi alla sicurezza e agli obblighi previdenziali e assicurativi
14.2. Il controllo dei subappalti
15. Il controllo delle attività di cantiere
15.1. Informatizzazione del rapporto del direttore dei lavori
16. Le più significative modifiche apportate dallo schema di regolamento alle principali fasi attuative
16.1. La verifica preliminare della completezza e della realizzabilità del progetto
16.2. Le operazioni che procedono la consegna
16.3. La consegna dei lavori: termini, impedimenti, ritardi
16.4. La sospensione parziale dei lavori
16.5. Il programma di esecuzione dei lavori
17. La disciplina delle varianti
17.1. I precedenti legislativi e regolamentari
17.2. Le norme della legge 2248/1865 relative alle variazioni o alle aggiunte al progetto in corso d'opera
17.3. Le norme del regolamento 350/1895 relative alle varianti o alle aggiunte al progetto in corso d'opera
17.4. Le norme del capitolato generale 1063/1962 relative alle varianti o alle aggiunte al progetto in corso d'opera
17.5. Le modifiche della legge quadro
17.6. Variazioni e addizioni al progetto approvato
17.7. Aumenti o diminuzioni dei lavori
17.8. Determinazione dei nuovi prezzi
17.9. Accertamento degli eventuali difetti in corso d'opera
18. La disciplina del contenzioso
18.1. Rescissione del contratto ed esecuzione d'ufficio
19. Indice comparativo dei fondamentali adempimenti
19.1. La consegna dei lavori
19.2. L'esecuzione dei lavori
19.3. Il contenzioso
19.4. La contabilità dei lavori
20. Pagamenti all'appaltatore
20.1. L'anticipazione
20.2. Pagamenti in acconto
20.3. Valutazione dell'avanzamento dei lavori al fine dei pagamenti
20.4. Ritardi nei pagamenti
21. Le tematiche principali del controllo in corso d'opera
21.1. La situazione delle aree e degli immobili
21.2. L'incidenza delle condizioni meteorologiche
21.3. L'avanzamento dei lavori
21.4. Le campionature da approvare
21.5. Gli ordini di servizio
21.6. Le riserve
21.7. Le perizie di variante e/o suppletive
21.8. I lavori in economia
21.9. Lo stato delle urbanizzazioni e le opere di allacciamento
21.10. La contabilità dei lavori
21.11. Il collaudo