Webinar Faber
- Pagine: 200
- Prezzo:€ 20,52
- Acquista
In breve
Questo libro è basato sulla tesi che i rapporti fra economia ed etica siano dialettici: in alcuni periodi storici, quelli meno dinamici, l'etica sovrasta tutto; in altri, quando i processi di cambiamento sono più intensi, l'economia acquisisce un proprio spazio.
Lo sviluppo della società può proseguire solo quando viene raggiunta una sintesi fra scelte economiche e valutazioni etiche. Questa tesi viene utilizzata per la formulazione di giudizi su alcuni problemi di particolare rilievo nell'attuale contesto sociale: valori e rischi nello sviluppo; distribuzione del reddito; sviluppo e sottosviluppo; manifattura e finanza; produzione e speculazione.
Indice
Introduzione
1. Dell'etica o dell'economia'
1.1. L'equilibrio della società stazionaria
1.2. Le prime manifestazioni del cambiamento
1.3. La crisi dell'etica e dell'economia
1.3.1. Il fallimento dell'economia – 1.3.2. Il processo di cambiamento dell'etica
1.4. Quale esito per l'evoluzione nel lungo periodo'
2. Quantità e conflitti; qualità, armonia e rischi nello sviluppo
2.1. La teoria classica dello sviluppo
2.1.1. La natura quantitativa del processo di sviluppo – 2.1.2. Una visione
conflittuale dell'economia – 2.1.3. Quali comportamenti nello sviluppo' –
2.1.4. L'arricchimento dell'etica e la crisi della teoria classica
2.2. La concezione schumpeteriana dello sviluppo
2.2.1. L'innovazione: sviluppo e creatività – 2.2.2. Il disequilibrio nello
sviluppo – 2.2.3. Il perseguimento dell'armonia – 2.2.4. Economia e morale
in una visione schumpeteriana dello sviluppo
3. Profitto, interesse, guadagno e usura
3.1. Introduzione
3.2. Teorie etiche per lo stato stazionario
3.3. La teoria classica del profitto
3.4. Profitto e intesse in Schumpeter
4. Sviluppo e sottosviluppo
4.1. Premessa
4.2. Un approccio marxiano al sottosviluppo
4.3. Una lettura in chiave dinamica del sottosviluppo
4.3.1. La teoria del ciclo di vita del prodotto – 4.3.2. I divari di reddito da
Paese a Paese – 4.3.3. Alcune questioni morali derivanti dalla divisione
internazionale del lavoro – 4.3.4. Il debito estero dei Paesi del Terzo mondo
4.4. Una valutazione complessiva
5. Merci e servizi, manifattura e finanza, occupazione, produzione e speculazione
5.1. Produzione, divisione del lavoro e mercato negli economisti classici
5.2. La rivoluzione neoclassica e i metodi indiretti di produzione
5.3. Terziarizzazione e finanziarizzazione del sistema economico
5.3.1. I fenomeni – 5.3.2. Alcune cause – 5.3.3. Alcune conseguenze
economiche e morali
6. O della politica economica'
6.1. Introduzione
6.2. La rilevanza della teoria economica
6.3. La rilevanza dell'etica
6.4. La rilevanza della politica economica
6.5. Quale arte e quale rilevanza in politica economica oggi'
Elenco delle opere citate.