Formazione
Etnografia
Scritture e rappresentazioni dell'antropologia
Edizione: 1997
Ristampa: 5^, 2009
Collana: Studi Superiori
ISBN: 9788843005161
- Pagine: 280
- Prezzo:€ 24,13
- Acquista
In breve
L’etnografia è venuta recentemente ad occupare una posizione centrale nella teoria antropologica. Considerata a lungo come un’ausiliaria dell’antropologia, una semplice tecnica di raccolta di dati sul campo, I’etnografia è, in realtà, una pratica di ricerca, interpretazione e scrittura che sta alla base delle stesse rappresentazioni della differenza culturale. In questo volume, composto da una introduzione e da sei parti, ciascuna corrispondente a un tema specifico teoricamente rilevante, sono raccolti testi etnografici editi e inediti in lingua italiana, preceduti da presentazioni-commento che li situano nel loro contesto teorico e storico. Pensato per gli studenti universitari e per chiunque sia interessato a uno dei nodi più attuali del dibattito antropologico – la centralità della ricerca etnografica per il sapere dell’antropologia – questo libro ribadisce l’importanza dei testi etnografici, che restano pur sempre il filo che ci lega a mondi culturali passati e presenti diversi dal nostro.
Indice
Parte prima
La ricerca sul campo: tecniche e metodologie
Parte seconda
Forme di scrittura e modelli di monografia etnografica: dal questionario al dialogo
Parte terza
La costruzione della rappresentazione etnografica: dai paradigmi teorici all’immagine dei nativi
Parte quarta
La retorica della scrittura e i modi di rappresentazione dell’oggetto antropologico
Parte quinta
Lo sdoppiamento della scrittura: lettere, appunti, note di campo, diari, appendici, introduzioni e la distanza dalla monografia etnografica
Parte sesta
Essere stato là: L’io-testimone e la questione dell’autorità etnografica