Previsioni e misure di efficienza aziendale
Una mentalità statistica per l'impresa
Edizione: 1989
Collana: Biblioteca di statistica
ISBN: 9788843008384
- Pagine: 224
- Prezzo:€ 27,17
- Acquista
In breve
Il volume parte dalla considerazione che nella nostra realtà sociale ed economica sono crescenti sia l'esigenza di risultati concreti ottenuti tramite l'integrazione di diverse discipline attorno a un nucleo centrale di matrice statistica, sia un ampliamento del ruolo del marketing in senso lato. In particolare, nella prima sezione viene tracciato un quadro logico-tecnico della problematica delle previsioni; nella seconda vengono invece affrontati in modo specifico i metodi quantitativi per il controllo dell'impresa. Le indicazioni teoriche sono corredate dall'analisi di casi concreti e da articolati esempi-applicazioni, sì da costruire dei veri e propri modelli adattabili ai più diversi settori.
Indice
Prefazione
Parte prima
1. La problematica delle previsioni
1.1. Premessa
1.2. Aspetti fondamentali nello studio del futuro
1.3. Metodi quantitativi
1.4. Metodi qualitativi
1.5. Metodi sistemici
Bibliografia essenziale
2. Il punto sul metodo Delphi
2.1. Premessa
2.2. Il metodo in breve
2.3. Le basi del metodo
2.4. Le applicazioni
2.5. Rappresentatività dei partecipanti
2.6. La sintesi delle indicazioni
2.7. Numero dei partecipanti ad applicazioni Delphi
2.8. Collaborazione dei partecipanti ad un panel Delphi
2.9. Numero delle iterazioni
2.10. Risultati conclusivi e 'consenso'
2.11. Reiterazione e feedback
2.12. Varianti per la scala temporale ed i giudizi in probabilità
2.13. Un'alternativa al Delphi: il metodo Shang
2.14. Dal Delphi all'analisi delle interrelazioni
2.15. Ruolo dell'organizzazione promotrice del Delphi
2.16. Il dibattito sulla validità dei risultati Delphi
Bibliografia essenziale
Parte seconda
3. I metodi quantitativi nelle aziende di credito
di Ettore Pietrabissa
3.1. Premessa
3.2. Evoluzione delle metodologie del sistema bancario
3.3. Pianificazione, programmazione e controllo di gestione
3.4. La gestione delle risorse umane
3.5. Il marketing
3.6. I sistemi di supporto alle decisioni
Bibliografia essenziale
Appendice al capitolo 3. Un esempio di analisi della concorrenza
4. Alcuni indici statistici di interesse aziendale
di Fernanda Di Giovanni
4.1. Premessa
4.2. Indici di produttività
4.3. Indici di redditività
4.4. Indici di liquidità
4.5. Indici di rotazione
4.6. Indici di struttura finanziaria
Bibliografia essenziale
Indice analitico