La letteratura americana dell'età coloniale
Edizione: 1993
Collana: Studi Superiori
ISBN: 9788843006380
- Pagine: 376
- Prezzo:€ 35,72
- Acquista
In breve
Questo volume offre un quadro descrittivo e interpretativo della ricchissima produzione documentaristica, teologica, storiografica, autobiografica, polemica, didattica, in prosa e in versi, che costituisce la letteratura dell'età coloniale americana. Attraverso l'esame parallelo della cultura puritana della Nuova Inghilterra e di quella, meno nota, degli Stati del Sud, i saggi presentati in queste pagine mettono soprattutto in risalto la genesi e le prime formulazioni degli archetipi letterari e culturali che troveranno la loro piena manifestazione nei grandi classici dell'Ottocento e che si riveleranno una costante dell'immaginario americano: la costruzione simbolica del reale e l'incontro con l'Altro (la strega, l'indiano, il dissidente); l'enfasi sulla rigenerazione personale e collettiva e il mito della Frontiera; la centralità dell´individuo nell'esperienza religiosa e sociale e il senso - costantemente riattivato - della missione salvifica di cui si sente investita la nazione americana. Il libro fa parte di un ampio progetto editoriale diretto da Agostino Lombardo, che - articolato in volumi curati da alcuni tra i migliori specialisti italiani - si propone di studiare in modo sistematico la produzione letteraria di lingua inglese dalle origini ai nostri giorni.
Indice
Premessa,
di Paola Cabibbo.
Introduzione storica,
di Luca Briasco.
Parte prima. Miti di fondazione
1.John Smith e l´invenzione di Pocahontas,
di Paola Cabibbo.
"Il padre di tutti noi".
Un eroe dei due mondi/Lo scrittore, il de-scrittore, il "compilatore"/La automitografia/Dal mito all´epica collettiva.
"La madre di tutti noi".
L'invenzione di Pocahontas/La storia di Pocahontas/Il mito di Pocahontas
2.Dalla storiografia al mito, dal mito alla storia: William Bradford e Of Plimmoth Plantation,
di Donatella Izzo.
Parte seconda. La cultura puritana: la produzione letteraria
3.Memorialistica puritana,
di Mario Corona.
Diari di viaggio.
Diari spirituali e professioni di fede
Thomas Shepard: Journal, Autobiography e professioni di fede/Michael Wigglesworth: Diary, Autobiography e professioni di fede/Edward Taylor e Anne Bradstreet: gli scritti spirituali/Cotton Mather: il Diary e Paterna/David Brainerd: il Journal
Diari "di una vita"
John Winthrop: il Journal/John Hull: i diari/Increase Mather: i diari e la Autobiography/Samuel Sewall: il Diary.
4.I sermoni,
di Mario Corona.
5.La poesia puritana,
di Alessandra Contenti.
La poesia didascalica.
L'elegia.
La meditazione
6.Indian Captivity Narratives,
di Paola Cabibbo.
Un "genere" americano.
Captivities puritane.
Il prototipo/Una voce plurale.
Parte terza. La cultura puritana: immagini dell´Altro
7.L'indiano nella storiografia puritana,
di Giorgio Mariani.
8.Le streghe di Salem,
di Paola Russo
9.I quaccheri e John Woolman,
di Laura Coltelli.
Parte quarta. La cultura del Sud
10.Metamorfosi di un territorio,
di Paola Castellucci.
Le forze in gioco.
America, Virginia, Sud.
Rileggere il Sud
11.L'attività letteraria,
di Paola Castellucci.
La terra: descrizioni, propaganda, satire.
Il modello inglese e la "lingua indiana" di Robert Beverly.
Territori di confine: William Byrd
Parte quinta. Figure della transizione
12.Cotton Mather,
di Luca Briasco.
Mather e la critica.
"Quarto di cotanto senno".
Le Memorabile Providences.
I Magnalia Christi Americana.
Il pietismo e la Bonifacius.
Mather scienziato
13.Jonathan Edwards,
di Luca Briasco
14.Benjamin Franklin,
di Anna Scacchi.
Benjamin Franklin e la critica.
L'Autobiografia.
Personae: le altre maschere di Benjamin Franklin
15.La frontiera americana tra storia e mito,
di Giorgio Mariani.