Webinar Faber
Francesco Mancini, Antonio Semerari
Le teorie cognitive dei disturbi emotivi
Edizione: 1990
Collana: Studi psichiatria
ISBN: 9788843008322
- Pagine: 184
- Prezzo:€ 24,04
- Acquista
In breve
Quali principi si devono assumere per spiegare difficoltà e resistenze al cambiamento terapeutico' Che cosa differenzia sistemi psichici funzionali e disfunzionali' Come avviene la trasformazione degli uni negli altri'
Queste le tematiche affrontate in una prospettiva che attribuisce alla conoscenza un ruolo cruciale nella spiegazione della condotta sana e di quella patologica.
Il volume si inserisce nell'attuale dibattito psicoterapeutico in due direzioni: nell'ambito del cognitivismo propone una digressione sui principi esplicativi della psicopatologia; rispetto al più vasto ambito della psicoterapia affronta nel modo più diretto questioni teoriche più generali e comuni.
Indice
Introduzione,
di Francesco Mancini
1.Un panorama critico
2.Il rapporto organismo-ambiente
3.Dicotomia cognitivo-affettivo
4.Il cognitivismo clinico tra prassi terapeutica e teorie della personalità
1.L'opposizione fa il modello lockiano e quello kantiano nel campo della psicopatologia
di Joseph F. Rychlak
1.1.L'opposizione fra i modelli lockiano e kantiano
1.2.L'operare dei nostri modelli: come sulla questione delle cause si contrappongono il pensiero dialettico e quello dimostrativo
1.3.I nostri modelli e la spiegazione della psicopatologia
1.4.La tradizione psicoanalitica
1.5.La tradizione comportamentista
1.6.La tradizione fenomenologico-esistenziale
1.7.Considerazioni conclusive
2.Emozioni e sistemi cognitivi: le teorie cognitive della sofferenza emotiva
di Francesco Mancini e Antonio Temerari
2.1.Teorie cognitive dell'emozione e disturbi emotivi
2.2.Teorie realiste dell'emozione
2.3.Teorie sintetiche dell'emozione
2.4.Le teorie sistemiche
2.5.Emozioni e sintomi nell'evoluzione dei sistemi
3.Lo sviluppo della conoscenza di s e la psicopatologia
di Giovanni Liotti e Susanna Pallini
3.1.L'evoluzione del cervello e del comportamento
3.2.I sistemi di controllo del comportamento
3.3.Il comportamento di attaccamento e il primo sviluppo cognitivo
3.4.I modelli di attaccamento abnormi
3.5.Sviluppo degli schemi interpersonali
3.6.I principali fattori dello sviluppo psicopatologico
3.7.Note sulla specificità dei disturbi psicopatologici
4.I disturbi di costruzione
di Robert A. Neimeyer e Guillem Feixas
4.1.Sintomo e significato
4.2.Disturbi del processo di costruzione
4.2.1. L'interruzione dell'elaborazione: experience corollary - 4.2.2. La minaccia della
discontinuità: il construction corollary - 4.2.3. La costruzione della scelta: il choice
corollary -4.2.4. Le fondamenta del disturbo: il modulation corollari
4.3.Disturbi della struttura del sistema
4.3.1. Polarizzazione e ambiguità: il dichotomy corollary - 4.3.2. L'identità minacciata:
l'organization corollary - 4.3.3. Totalità e disintegrazione: il fragmentation corollari - 4.3.4.
I limiti della conoscenza: il range corollari
4.4.Disturbi nel contesto sociale
4.4.1. Idiosincrasia e isolamento: l'individuality corollary - 4.4.2. Le catene della
validazione: il commonality corollary - 4.4.3. Il ritiro esistenziale: il sociality corollary
4.5.Conclusioni
5.Psicopatologia della predizione
di Sandra Sassaroli e Roberto Lorenzini
5.1.La posizione costruttivista
5.1.1. La massimizzazione della capacità predittiva - 5.1.2. Il sistema predittivo: struttura -
5.1.3. Il sistema predittivo: sviluppo - 5.1.4. La comunicazione tra sistemi - 5.1.5. Il
vantaggio predittivo dell'attaccamento - 5.1.6. Il vantaggio evolutivo dell'attaccamento -
5.1.7. Il vantaggio predittivo dell'esplorazione
5.2.La posizione realista
5.2.1. Invalidazione e cambiamento - 5.2.2. Come è possibile l'invalidazione - 5.2.3. Cosa è
che viene invalidato - 5.2.4. Le conseguenze dell'invalidazione
5.3.La sofferenza psichica
5.3.1. Un modello clinico delle fobie: l'incompatibilità tra esplorazione e attaccamento - 5.3.2. Le emozioni nel cliente fobico - 5.3.3. La situazione premorbosa - 5.3.4. La prima crisi d'ansia - 5.3.5. Le due costruzioni dell´episodio acuto - 5.3.6. Gli eventi temuti - 5.3.7. Il circolo vizioso
5.4.Conclusioni
6.Disturbi di costruzione: psicopatologia o strategia'
di David A. Winter
6.1.PCP: assunti di base
6.2.Un modello psicopatologico dei costrutti personali
6.3.Strategie nei disturbi psicologici
6.3.1. Costrutti lenti (processo di costruzione lento) - 6.3.2. Costrutti stretti - 6.3.3. Dilatazione - 6.3.4. Costrizione - 6.3.5. Controllo imperfetto - 6.3.6. Covert construing
6.4.Correlati del disturbo psicologico
6.4.1. Il contenuto idiosincrasico del processo di costruzione - 6.4.2. Difficoltà nelle
relazioni di ruolo - 6.4.3. Emozioni negative
6.5.Il sintomo
6.6.I sintomi e il contenuto del processo di costruzione
6.7.Sintomi e struttura del sistema di costrutti
6.8.Resistenza al cambiamento: paradossale o costruttiva'
6.9.Resistenza all'esplorazione
6.10.Conclusioni
7.La terapia analitico-cognitiva: un approccio integrativo
di Anthony Ryle e Michael Leiman
7.1.Background personale: Anthony Ryle
7.2.Background personale: Michael Leiman
7.3.La scheda di psicoterapia
7.3.1. Teoria di base della CAT - 7.3.2. Il modello di sequenza procedurale
7.4.Teoria delle relazioni oggettuali e il modello di sequenza procedurale
7.4.1. Lo sviluppo infantile - 7.4.2. La descrizione dei fondamentali modelli di ruolo reciproco - 7.4.3. La natura del cambiamento terapeutico
7.5.Le fasi della CAT
7.5.1. Prima fase: la riformulazione - 7.5.2. Seconda fase: la terapia attiva - 7.5.3. Terza fase: la conclusione - 7.5.4. Follow up.
7.6.Conclusioni.
Bibliografia.