Vincenzo Colombo, Annamaria Rosetti
La biblioteca nella scuola
Edizione: 1986
Ristampa: 1^, 1990
Collana: Fuori collana
ISBN: 9788843006816
- Pagine: 208
- Prezzo:€ 24,51
- Acquista
In breve
Il panorama delle biblioteche scolastiche si presenta attualmente come un insieme eterogeneo di esperienze e realizzazioni che mancano di un quadro legislativo organico cui riferirsi e di una cornice di tipo metodologico e organizzativo indispensabili al loro corretto funzionamento. È su tali tematiche che si è orientato il recente dibattito nel mondo bibliotecario come in quello della scuola: numerosi convegni sull'argomento e qualificate iniziative degli Enti locali testimoniano un rinnovato interesse sulla biblioteca nella scuola. In questa prospettiva il volume intende fornire in maniera sistematica una serie di indicazioni e di spunti per l'utilizzazione didattica della biblioteca, stabilendo delle differenze tra le varie età scolari. Gli insegnanti possono trovarvi anche strumenti operativi per il loro quotidiano lavoro nella biblioteca e 'con' la biblioteca: questionari, schede di lettura, schemi guida e altro ancora. Oltre a questi suggerimenti inerenti alla didattica, si offre una trattazione organica degli aspetti propriamente organizzativi e gestionali della biblioteca, dalla selezione e dall'ingresso del materiale alla sua catalogazione e al suo successivo ordinamento; questo per superare l'attuale eterogeneità delle scelte in questi ambiti, eterogeneità che pregiudica fortemente l'uso e la funzione propria della biblioteca nella scuola. Il volume è destinato a quegli insegnanti particolarmente avvertiti che sentono l'esigenza di avvicinare lo scolaro e lo studente al libro come protagonista per eccellenza della loro formazione culturale ed umana.
Indice
Introduzione
Parte prima. La biblioteca scolastica: evoluzione storica e riferimenti normativi
1. Ricostruzione storica
1.1. Gli inizi
1.2. L'intervento statale
1.2.1. La C.M. del 1911 e il decreto del 1917
1.3. Il Comitato centrale per le bibliotechine gratuite per le scuole elementari
1.4. Biblioteche scolastiche e fascismo
1.5. La stasi del dopoguerra
2. Il dibattito degli ultimi anni
2.1. Un modo nuovo di fare scuola nella legislazione e nella pratica educativa
2.2. La ridefinizione del ruolo della biblioteca scolastica
2.3. I riferimenti normativi più recenti e la proposta di legge n. 555 del 28 settembre 1983
Parte seconda. La biblioteca scolastica: progetto educativo e attività didattica
3. Obiettivi educativi
3.1. Educare alla lettura
3.1.1. Scuola e lettura – 3.1.2. Lettura e biblioteca scolastica
3.2. Educare alla ricerca
3.2.1. Ricerca e didattica – 3.2.2. Ricerca e biblioteca scolastica – 3.2.3. Il libro come strumento di lavoro
3.3. Lo sviluppo di abilità bibliotecarie
3.4. Biblioteca scolastica, scuola e territorio: per un'educazione permanente
4. Biblioteca scolastica e insegnanti
4.1. La biblioteca scolastica come supporto metodologico del lavoro dell'insegnante
4.2. Il rapporto tra insegnante e insegnante/bibliotecario
4.3. Biblioteca scolastica e sedi istituzionali di iniziativa e coordinamento
5. Biblioteca scolastica e alunni
5.1. Alunni e insegnante/bibliotecario: conoscenza e modi di approccio ai materiali
5.2. Il rapporto tra alunni in biblioteca: vantaggi e direzioni operative del lavoro di gruppo
6. Biblioteca scolastica e didattica: scuola dell'infanzia e scuola elementare
6.1. La biblioteca nella scuola dell'infanzia
6.1.1. Resoconto di un'esperienza
6.2. La biblioteca nella scuola elementare
6.2.1. Resoconto di un'esperienza
Allegato 1. Scheda personale di biblioteca
Allegato 2. Coefficienti e simboli relativi alla scheda personale di biblioteca
7. Biblioteca scolastica e didattica: scuola secondaria
7.1. La biblioteca nella scuola secondaria
7.1.1. Resoconto di un'esperienza nella scuola media inferiore – 7.1.2. Resoconto di due diverse esperienze nella scuola media
superiore
Allegato 1. Scheda bibliografica
Allegato 2. Questionario
Allegato 3. Scheda di raccolta informazioni-dati
8. Schemi-guida per la conoscenza degli utenti e la selezione del materiale
8.1. Premessa
8.2. Schema-guida per la conoscenza dei bisogni e dei livelli degli utenti
8.3. Schema-guida per la selezione del materiale
Parte terza. La biblioteca scolastica: l'organizzazione
9. L'organizzazione degli spazi
9.1. Definizione degli spazi necessari
9.2. L'arredamento e le attrezzature
10. Acquisizione del materiale e operazioni preliminari
10.1. Modalità e criteri di scelta
10.2. Strumenti per la scelta
10.3. L'ingresso del libro in biblioteca: registrazione e timbratura
10.4. Gli schedoni amministrativi
11. Il catalogo alfabetico per autori e le Regole italiane
11.1. La catalogazione
11.2. Funzioni del catalogo per autori
11.3. La descrizione
11.3.1. Scheda tipo per il catalogo di una biblioteca scolastica – 11.3.2. I diversi tipi di schede e la loro funzione
11.4. Scelta dell'intestazione
11.5. Forma dell'intestazione
12. Il catalogo alfabetico per soggetti
12.1. Catalogo per soggetti e/o catalogo sistematico'
12.2. Il catalogo per soggetti: struttura e criteri di compilazione
12.2.1. I soggetti – 12.2.2. Le suddivisioni – 12.2.3. La scheda
13. Il catalogo dei periodici
13.1. Indicazioni per la scelta catalografica
13.2. La norma UNI
13.2.1. I dati essenziali
14. Il libro in biblioteca: la classificazione
14.1. Principi generali e sistemi di classificazione
14.2. La Classificazione Decimale Dewey
14.2.1. Origini e sviluppi – 14.2.2. Struttura e notazione – 14.2.3. Le Tavole ausiliarie e l'indice di connessione – 14.2.4.
Applicazione pratica della CDD
15. Altri aspetti organizzativi
15.1. Il prestito
15.2. Il regolamento
15.3. Verifica del funzionamento della biblioteca
Appendice 1. Riferimenti normativi
Appendice 2. Proposta di legge sull'organizzazione delle biblioteche scolastiche