Webinar Faber
- Pagine: 176
- Prezzo:€ 24,04
- Acquista
In breve
Il volume tratta delle principali istituzioni comunitarie, delle politiche generali della CEE, delle fonti del diritto comunitario, degli atti normativi delle Comunità europee, delle prospettive dell'attività comunitaria e delle principali azioni comunitarie; tutto questo alla luce delle innovazioni introdotte con l'Atto unico europeo, le cui più importanti disposizioni sono riportate nel corso della trattazione e il cui testo è riprodotto in un'apposita Appendice legislativa e normativa. Il taglio della trattazione è di carattere eminentemente pratico, con espliciti riferimenti a direttive, regolamenti e raccomandazioni CEE nonché alla principale giurisprudenza della Corte di giustizia. Di particolare interesse e attualità, in quanto è l'unica pubblicazione aggiornata che si occupa del tema, sono i capitoli dedicati all'innovazione tecnologica, ai rapporti Stato, Regioni, Comunità europee e alla politica del Mezzogiorno. Per la sua struttura e per le specifiche materie trattate, il volume si rivolge soprattutto agli operatori amministrativi dei ministeri, delle Regioni e degli enti locali, ai funzionari che seguono corsi di specializzazione e di perfezionamento che comprendono anche il Diritto comunitario, agli studenti e a chi ha necessità di avere le cognizioni di Diritto comunitario ai fini della preparazione di pubblici concorsi o di corsi di perfezionamento. Il taglio pratico della trattazione e l'ampia giurisprudenza citata rendono questo libro della massima utilità anche per avvocati, operatori commerciali e industriali che debbono confrontarsi, anche episodicamente, con la materia comunitaria.
Indice
Introduzione
1. L'origine e l'evoluzione delle Comunità europee
1.1. L'ideale europeo e l'istituzione delle Comunità europee
1.2. L'allargamento delle Comunità europee
La CEE a dodici / Le condizioni dell'Accordo di adesione
1.3. La riforma delle istituzioni europee: l''Atto europeo' predisposto dai ministri Genscher e Colombo
1.4. Il trattato d'unione europea
1.5. La riforma dei trattati: l'Atto unico europeo
Le nuove frontiere comunitarie / Il processo decisionale / Il controllo democratico / Il contenuto dell'Atto unico europeo
2. Il ruolo internazionale delle Comunità europee
2.1. Politica generale e settoriale
2.2. Le relazioni con i paesi terzi dell'AELS
2.3. Le relazioni con gli altri paesi sviluppati
2.4. Le relazioni con i paesi a commercio di Stato
2.5. Le relazioni con i paesi in via di sviluppo
3. Il contenuto e il regime giuridico delle Comunità europee
3.1. La Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA)
3.2. La comunità economica europea (CEE)
La libera circolazione delle merci / Le regole di concorrenza / Le disposizioni fiscali / Il ravvicinamento delle legislazioni / La libera circolazione delle persone / La libera prestazione dei servizi / La libera circolazione dei capitali / L'agricoltura / La cooperazione economica e monetaria / La politica sociale / La coesione economica e monetaria / La politica sociale / La coesione economica e sociale / La ricerca e lo sviluppo tecnologico / La politica dell'ambiente
3.3. La Comunità europea dell'energia atomica (CEEA o EURATOM)
4. Gli atti giuridici delle istituzioni della Comunità
4.1. Gli atti giuridici previsti dai trattati
Il regolamento CEE e CEEA e la decisione generale CECA / La direttiva CEE e CEEA e la raccomandazione CECA / La raccomandazione CEE e CEEA e il parere
4.2. L'emanazione degli atti giuridici
4.3. Le sanzioni e l'esecuzione
5. Il rapporto fra diritto comunitario e diritto nazionale
5.1. La natura giuridica dell'ordinamento comunitario
5.2. La collaborazione fra gli ordinamenti giuridici
5.3. Il contrasto fra il diritto comunitario e il diritto nazionale: l'applicabilità diretta del diritto comunitario
5.4. Le decisioni della Corte costituzionale italiana
Appendice 1. Sentenza n. 170 della Corte costituzionale dell'8 giugno 1984
Appendice 2. Sentenza n. 113 della Corte costituzionale del 23 aprile 1985
6. Le istituzioni delle Comunità europee
6.1. Le competenze e la composizione delle istituzioni comunitarie
La Commissione / Il Consiglio / Il Consiglio europeo / Il COREPER / La Corte dei conti / La Corte di giustizia / Il Paralamento europeo / Altri organismi della CEE
6.2. La struttura amministrativa della Commissione
7. I diritti fondamentali
7.1. I diritti fondamentali nell'ordinamento delle Comunità europee
7.2. I titolari dei diritti fondamentali
8. Il sistema di tutela giuridica: la Corte di giustizia
8.1. Le competenze e le funzioni della Corte di giustizia
8.2. La giurisdizione di legittimità
8.3. Il ricorso per carenza
8.4. Il ricorso per inadempimento
8.5. La procedura pregiudiziale
8.6. I giudizi in tema di responsabilità extracontrattuale
8.7. Le controversie con il personale
8.8. Le innovazioni dell'Atto unico europeo
9. Il bilancio delle Comunità europee
9.1. Le entrate
9.2. Le spese
9.3. Il processo decisionale
9.4. I limiti del bilancio attuale
9.5. Le prospettive future
10. Il Sistema monetario europeo
10.1. Dal trattato di Roma al serpente monetario, allo SME
10.2. Genesi e obiettivi dello SME
10.3. Elementi costitutivi e principi di funzionamento dello SME
L'ECU / Il meccanismo di cambio / I meccanismi di credito
10.4. Il bilancio di funzionamento dello SME
10.5. Le prospettive dello SME
11. La politica dell'innovazione e del trasferimento tecnologico
11.1. Il programma Sprint
11.2. Il complicato processo dell'innovazione
11.3. La strategia originale del programma Sprint
12. I rapporti tra Regioni, Stato e Comunità europee
12.1. I limiti di diritto interno e internazionale
12.2. Il ruolo degli organi statali periferici
12.3. La politica regionale della Comunità economica europea
12.4. L'utilizzazione degli aiuti comunitari nel Mezzogiorno d'Italia
12.5. Le prospettive di riordino e la nuova legge sul Mezzogiorno
13. Conclusioni
Appendice legislativa e normativa
Elenco delle principali norme in materia comunitaria
Elenco delle sentenze della Corte di giustizia
Legge 23 dicembre 1986, n. 909. Ratifica ed esecuzione dell'Atto unico europeo, aperto alla firma a Lussemburgo il 17 febbraio 1986
Bibliografia