Economia politica e politica economica e finanziaria
Edizione: 1986
Ristampa: 1^, 1992
Collana: Fuori collana
ISBN: 9788843007554
- Pagine: 288
- Prezzo:€ 27,74
- Acquista
In breve
Scopo di questo libro è quello di consentire di raggiungere una certa padronanza sul funzionamento dell'economia, sui meccanismi che la regolano, sulle relazioni fra i diversi fenomeni economici. La prima parte fornisce gli elementi di base per l'analisi economica: la funzione della domanda e dell'offerta nel meccanismo del mercato, la determinazione dei prezzi, la distribuzione del reddito fra i fattori della produzione, gli scambi internazionali, il sistema monetario interno ed internazionale. La seconda considera gli elementi che concorrono a determinare il reddito nazionale: sono esaminati in particolare i comportamenti che inducono al consumo, all'investimento e al risparmio; non minore attenzione è dedicata al funzionamento del mercato del lavoro e al ruolo del settore pubblico nell'economia, alle cause e alle caratteristiche del ciclo economico. Le altre due parti trattano gli obbiettivi e gli strumenti della politica economica, esaminandoli sia singolarmente che nelle relazioni in cui concretamente vengono a porsi. Specie in queste sezioni è riservato un costante riferimento alla situazione italiana, con particolare riguardo all'andamento dei principali indicatori dell'economia ed alle misure di politica economica adottate. In Appendice, infine, è esposta una breve traccia sulle vicende dell'economia italiana nel periodo 1970-85. L'esposizione della materia dovrebbe risultare senz'altro accessibile per chi abbia una sufficiente preparazione di base e non richiede comunque conoscenze specifiche. La semplicità dello stile e l'essenzialità delle argomentazioni non impediscono un sufficiente approfondimento dei vari temi trattati. L'analisi di tipo formale è assai ridotta e, in ogni caso, richiede solo nozioni molto elementari di matematica; più frequente, invece, è l'esposizione grafica, un ausilio che in più casi può rivelarsi assai utile per una comprensione più immediata. I destinatari del volume possono essere individuati in quella fascia di persone che, per motivi di lavoro, di studio, di preparazione ai concorsi o per semplice interesse personale, sono interessate ad avere una visione d'insieme dei problemi economici senza dover rinunciare ad utili approfondimenti.
Indice
Prefazione
Parte prima. Il funzionamento dei mercati
1. Introduzione all'economia
1.1. L'economia e i suoi metodi di analisi
1.2. Microeconomia e macroeconomia
1.3. Breve traccia sull'evoluzione del pensiero economico
2. Il sistema economico
2.1. Il concetto di produzione
2.2. I fattori della produzione
2.3. Domanda e offerta
2.4. Il significato di equilibrio
3. La struttura della domanda
3.1. L'origine della domanda
3.2. La relazione fra domanda e prezzo
3.3. La relazione con altri fattori esplicativi
4. La struttura della produzione
4.1. L'impresa e la sua dimensione
4.2. I costi di produzione
4.3. Il comportamento manageriale
5. Le forme di mercato
5.1. Il regime di concorrenza perfetta
5.2. Il regime di monopolio
5.3. L'oligopolio e la concorrenza monopolistica
6. I prezzi
6.1. La formazione del prezzo
6.2. La formazione dei prezzi nelle imprese pubbliche
6.3. Prezzi assoluti e prezzi relativi
6.4. I prezzi multipli
7. La remunerazione dei fattori produttivi
7.1. La teoria della distribuzione
7.2. Il salario
7.3. L'interesse e il profitto
7.4. La rendita
8. Il commercio internazionale
8.1. Le cause degli scambi internazionali
8.2. Dalla teoria mercantilista a quella dei costi comparati
8.3. Alcune teorie successive
8.4. Bilancia commerciale e bilancia dei pagamenti
8.5. La bilancia dei pagamenti italiana
9. La moneta
9.1. Le funzioni della moneta
9.2. La determinazione del valore della moneta
9.3. La composizione della moneta
9.4. La domanda di moneta
9.5. Il ruolo del sistema creditizio
10. Il tasso d'interesse
10.1. Significato economico
10.2. La struttura dei tassi per scadenze
10.3. Tassi d'interesse nominali e reali
10.4. I tassi d'interesse in Italia
11. Il tasso di cambio
11.1. I rapporti fra le monete
11.2. Il mercato dei cambi
11.3. I cambi a pronti e a termine
11.4. La determinazione del tasso di cambio
11.5. Il sistema dei cambi
11.6. La scelta del regime dei cambi
11.7. Corso del cambio e cooperazione economica internazionale
12. Il sistema monetario internazionale
12.1. Le origini e l'evoluzione
12.2. Gli accordi di Bretton Woods
12.3. La crisi monetaria all'inizio degli anni Settanta
12.4. Il sistema monetario europeo
12.5. La liquidità internazionale
12.6. Prospettive di riforma del sistema monetario
Parte seconda. Il sistema economico nazionale
13. La contabilità economica nazionale
13.1. Gli scopi della contabilità nazionale
13.2. Natura delle operazioni e criteri di aggregazione
13.3. Il flusso circolare del reddito
13.4. Il valore aggiunto nazionale
13.5. Altri aggregati della contabilità economica nazionale
13.6. Metodi di valutazione
13.7. La contabilità economica nazionale in Italia
14. Il consumo
14.1. Significato economico
14.2. La propensione al consumo
14.3. Determinanti del consumo
14.4. Teorie alternative del consumo
14.5. I consumi collettivi
14.6. I consumi in Italia
15. Gli investimenti
15.1. Significato economico
15.2. La funzione di produzione
15.3. L'efficienza marginale del capitale
15.4. Il principio dell'acceleratore
15.5. La teoria dei fondi disponibili
15.6. La teoria neoclassica degli investimenti
15.7. Investimenti privati e investimenti pubblici
15.8. Gli investimenti in Italia
16. L'occupazione
16.1. Il mercato del lavoro: domanda e offerta
16.2. Disoccupazione e piena occupazione
16.3. La relazione tra inflazione e occupazione
16.4. La legge di Okun
16.5. Effetti del progresso tecnico
16.6. L'occupazione in Italia
17. Il settore pubblico dell'economia
17.1. Le caratteristiche del settore pubblico
17.2. La composizione della spesa pubblica
17.3. La pressione tributaria
17.4. Le imprese pubbliche
17.5. Il settore pubblico in Italia
18. Il meccanismo di determinazione del reddito nazionale
18.1. Le finalità di un modello macroeconomico
18.2. Il modello classico
18.3. Il modello keynesiano
18.4. Il meccanismo del moltiplicatore
18.5. L'equilibrio nei mercati dei beni e della moneta
Appendice. Costruzione delle curve IS e LM
19. Il ciclo economico
19.1. Le fluttuazioni cicliche
19.2. Alcune determinanti del ciclo
19.3. Le fasi del ciclo economico
19.4. I meccanismi della inversione ciclica
19.5. Il ciclo economico in Italia
Parte terza. Gli obiettivi di un'economia
20. Obiettivi della politica economica
20.1. Due obiettivi permanenti: stabilità e sviluppo
20.2. Obiettivi di breve e di medio-lungo periodo
20.3. Relazioni fra obiettivi e scelta delle priorità
21. La stabilità del potere d'acquisto della moneta
21.1. La determinazione del livello dei prezzi
21.2. Il concetto di inflazione
21.3. Cause dell'inflazione: inflazione da domanda e da costi
21.4. Effetti sui soggetti economici
21.5. La stagflazione
21.6.Inflazione e indicizzazioni
21.7. L'inflazione in Italia
22. Lo sviluppo economico
22.1. Le modalità della crescita economica
22.2. I fattori dello sviluppo
22.3. Alcuni modelli di sviluppo
22.4. Lo sviluppo economico in Italia
23. L'equilibrio esterno
23.1. Significato di equilibrio esterno
23.2. Metodi di analisi della bilancia dei pagamenti
23.3. Le politiche di aggiustamento
23.4. La posizione esterna dell'economia italiana
Parte quarta. Gli strumenti della politica economica
24. La politica monetaria
24.1. Obiettivi e strumenti
24.2. Moneta e base monetaria
24.3. La manovra delle riserve obbligatorie
24.4. La manovra del tasso ufficiale di sconto
24.5. Le operazioni di mercato aperto
24.6. Il controllo diretto del credito
24.7. La politica monetaria in Italia
25. La politica di bilancio
25.1. Obiettivi e strumenti
25.2. Effetti della politica di bilancio
25.3. Significato del saldo di bilancio
25.4. Effetti del finanziamento del disavanzo
25.5. Alcuni metodi di analisi del bilancio
25.6. La politica di bilancio in Italia
26. La politica del debito pubblico
26.1. Obiettivi e strumenti
26.2. La composizione del debito pubblico
26.3. Problemi di misurazione del debito
26.4. Effetti economici del debito pubblico
26.5. Debito pubblico e inflazione
26.6. Il debito pubblico in Italia
27. La politica dell'offerta
27.1. Obiettivi e strumenti
27.2. Le relazioni con la politica fiscale
27.3. La politica industriale in Italia
28. La politica valutaria
28.1. Obiettivi e strumenti
28.2. La manovra del tasso di cambio
28.3. Le forme di protezionismo. Dazi e contingentamenti doganali
28.4. Debito estero e politica valutaria
28.5. La politica valutaria in Italia
29. Relazione fra strumenti e obiettivi
29.1. La diversa efficacia degli strumenti di politica economica
29.2. L'assegnazione degli obiettivi
29.3. I tempi degli interventi e i ritardi degli effetti
30. La programmazione economica e finanziaria
30.1. La programmazione economica
30.2. La programmazione finanziaria
30.3. La programmazione economica e finanziaria in Italia
Appendice. Note sull'economia italiana nel periodo 1970-1985
A.1. Il periodo 1970-71
A.2. Il periodo 1972-75
A.3. Il periodo 1976-77
A.4. Il periodo 1978-80
A.5. Il periodo 1981-83
A.6. Il periodo 1984-85
Indice analitico