Formazione
Politica economica per l'agricoltura
Edizione: 1987
Ristampa: 1^, 1991
Collana: Studi Superiori
ISBN: 9788843008889
- Pagine: 400
- Prezzo:€ 39,42
- Acquista
In breve
La politica agraria negli ultimi dieci anni ha decisamente varcato i confini dell'attività produttiva agricola per estendersi al crescente fenomeno dell'integrazione agro-industriale da un lato e alle problematiche dell'ambiente non urbano dall'altro. La parola ambiente ha a sua volta finito con l'assumere valenze affatto particolari e diversificate: 'ambiente' entro il quale si collocano l'attività produttiva agricola e i suoi servizi, il commercio dei suoi prodotti, la loro trasformazione industriale; 'ambiente' fatto di paesaggio, di suolo, di acque, di preesistenze storico-archeologiche; 'ambiente' abitato da una popolazione che, se si dedica in via prevalente all'attività primaria, integra il suo reddito e il suo tempo lavorativo in altre attività piccolo industriali, amministrative, artigianali, turistiche e civili; 'ambiente' che sta sempre più diventando anche meta di tempo libero per la popolazione urbana in concorrenza o integrazione a quelle località marittime o montane che sono state finora esclusiva destinazione delle vacanze. Il libro cerca di riempire una lacuna sia nei confronti dei corrispondenti testi stranieri che per forza fanno riferimento a casi 'non italiani', sia nei confronti di quelli italiani apparsi negli ultimi anni. Il volume, oltre che ai corsi universitari, è destinato a coloro che professionalmente (agronomi, economisti, amministratori pubblici) devono occuparsi di interventi di politica agraria.
Indice
Presentazione
Introduzione. Gli obiettivi della politica agraria
1. Gli obiettivi tradizionali della politica agraria e la crisi dell'obiettivo della crescita produttiva
2. Esauribilità delle risorse e saziabilità dei bisogni
3. Esaurimento delle risorse naturali e progresso tecnico
4. Misura del progresso tecnico
5. Innovazioni e benessere immateriale
6. Distribuzione delle fonti di energia
7. Frontiera dei desideri e valori morali
8. Misura del valore della crescita produttiva
9. Prodotto interno lordo: esigenza di una sua revisione
10. Criteri socio-economici di misura degli effetti degli interventi di politica economica
11. Le diverse politiche agrarie
Appendice. La redditività degli interventi di politica agraria
A.1. L'analisi costi-benefici in generale
A.2. I criteri generali di stima
A.3. Il principio dell'attualizzazione
A.4. Il tasso di rendimento interno
A.5. I benefici intangibili
A.6. La redditività della spesa pubblica
Parte prima. Politiche delle risorse e delle strutture
1. Classificazione delle azioni per le strutture
2. Azioni per conservare il suolo e l'ambiente
2.1. Generalità
2.2. Il suolo
2.3. L'ambiente
2.4. Le foreste
3. Azioni per valorizzare e razionalizzare l'uso dei fattori naturali
3.1. Il suolo
3.2. L'acqua
3.3. Politica irrigua
3.4. Agriturismo
4. Azioni per sviluppare le economie esterne
4.1. Cosa sono le economie esterne capitali
4.2. La bonifica
4.3. Industrializzazione diffusa
4.4. L'ambiente sociale
5. Azioni volte a conseguire un equilibrato rapporto tra terra e lavoro
5.1. Principali ragioni dello squilibrio
5.2. La riforma fondiaria
5.3. Accorpamento e aggregazione fondiaria
5.4. L'azione strutturale della Comunità economica europea
5.5. Costituzione di aziende su terreni incolti o insufficientemente coltivati
Parte seconda. La politica di sviluppo del progresso tecnico
6. Definizione e misura della produttività globale
6.1. Concetto di produttività
6.2. La rivoluzione bio-tecnologica e informatica
6.3. Misura della produttività globale del capitale e del lavoro
6.4. Progresso tecnico e distribuzione del reddito
6.5. Interventi pubblici per l'incremento della produttività
6.6. Credito di favore per i capitali di scorta
6.7. Credito di esercizio di favore
6.8. Politica della ricerca
6.9. Politica dell'assistenza tecnica
6.10. Politica dell'informazione e della formazione professionale
Parte terza. Politiche dei prezzi e dei redditi
7. Richiami teorici e applicazioni all'agricoltura
7.1. Reddito agricolo, sua distribuzione e richiami concettuali
7.2. Caratteri specifici della domanda e dell'offerta dei prodotti agricoli
7.3. Interventi sui prezzi e sui redditi
7.4. La politica agraria comunitaria dei prezzi
8. Interventi sull'offerta interna
8.1. Premessa
8.2. Sostegno dei prezzi
8.3. Stock e ammassi
8.4. Ritiri della produzione eccedentaria
8.5. Controllo della produzione
8.6. Imposta fissa e ad valorem sui prodotti
8.7. Controllo dei fattori di produzione
8.8. La stabilizzazione delle fluttuazioni cicliche
8.9. Le recenti leggi agricole degli Stati Uniti
9. Interventi sulla domanda interna
9.1. Espansione e restrizione della domanda interna
9.2. Razionamento e mercato nero
9.3. Riduzione dei margini distributivi, indipendentemente dalle politiche di mercato
9.4. Altri interventi sulla domanda
10. Interventi sul commercio estero
10.1. Premessa
10.2. Dazio doganale
10.3. Prelievi comunitari e restituzioni all'esportazione
10.4. Altri strumenti restrittivi del commercio internazionale diversi dal dazio o prelievo
10.5. Commercio di Stato
10.6. Accordi internazionali
11. Sostegno diretto dei redditi
11.1. Premessa
11.2. Prezzi amministrati
11.3. Integrazione del prezzo dei prodotti
11.4. Confronto tra integrazione di prezzo e prezzo minimo garantito
11.5. Integrazione del prezzo dei fattori
11.6. Integrazioni o aiuti al reddito
11.7. L'assicurazione del prezzo
11.8. Altri interventi diretti
Parte quarta. Politiche dei mercati
12. Analisi della distribuzione dei prodotti e dei fattori
12.1. Efficienza ed equità distributiva
12.2. Richiami alla teoria delle forme di mercato
12.3. Monopolio
12.4. Oligopolio in condizioni statiche
12.5. Oligopolio in condizioni dinamiche
12.6. Concorrenza monopolistica
12.7. Pubblicità
13. L'azione pubblica per migliorare l'efficienza
13.1. Premessa
13.2. La trasformazione industriale agro-alimentare
13.3. Integrazione verticale e orizzontale
13.4. La commercializzazione
14. L'azione pubblica per migliorare l'equità
14.1. Premessa
14.2. Legislazione antitrust
14.3. Interventi diretti a riequilibrare il potere contrattuale degli agricoltori
14.4. Trasparenza dei mercati
14.5. Altre condizioni per migliorare l'equilibrio concorrenziale
Parte quinta. Agricoltura e resto dell'economia nel periodo breve
15. Le politiche esterne e generali
15.1. Premessa
15.2. Richiami teorici generali
16. Concorso dell'andamento di breve periodo del settore agricolo al processo inflattivo ed effetti di questo sul valore aggiunto dell'agricoltura
16.1. Premessa
16.2. Andamento dei prezzi dei prodotti agricoli
16.3. Margini distributivi
16.4. Concorrenza imperfetta nel settore commerciale e industriale agro-alimentare
16.5. Bilancia agricolo-alimentare con l'estero e tassi di cambio
16.6. Spesa pubblica per l'agricoltura
16.7. Effetti dell'inflazione sul valore aggiunto dell'agricoltura
17. Il ruolo dell'agricoltura nello sviluppo economico
17.1. Premessa
17.2. Il ruolo dell'agricoltura nei paesi arretrati
17.3. Il ruolo dell'agricoltura nei paesi ad economia dualistica
Parte sesta. Lo sviluppo di lungo periodo
18. Le strategie di politica economica per lo sviluppo di lungo periodo
18.1. Le strategie per lo sviluppo nelle economie arretrate
18.2. Le strategie per il superamento del dualismo
18.3. La programmazione economica dell'agricoltura
Bibliografia
Indice delle leggi
Indice dei nomi
Indice analitico