Formazione
Massimo Grasso, Barbara Cordella
Psicoterapie dinamiche brevi
Edizione: 1989
Collana: L'intervento psicologico
ISBN: 9788843007769
- Pagine: 164
- Prezzo:€ 19,85
- Acquista
In breve
Le psicoterapie dinamiche brevi tendono a occupare un posto sempre più importante nel panorama dei trattamenti psicoterapici. Questo libro tratta del loro rilievo nella diffusione in ambito pubblico e istituzionale della psicoterapia, per la valenza preventiva e riabilitativa che assumono in contesti orientati alla tutela della salute e per lo stimolo offerto alla ricerca su temi rilevanti quali le indicazioni e l'efficacia degli interventi psicoterapeutici. Il volume si rivolge a quanti sono quotidianamente impegnati nel lavoro psicoterapeutico o psicologico-clinico – psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, operatori socio-sanitari – nonché a coloro che si occupano di formazione specialistica nel campo della psicoterapia.
Indice
Presentazione
di Lucio Pinkus
Introduzione: note storiche e teorico-critiche
Parte prima. Gli autori
1. I precursori della psicoterapia dinamica breve: Freud, Ferenczi, Rank, Alexander, French
1.1. Prime esperienze
1.2. Tecniche introdotte
1.3. Modificazioni del setting
2. Bellak e Small: psicoterapia d'urgenza e psicoterapia breve
2.1. Introduzione
2.2. Principi teorici
2.3. Tecnica
2.4. Transfert
2.5. Setting
3. Sifneos: psicoterapia ansiogena e psicoterapia ansiolitica
3.1. Introduzione
3.2. Psicoterapia ansiogena: principi teorici
3.3. Psicoterapia ansiogena: tecnica
3.4. Psicoterapia ansiolitica
3.5. Psicoterapia ansiolitica: tecnica
4. Mann: psicoterapia a tempo limitato
4.1. Introduzione
4.2. Principi teorici
4.3. Tecnica
4.4. Transfert e controtransfert
4.5. Setting
5. Davanloo: psicoterapia dinamica breve a focus ampliato
5.1. Introduzione
5.2. Principi teorici
5.3. Tecnica
5.4. Transfert e controtransfert
5.5. Setting
6. Malan: psicoterapia breve focale
6.1. Introduzione
6.2. Tecnica
6.3. Transfert
6.4. Setting
7. Gillieron: psicoterapia breve d'ispirazione psicoanalitica
7.1. Introduzione
7.2. Tecnica
8. Esperienze italiane
8.1. Introduzione
8.2. Pinkus: psicoterapia analitica breve
8.3. Tecnica
8.4. Altre esperienze
Parte seconda. Analisi critica
9. Individuazione del contesto comune alle diverse esperienze
9.1. Introduzione
9.2. Elementi comuni
10. L'impostazione del setting
10.1. Introduzione
10.2. Relazione vis à vis
10.3. Frequenza delle sedute e durata del trattamento
10.4. Uso del video-tape
11. Le caratteristiche della tecnica
11.1. Attività e focalità
11.2. Strumenti terapeutici
11.3. Transfert
11.4. Controtransfert
11.5. Criteri di selezione
12. I risultati ottenuti
12.1. Introduzione
12.2. Analisi delle singole esperienze
13. Riflessioni conclusive
13.1. Il problema della 'tecnica'
13.2. Problemi di formazione
13.3. Conclusione
Bibliografia