- Pagine: 336
- Prezzo:€ 23,18
- Acquista
In breve
Il dibattito sul metodo scientifico, nei suo aspetti teorici e logici, vive attualmente una stagione particolarmente intensa. Le posizioni appaiono divaricate, non solo tra fautori del deduttivismo e sostenitori dell'induttivismo, ma tra assertori del monismo e propugnatori del pluralismo metodologico, fino al limite estremo dell'anarchismo. Tale duplice controversia parte da lontano, ma i suoi termini odierni, anche quando riprendono argomenti canonici, risultano ampiamente innovati rispetto al passato. Nel presente volume, dopo il riferimento a due classici che sono centrali nella riflessione sul metodo delle scienze sociali (Comte e Weber), il discorso viene spostato e rivisitato lungo le linee epistemologiche emergenti dal pensiero di Popper, Kuhn, Lakatos, Feyerabend. In tale chiave, particolarmente significativa e meritevole di attenzione è la questione del rapporto tra metodo delle scienze fisiche e metodo delle scienze sociali, con il corteo dei grandi interrogativi che ne conseguono. L'interpretazione dei fatti sociali postula moduli metodologici specifici e incomponibili con quelli cui rinvia la spiegazione dei fatti naturali, oppure esiste almeno un minimo denominatore comune tra le due operazioni' Il fatto sociale è unico ed individuale, oppure può essere studiato e iscritto nel contesto di regolarità, oppure ancora occorre distinguere nella molteplicità e varietà dei fatti sociali, per diversificare la risposta' E come si pone l'epistemologia contemporanea nei confronti delle nozioni di causa, legge, teoria, condizione' Soprattutto a questi temi sono dedicati sia il saggio introduttivo di Fisichella sia il contributo di Moon. Accanto a tali domande, emergono i problemi di chiarificazione del linguaggio, nella consapevolezza che scienza e definizioni concettuali vanno di pari passo. Le pagine di Oppenheim si soffermano su tale dimensione, mentre i saggi di Sartori, Lijphart e Marradi compongono la parte antologica dedicata a quel modo fondamentale di osservare i fatti sociali e politici che è la comparazione. Il volume si rivolge soprattutto a studiosi e studenti di scienze politiche e sociali, ad operatori politici e sociali (nei partiti, sindacati, centri studi, imprese), nonché a quanti si occupano del ruolo della scienza nella società contemporanea.
Indice
Domenico Fisichella
Epistemologia e scienza politica
1. Continuità o discontinuità'
2. Minimo comune denominatore
3. Criterio di demarcazione e universalità
4. Mutamento cumulativo del sapere
5. Relazioni tra teorie
6. Su basi di razionalità operativa
7. Il problema della dimensione culturale
8. Scienza della realtà strutturale
9. Azione intenzionale e comprensione
10. Ruolo dello studio individuale
11. Il dibattito sulla causalità
12. Regolarità, novità e previsione
Fonti e riconoscimenti
Parte prima. Due maestri: Comte e Weber
Domenico Fisichella
Auguste Comte e la scienza della società
1. Spirito di insieme e spirito di dettaglio
2. Vedere per prevedere
Max Weber
Conoscere e valutare
1. Fini, mezzi e significato
2. Ordinare concettualmente la realtà
Parte seconda. Concetti del dibattito epistemologico contemporaneo
Karl R. Popper
Logica e crescita della conoscenza
1. Rovesciamento delle teorie
2. Falsicabilità come criterio di demarcazione
Thomas S. Kuhn
Dalla scienza normale alla rivoluzione
1. Paradigmi e rompicapo
2. Sapere cumulativo e anomalie
3. Una nuova concezione del mondo
Imre Lakatos
Programmi di ricerca scientifici
1. Falsificazionismo sofisticato
2. Euristica negativa ed euristica positiva
Paul K. Feyerabend
I vantaggi dell'anarchia
1. Libertà d'azione
2. Procedimento controinduttivo
Parte terza. Logica e linguaggio della scienza politica
J. Donald Moon
Contributo per una sintesi metodologica
1. Due impostazioni alternative
2. La spiegazione nomologica
3. Il ruolo delle teorie
4. Il problema del controllo
5. Una serie di teorie
6. Nucleo e cintura protettiva
7. L'ideale scientifico: sommario
8. Il modello interpretativo
9. Intenzione e inferenza pratica
10. I significati costitutivi
11. La comprensione ermeneutica
12. Relazione quasi-causale
13. Una antropologia come principio regolativo
14. Conclusione
Felix E. Oppenheim
Problemi di chiarificazione del linguaggio
1. Concetti politici descrittivi
2. Il ruolo della spiegazione
3. La spiegazione dei concetti politici
4. Concetti categoriali e concetti comparativi
5. Il linguaggio della ricerca politica normativa
6. Questioni aperte
Parte quarta. La comparazione
Giovanni Sartori
La nuova politica comparata
1. Il salto nella globalità
2. Etnocentrismo e universalità
3. Quantificazione e formazione dei concetti
4. Classificazioni, dati e ricerca
5. La scala di astrazione
Arend Lijphart
Caratteri del metodo comparato
1. Metodi sperimentale, statistico e comparato
2. Punti di forza e punti deboli
3. Lo studio del caso
4. Strategia dei casi comparabili
Alberto Marradi
Natura, forme e scopi della comparazione: un bilancio
1. Natura della comparazione
2. Forme di comparazione
3. Scopi della comparazione
Bibliografia
Indice dei nomi