Formazione
Stefano Beccastrini, Giancarla Monechi
Che lavoro fa'
Patologia occupazionale e medicina di base
Edizione: 1993
Collana: Salute/Formazione
ISBN: 9788843006083
- Pagine: 192
- Prezzo:€ 19,85
- Acquista
In breve
Bernardo Ramazzini, grande medico italiano del Settecento si è guadagnato l'appellativo di padre della moderna medicina del lavoro grazie a un punto interrogativo. Egli, infatti, raccomandava instancabilmente ai suoi colleghi non solo di intervistare i pazienti sulle loro abitudini di vita e sui sintomi lamentati, ma di porre anche quest'altra, troppo spesso dimenticata domanda: 'Che lavoro fa''. Già allora il lavoro rappresentava – e ancor più rappresenta oggi – uno dei determinanti epidemiologici più significativi della salute, e della perdita di salute, delle persone. Tuttavia, per mancanza do attenzione, di sensibilità e per carenza di formazione, l'origine lavorativa di un malessere, della sofferenza o di una malattia assai spesso non viene tenuta nella giusta considerazione e quindi riconosciuta come causa del sintomo. Questo libro è dedicato ai medici di base, che costituiscono, o dovrebbero costituire, il primo e più prossimo punto di riferimento per il cittadino sofferente: attirare la loro attenzione, stimolarne la sensibilità al rapporto tra lavoro e salute, e fornire loro le principali nozioni e alcuni schemi interpretativi in materia è la ragione profonda per cui è stato scritto.
Indice
Introduzione
Parte prima. Questioni generali
1. Assistenza sanitaria di base e promozione della salute
1.1. Un po' di filosofia della medicina
1.2. Luci e ombre della medicina moderna
1.3. Salute per tutti entro l'anno 2000…
1.4. Assistenza sanitaria di base, promozione della salute e ruolo della medicina generale
2. Epidemiologia e determinanti socio-ambientali della salute
2.1. I 'nostri cenci'
2.2. Due o tre cose sull'epidemiologia…
2.3. I determinanti socio-ambientali della salute
3. Il lavoro e la salute, ieri e oggi
3.1. Un campo di battaglia…
3.2. Due o tre cose su Bernardino Ramazzini
3.3. La rivoluzione industriale
3.4. La rivoluzione chimica
3.5. Lavoro e salute, oggi
4. Fattori di rischio occupazionale, vie di assorbimento e meccanismi patogenetici
4.1. I fattori di rischio occupazionale e i problemi della loro classificazione
4.2. La classificazione in quattro gruppi proposta dal movimento sindacale
Il primo gruppo / Il secondo gruppo / Il terzo e il quarto gruppo
4.3. Vie di assorbimento, meccanismi patogenetici, effetti acuti ed effetti cronici
5. Lo scenario legislativo e istituzionale
5.1. Dalla legge sulla 'mezze forze' (1886) alla Costituzione repubblicana (1948)
5.2. Norme sull'igiene e la sicurezza del lavoro e ruolo del datore di lavoro
5.3. Il ruolo dei lavoratori e delle loro rappresentanze
5.4. I soggetti istituzionali della prevenzione nei luoghi di lavoro
6. I servizi di prevenzione delle Unità sanitarie locali
6.1. Lo scenario locale della prevenzione nei luoghi di lavoro
6.2. La prevenzione dei rischi da lavoro nella legge 833/1978
6.3. Caratteristiche strutturali e funzionali della Unità sanitarie locali
7. Il ruolo del medico di base e la sua formazione
7.1. Medicina generale e patologia occupazionale
7.2. Il medico di base e il servizio di prevenzione dell'USL: per una proficua collaborazione
7.3. La formazione del medico di base e la patologia occupazionale
8. Per un vero sistema informativo sanitario di base
8.1. L'informazione sanitaria e i suoi problemi
8.2. Per un sistema informativo sanitario di base
8.3. Gli strumenti informativi del medico di base
9. L'incontro tra medico e assistito: logica e dialogica di un rapporto proficuo
9.1. La 'relazione terapeutica'
9.2. Il 'ragionamento clinico' e le sue diverse fasi
Parte seconda. Considerazioni cliniche
10. L'apparato respiratorio
10.1. Rinite allergica professionale
10.2. Asma bronchiale allergico
10.3. Sintomatologia simil-influenzale
Alveoliti allergiche estrinseche / Febbre da fumi metallici / Bissinosi
10.4. Polmoniti chimiche ed edema polmonare
10.5. Bronchite cronica
10.6. Fibrosi polmonari
Pneumoconiosi
10.7. Tumori polmonari
Asbesto / Cromo / Altri cancerogeni / Tumori della mucosa nasale e dei seni paranasali
11. Il cuore e la circolazione
11.1. Aterosclerosi presenile
11.2. Intossicazione cronica da ossido di carbonio (CO)
11.3. Aritmie e morti improvvise
11.4. Angina
12. Il fegato
12.1. Epatomegalia asintomatica da induzione enzimatica
12.2. Epatopia acuta citossica
12.3. Epatopia cronica fibrosante
12.4. Angiosarcoma epatico
13. Il sistema emopoietico e il sangue
13.1. Anemie emolitiche
13.2. Empatie ipo- e arigenerative
Benzene / Radiazioni ionizzanti
13.3. Poliglobulie
13.4. Esami ematici ed emopatia degli esposti a piombo
Esami di monitoraggio biologico per esposti a piombo / Anemia saturnina / Allegati al D. Lgs. 15 agosto 1991, n. 277, relativi al piombo
14. L'apparato urinario
14.1. Nefropatie tossiche
14.2. Tumori delle vie urinarie
15. L'apparato locomotore
15.1. Artropatie da lavoro
15.2. Patologia da strumenti vibranti
16. La pelle
16.1. Dermatiti da contatto
16.2. Tumori cutanei
17. L'udito
18. Il sistema nervoso
18.1. Encefalopatia tossica
18.2. Neuropatia periferica
18.3. Neuropatia da mercurio
Appendici
Appendice 1. Quando il medico di base è anche medico d'azienda
Appendice 2. Il primo certificato di malattia professionale
Appendice 3. Il medico di base come educatore di comunità
Bibliografia