Formazione
Giuseppe Germano, Carmelo Pellicanò, Andrea Caneschi
Argomenti di psichiatria
Edizione: 1992
Collana: Salute/Formazione
ISBN: 9788843007639
- Pagine: 224
- Prezzo:€ 20,43
- Acquista
In breve
Tra i fattori che determinano la qualità degli interventi di protezione e promozione della salute mentale, la formazione professionale degli operatori riveste certamente un ruolo di primo piano, soprattutto se finalizzata a incrementarne non solo le competenze specifiche, ma anche le capacità di ruolo a sostegno dello sviluppo dei nuovi servizi promosso dalla riforma sanitaria. In questa direzione si sono realizzate in Toscana negli anni 1986-90 una serie di iniziative regionali di formazione e aggiornamento degli operatori dei Dipartimenti di Salute mentale. Da questa esperienza – in particolare delle attività organizzate dal Centro di aggiornamento e formazione della USL 10/E di Firenze in collaborazione con l'Università – sono stati tratti i testi qui raccolti, rappresentativi di un percorso culturale che si svolgeva attraverso le tematiche di maggiore attualità nel panorama della psichiatria contemporanea. Di questa si sono volute ripercorrere le grandi linee di tendenza, sia sotto il profilo degli elementi che costituiscono le basi teoriche del lavoro psichiatrico nelle nuove organizzazioni dei servizi, sia dal punto di vista della metodologia e degli strumenti dell'intervento. Perciò, oltre a costituirsi come testimonianza di un impegno didattico di non poco conto, il libro intende offrire indicazioni e materiali per la formazione professionale sul lavoro nel settore della salute mentale; ma anche fornire un panorama di facile accesso per quanti abbiano interesse a conoscere i grandi temi del dibattito in corso e a documentarsi sugli orientamenti metodologici che caratterizzano ai nostri giorni le attività di salute mentale.
Indice
Gli autori.
Presentazione.
Introduzione
1. Lo sviluppo delle conoscenze e delle pratiche in psichiatria,
di Giuseppe Germano, Carmelo Pellicanò, Andrea Caneschi
1.1. Tendenze della psichiatria contemporanea
1.2. Il problema della formazione
1.3. Esperienze, argomenti, materiali di aggiornamento
1.3.1. L'organizzazione dei servizi – 1.3.2. I metodi di intervento.
Nota bibliografica
Parte prima. Le basi del lavoro psichiatrico nelle nuove organizzazioni dei servizi
2. Le problematiche della salute mentale oggi: organizzazione sanitaria e salute mentale,
di Giuseppe Vetrone
3. Tra il vecchio e il nuovo,
di Paolo Crepet
3.1. Introduzione
3.2. I 'vecchi' servizi psichiatrici
3.3. I 'nuovi' servizi psichiatrici
3.3.1. I servizi territoriali – 3.3.2. I reparti psichiatrici negli ospedali generali
3.4. Conclusioni
3.5. Tra il vecchio e il nuovo sei anni dopo.
Nota bibliografica
4. Rilevazione dei dati, strumenti informativi e schema per la valutazione dei servizi psichiatrici,
di Domenico De Salvia
4.1. Definizione e campi applicativi dei sistemi informativi sanitari
4.2. Obiettivi dei SIS
4.3. La ricerca epidemiologica
4.4. Registrazione cumulativo-sistematica
4.5. Qualità delle rilevazioni e 'ricaduta'dei dati
4.6. Schema di monitoraggio e valutazione dei servizi psichiatrici.
Nota bibliografica
5. Il sistema informativo socio-sanitario per il nuovo modello di salute,
di Bruno Travedi
5.1. Aggiornamento
6. Introduzione al seminario sui sistemi informativi,
di Enrico Salvi
7. La diagnosi in psichiatria,
di Sergio Piro.
Nota bibliografica
8. Evoluzione e sviluppo degli strumenti conoscitivi in psichiatria,
di Romolo Rossi, Francesco Bollorino
9. Analisi di ruolo e analisi delle motivazioni nel lavoro psichiatrico,
di Giovanni Jervis
Parte seconda. Tra teoria e pratica. Aspetti dell'intervento
10. Tecnologie innovative nei processi produttivi e salute dell'uomo,
di Raffaello Misiti
11. Crisi e momento terapeutico,
di Fausto Petrella
12. Considerazioni critiche sulla psicoterapia nei servizi di salute mentale,
di Dario De Martis
13. Aspetti di teoria della tecnica in psicoterapia: setting di intervento e analisi della domanda,
di Giovanni Guerra
13.1. Premessa
13.2. Spunti per una discussione sulla tecnica
13.2.1. Il meta-livello nella psicoterapia – 13.2.2. Il ruolo dell'osservatore – 13.2.3. Il
setting istituzionale – 13.2.4. L'analisi della domanda
13.3. Conclusioni.
Nota bibliografica
14. Il problema delle psicoterapie,
di Adolfo Pazzagli, Romolo Rossi
14.1. Definizione
14.2. I livelli della psicoterapia
14.3. Classificazione delle psicoterapie
14.4. Diagnosi psichiatrica e indicazioni alla psicoterapia
14.5. Psicoanalisi e psicoterapia
14.6. La formazione psicoterapica in generale.
Nota bibliografica
15. Psicofarmaco e terapia: sviluppi teorici sul modello integrato degli interventi terapeutici,
di Annibale Fanali, Marina Breccia.
Nota bibliografica
16. Aspetti relazionali e psicofarmacoterapia,
di Corrado Bugliolo
16.1. Introduzione
16.1.1. La visione relazionale
16.2. La psicofarmacoterapia
16.2.1. Psicofarmacoterapia per os – 16.2.2. La via parentale e i long-acting
16.3. Interventi integrati e terapie combinate
17. Cronicità e riabilitazione in psichiatria: aspetti riguardanti il trattamento ambulatoriale della schizofrenia,
di G.F. Goldwurm, M. Bellini, D. Boccaletti.
Nota bibliografica
18. Cronicità e riabilitazione in psichiatria,
di Giampiero Savuto.
Nota bibliografica
19. Alcune parole chiave in tema di riabilitazione,
di Benedetto Saraceno
20. L'oggetto della psichiatria oggi,
di Padre Ernesto Balducci.