Famiglie in crisi e affido familiare
Edizione: 1986
Ristampa: 3^, 1991
Collana: Fuori collana
ISBN: 9788843006779
- Pagine: 128
- Prezzo:€ 19,85
- Acquista
In breve
In questa guida il percorso 'classico' di chi si occupa di affidamento (bambino-famiglia affidataria-famiglia naturale) viene rovesciato: i tempi sono davvero maturi per considerare come miglior punto di partenza quello costituito dalla famiglia naturale. È infatti concettualmente errato considerare il bambino come entità a se stante: sia biologicamente che psicologicamente, questi esiste solo come membro di un sistema di relazioni. Questo lavoro si propone allora come un manuale di 'istruzioni per l'uso' dell'affido per quegli operatori che condividono una tale ottica di capovolgimento delle priorità; è destinato, insomma, a coloro che intendono utilizzare l'affidamento familiare come uno degli strumenti di aiuto da un minore in difficoltà e alla sua famiglia, conformemente al dettato e allo spirito delle disposizioni legislative vigenti.
Indice
Ringraziamenti
Introduzione
La famiglia naturale
L'affido come trauma – Prevenire l'affido – Mai intervenire prima d'aver capito – Il gioco familiare – I rischi dell'affido senza ipotesi sul gioco in atto – Raccogliere e collegare informazioni: la costruzione di un'ipotesi – Giochi familiari tipici connessi con l'esclusione di un figlio – L'affido a parenti
La famiglia affidataria
La domanda di affido e il suo perché – Altri rischi dell'affido senza ipotesi sul gioco in atto – Giochi familiari tipici connessi con l'inclusione di un minore
Gli operatori e la famiglia naturale
Le tappe del rapporto tra il sistema degli operatori e il sistema della famiglia in difficoltà – La rilevazione del bisogno – La richiesta d'aiuto e la segnalazione per controllo – La formulazione di una diagnosi e di una prognosi – L'affido all'interno di un progetto globale di recupero della famiglia – L'intervento per la rottura del gioco patogeno: terapia e controllo – Modalità pratiche per avviare un affido – Controindicazioni all'affido: quando pensare ad un collocamento in istituto
Gli operatori e la famiglia affidataria
Le tappe del rapporto tra il sistema degli operatori e il sistema della famiglia affidataria – Il reperimento – La selezione – L'abbinamento mirato – Il sostegno durante l'affido
Il sistema degli operatori
La complessità dell'intervento d'affido e il superamento dell'operatore unico onnipotente – Modelli organizzativi del sistema degli operatori – Spinte all'integrazione impresse dall'affido
Bibliografia