Formazione
Donatella Della Porta, Mario Diani
I movimenti sociali
Edizione: 1997
Collana: Studi Superiori
ISBN: 9788843005437
- Pagine: 340
- Prezzo:€ 28,79
- Acquista
In breve
Dagli anni Sessanta a oggi i movimenti sociali, le azioni di protesta e, più in generale, le associazioni politiche non riconducibili a partiti e sindacati hanno stabilmente animato la scena delle democrazie occidentali. Movimenti, proteste e nuove associazioni non hanno caratterizzato infatti solo il 'sessantotto'. A quelle studentesche, sono seguite altre mobilitazioni sui temi della liberazione della donna, della difesa dell'ambiente, della pace, della identità etnica. In modi diverse, con obiettivi e valori eterogenei, forme di protesta sono costantemente riemerse negli ultimi anni, fino a far parlare di una 'società dei movimenti'. Il volume di Donatella della Porta e Mario Diani si propone di ridisegnare il profilo complessivo di questo peculiare attore democratico, indagandone le complesse relazioni con la politica dei partiti e dei gruppi di interesse. Illustrando e discutendo una ricchissima letteratura scientifica, il libro si sofferma su capitoli fondamentali della scienza politica e sociologica: il rapporto fra le trasformazioni strutturali delle società occidentali e l'insorgere di nuovi conflitti; il ruolo delle costruzioni simboliche nell'evoluzione degli attori collettivi e nella costruzione delle identità; l'influsso della dimensione organizzativa, in particolare della sua componente reticolare ed informale, sulla mobilitazione delle risorse necessarie all'azione collettiva; l'interazione tra cicli di protesta e sistema politico.
Indice
1. Lo studio dei movimenti sociali: comportamenti collettivi, azioni razionali, proteste e nuovi conflitti
1.1. Prospettive teoriche e di ricerca sui movimenti sociali
Il comportamento collettivo come produttore di mutamento culturale / La mobilitazione collettiva come azione razionale / Protesta e sistema politico / Nuovi movimenti per nuovi conflitti
1.2. Cosa sono i movimenti sociali'
Movimenti sociali, organizzazioni politiche, sette religiose / Movimenti sociali, eventi di protesta, coalizioni politiche
1.3. La struttura di questo libro
2. Movimenti sociali e mutamenti strutturali
2.1. Struttura sociale, fratture politiche e azione collettiva
2.2. Mutamento economico, azione collettiva e movimenti
2.3. Mutamento politico, azione collettiva e movimenti
2.4. Sfera pubblica e sfera privata
2.5. Trasformazioni strutturali, nuove classi, nuovi conflitti
Nuovi conflitti / Nuovi attori sociali
2.6. Riassumendo
3. La produzione simbolica dei movimenti
3.1. Cultura e azione: il ruolo dei valori
3.2. Cultura e azione: la prospettiva cognitiva
L'azione collettiva come prassi cognitiva / Schemi interpretativi / L'allineamento degli schemi interpretativi / Schemi interpretativi dominanti
3.3. Tipi di schemi interpretativi
3.4. Riassumendo
4. Azione collettiva e identità
4.1. Identità e azione collettiva
4.2. Identità come processo sociale
Auto- ed eterodefinizioni dell'identità / Identità come 'riscoperta' o come 'creazione' / Opportunità politiche e identità / Produzione di identità e rituali di identificazione
4.3. Identità multiple
4.4. Identità, azione collettiva e free riding
Identità e azione 'razionale' / Identità e azione 'non razionale'
4.5. Riassumendo
5. Reti di movimento
5.1. Reti sociali e partecipazione individuale
5.2. Individui e organizzazioni
Appartenenze esclusive / Appartenenze multiple
5.3. Scambi tra organizzazioni
5.4. La costruzione delle coalizioni: le reti come vincoli e come prodotti dell'azione
Le coalizioni come prodotto di scelte strumentali / Reti di movimento e forme dei conflitti / Reti di movimento e processi politici
5.5. Riassumendo
6. Le forme organizzative dei movimenti sociali
6.1. Esistono formule organizzative tipiche dei momenti sociali'
6.2. L'evoluzione organizzativa
6.3. Strutture e strategie: mete e formule organizzative
Modernizzazione e formule organizzative / Strutture organizzative e risorse istituzionali / Disponibilità di alleati e struttura organizzativa
6.4. I repertori delle formule organizzative
6.5. Funzionalità e problemi nelle formule organizzative dei movimenti sociali
6.6. Riassumendo
7. Repertori, forme e cicli di protesta
7.1. La protesta: una definizione
7.2. I repertori d'azione
7.3. Forme e logiche della protesta
La logica dei numeri / La logica del 'danno' materiale / La logica della testimonianza
7.4. Opzioni strategiche e protesta
7.5. Cosa influenza la scelta dei repertori
7.6. I cicli di protesta
7.7. Riassumendo
8. Il contesto politico dei movimenti sociali
8.1. Istituzioni politiche e movimenti sociali
8.2. Strategia prevalente e movimenti sociali
8.3. Oppositori dei movimenti e repressione
8.4. I movimenti sociali e i loro potenziali alleati
8.5. La struttura delle opportunità politiche: potenzialità e problemi
8.6. Riassumendo
9. Movimenti sociali: quali conseguenze'
9.1. Strategie dei movimenti e loro effetti
9.2. I mutamenti nelle politiche pubbliche
9.3. Movimenti e democrazia
9.4. La diffusione cross-nazionale della protesta
9.5. Movimenti sociali e distribuzione del potere
9.6. Riassumendo.