Contabilità dello Stato e degli enti pubblici - 3^ Edizione
Edizione: 1997
Collana: Università
ISBN: 9788843005062
- Pagine: 292
- Prezzo:€ 30,02
- Acquista
In breve
Questo libro si propone di conseguire due scopi: anzitutto quello di offrire un organico ed esauriente affresco in chiave moderna della contabilità dello Stato, delle Regioni (sia a statuto ordinario che speciale), dei Comuni, delle Province e degli enti pubblici istituzionali. Le grandi riforme intervenute dagli anni 1976-78 ad oggi hanno profondamente innovato, attribuendo alla materia nuovi contenuti e diverso significato: la contabilità pubblica non appare più una mera scienza di studio dei mezzi, prevalentemente finanziari, e del controllo dell'azione amministrativa, ma i suoi strumenti divengono espressione di impostazione e realizzazione di funzioni di governo (programmazione di bilancio, legge finanziaria, normalizzazione dei conti pubblici del settore pubblico allargato, tesoreria unica ecc.). Il secondo obiettivo è quello di offrire una guida aggiornata per i partecipanti a pubblici concorsi non solo nei vari settori dell'amministrazione statale, ma anche negli enti pubblici, locali ed istituzionali, nonché per la preparazione ad esami o test in tema di contabilità pubblica, materia di cui fornisce una trattazione esauriente. Nel contempo consente a chiunque – operatore o studioso – abbia interesse a un aggiornamento delle proprie conoscenze di approfondire le diverse tematiche attraverso i riferimenti bibliografici e normativi.
Indice
Presentazione
Parte prima. Principi generali
1. La contabilità pubblica e la sua evoluzione
1.1. Definizione e contenuto della contabilità pubblica
1.2. Evoluzione storica
1.3. Tendenza e ruolo contemporaneo della contabilità pubblica
1.4. Sistema di contabilità pubblica e sistema di contabilità d'azienda
Riferimenti bibliografici
Parte seconda. La contabilità dello Stato
Le fonti
2. I principi costituzionali e le fonti positive
2.1. Annualità ed unitarietà della decisione di bilancio (art 81, primo comma, Cost.)
2.2. Il rapporto costituzionale Parlamento-Governo in ordine al bilancio (art 81, primo comma, Cost.)
2.3. La costituzionalizzazione dell'esercizio provvisorio (art 81, secondo comma, Cost.)
2.4. I limiti di cui all'art 81, terzo comma, della Costituzione
2.5. La copertura finanziaria delle nuove e maggiori spese (art 81, quarto comma, Cost.)
2.6. Norme costituzionali di indiretto rilievo per la contabilità pubblica (artt. 23, 42, 53 Cost.)
2.7. Principi e garanzie costituzionali nelle materie di contabilità pubblica (artt. 100 e 103 Cost.)
2.8. Le fonti positive della contabilità dello Stato
Riferimenti bibliografici
La gestione finanziaria
3. La struttura della decisione di bilancio
3.1. Origine e caratteri del bilancio dello Stato
3.2. Gli elementi strutturali della decisione di bilancio
3.3. Rappresentazione in bilancio dei fatti di gestione: gestione finanziaria, anno finanziario, esercizio finanziario. Rappresentazioni revisionali, concomitanti e correttive, successive o di rendicontazione
3.4. Il bilancio annuale e le tecniche di redazione revisionale: competenza e cassa. Il conto dei residui
3.5. Il diverso effetto della decisione parlamentare di bilancio. L'effetto di vincolo per la spesa
3.6. La struttura interna del bilancio annuale: stati di previsione, allegati, quadro generale riassuntivo
3.7. L'originaria classificazione delle entrate e delle spese: alternanza fra criterio patrimoniale e criterio della ricorrenza
3.8. L'evoluzione del sistema classificatorio
3.9. La classificazione dell'entrata
Economica indiretta, per titoli e categorie / Amministrativa, per rubriche / Di base o elementare, per capitoli secondo l'oggetto
3.10. Schema classificatorio riepilogativo delle entrate nel bilancio dello Stato
3.11. La classificazione della spesa
Economica per titoli: problematica distintiva fra spesa corrente e spesa in conto capitale / Amministrativa per rubriche / Economica per categorie, secondo l'analisi economica / Di base per capitoli, secondo l'oggetto, e la loro ripartizione analitica / Esterna per sezioni, secondo l'analisi funzionale
3.12. Schema classificatorio riepilogativo delle spese del bilancio dello Stato
3.13. Ulteriori elementi conoscitivi del bilancio annuale: i riassunti degli stati di previsione della spesa. Le peculiarità strutturali dei fondi (rinvio). Gli allegati e gli annessi. Il quadro generale riassuntivo e i risultati totali e differenziali
3.14. Il sistema dei saldi: il risparmio pubblico, l'indebitamento o accreditamento netto, il saldo netto da finanziare o da impiegare, il ricorso al mercato
3.15. Le ultime innovazioni legislative alla classificazione delle entrate e delle spese
3.16. La programmazione di bilancio: il documento di programmazione economico-finanziaria e il bilancio pluriennale (a legislazione vigente e programmatico)
3.17. La legge finanziaria e i suoi contenuti. I provvedimenti legislativi collegati alla manovra di finanza pubblica
3.18. Gli elementi conoscitivi della decisione di bilancio: la relazione revisionale e programmatica, le relazioni sul fabbisogno di cassa e la relazione sull'andamento dell'economia
Riferimenti bibliografici
4. La formazione e approvazione del bilancio
4.1. La fase di formazione amministrativa
4.2. La fase di approvazione parlamentare
4.3. L'esercizio provvisorio e le modalità di gestione del bilancio
Riferimenti bibliografici
5. La gestione del bilancio
5.1. La gestione delle entrate: il quadro classificatorio per 'capi' ed i principi della gestione
5.2. La fase dell'accertamento delle entrate: ruoli, liste di carico, prenotazioni e vigilanza
5.3. La fase della riscossione delle entrate. Gli agenti della riscossione
5.4. La fase del versamento delle entrate
5.5. La gestione dei residui attivi: la classificazione dei crediti e il suo rilievo contabile
5.6. La gestione delle spese: le aggregazioni e definizioni della spesa in funzione della gestione
5.7. I principi della gestione della spesa
5.8. Aspetti gestionali della copertura finanziaria delle nuove o maggiori spese. I fondi speciali, positivi e negativi
5.9. La fase dell'impegno della spesa: natura, procedura ed effetto
5.10. La fase della liquidazione della spesa
5.11. La fase dell'ordinazione e le sue modalità: assegni, ordinativi diretti, ruoli di spese fisse, aperture di credito a funzionari delegati, forme atipiche
5.12. La disciplina contabile dei titoli di spesa
5.13. La fase del pagamento della spesa
5.14. Gli atti impeditivi e sospensivi del pagamento. Il fermo amministrativo
5.15. Riflessi delle norme contabili sulla disciplina civilistica del tempo, del luogo e delle modalità dell'adempimento delle obbligazioni pecuniarie dello Stato
5.16. La gestione dei residui passivi. La perenzione contabile. I residui impropri o di stanziamento
5.17. Gli strumenti per l'elasticità della gestione della spesa
I fondi di riserva / Le assegnazioni di bilancio
5.18. Il problema dell'ammortamento dei beni patrimoniali nel bilancio dello Stato
Riferimenti bibliografici
6. Le variazioni alla decisione di bilancio
6.1. Le variazioni amministrative e la loro natura
6.2. Le variazioni legislative. La legge di assestamento e le leggi di variazione
Riferimenti bibliografici
7. La rendicontazione della gestione del bilancio
7.1. Le risultanze della gestione e il ruolo della rendicontazione generale
7.2. La struttura e le finalità del conto di bilancio
7.3. La struttura e le finalità del conto del patrimonio
7.4. La formazione del rendiconto generale
7.5. La parificazione del conto di bilancio
7.6. L'approvazione parlamentare
7.7. La rendicontazione analitica o particolare: ruolo e finalità. Agenti amministrativi ed agenti contabili
7.8. I conti amministrativi e gli agenti obbligati
7.9. Gli agenti contabili e la loro classificazione
7.10. Gli obblighi degli agenti contabili. Conti giudiziali e responsabilità
Riferimenti bibliografici
8. Le gestioni fuori bilancio
8.1. L'origine del fenomeno e le sue anomalie
8.2. Gli elementi costituivi di una gestione fuori bilancio
8.3. Contabilità, rendicontazione e controlli
8.4. L'evoluzione delle gestioni fuori bilancio
Riferimenti bibliografici
La gestione del Tesoro
9. I servizi e le operazioni del Tesoro dello Stato
9.1. Il Tesoro dello Stato
9.2. Il servizio di cassa. La Tesoreria centrale e il servizio di Tesoreria provinciale
9.3. Le operazioni interne di tesoreria per l'acquisizione delle disponibilità: i movimenti di fondi
9.4. Le operazioni esterne di tesoreria per l'acquisizione delle disponibilità
Emissione di titoli fruttiferi / Gestione dei conti correnti / Gestione delle contabilità speciali / Gestione della tesoreria unica per il settore pubblico / Emissione dei biglietti a debito dello Stato e della moneta metallica
9.5. Le operazioni finanziarie
9.6. Le operazioni di portafoglio
Riferimenti bibliografici
10. La contabilità delle tesorerie
10.1. Le dimostrazioni giornaliere e periodiche delle operazioni di incasso e pagamento nelle gestioni del bilancio e delle tesorerie
10.2. Il conto riassuntivo del Tesoro
La gestione patrimoniale
11. I beni pubblici
11.1. Gli aspetti patrimoniali di pertinenza della scienza contabile. L'attività di conservazione e quella di utilizzazione
11.2. La classificazione civilistica dei beni pubblici e il loro regime giuridico. Beni del demanio statale, del demanio regionale, del demanio provinciale e comunale, degli altri enti pubblici. Beni del patrimonio disponibile
Riferimenti bibliografici
12. La conservazione e la gestione contabile
12.1. La classificazione contabile dei beni pubblici in relazione all'affinità della condizione giuridica o della destinazione
12.2. La classificazione in demanio e patrimonio immobiliare e le conseguenze nelle modalità gestorie
L'inventariazione e la valutazione per i beni del demanio / L'inventariazione e la valutazione per i beni patrimoniali immobili / L'inventariazione e la valutazione per i beni patrimoniali mobili
Riferimenti bibliografici
L'organizzazione
13. L'organizzazione amministrativo-contabile
13.1. Il ministero del Tesoro
Le sue Direzioni generali / La Ragioneria generale e le sue articolazioni / Il Provveditorato generale dello Stato
13.2. La Cassa depositi e prestiti
13.3. Il ministero del Bilancio e della Programmazione economica
13.4. Il ministero delle Finanze
Riferimenti bibliografici
Controlli e responsabilità
14. I controlli nella contabilità pubblica
14.1. Il profilo soggettivo della funzione di controllo. La Corte dei conti: garanzie costituzionali e organizzazione
14.2. Il profilo oggettivo della funzione di controllo: controlli interni ed esterni
14.3. Le attribuzioni della Corte dei conti
Il controllo preventivo di legittimità / Il controllo successivo sulla gestione / Il controllo mediante vigilanza / La partecipazione al controllo sulla gestione finanziaria degli enti cui lo Stato contribuisce in via ordinaria
14.4. Cenni sui tratti evolutivi della funzione di controllo
Riferimenti bibliografici
15. La responsabilità nella contabilità pubblica
15.1. La genesi della responsabilità dei pubblici dipendenti
15.2. Il regime della responsabilità dei pubblici dipendenti: la responsabilità disciplinare; la responsabilità patrimoniale e le sue articolazioni
15.3. La responsabilità amministrativa e i suoi presupposti: danno, colpa o dolo. Obblighi di servizio e nesso di causalità. Entità della colpa e potere riduttivo dell'addebito
15.4. La responsabilità contabile
15.5. La responsabilità amministrativa nell'ambito della responsabilità civile verso i terzi
Riferimenti bibliografici
16. I profili giurisdizionali
16.1. I giudizi di conto
16.2. I giudizi di responsabilità amministrativa
16.3. Le impugnazioni e gli altri ricorsi giurisdizionali
Riferimenti bibliografici
Parte terza. La contabilità degli enti pubblici
17. La contabilità delle Regioni
17.1. Origine e fonti normative dell'autonomia finanziaria regionale
17.2. La contabilità e la gestione finanziaria delle Regioni a statuto ordinario e speciale
17.3. La contabilità e la gestione patrimoniale e di tesoreria
17.4. Controlli, responsabilità e profili giurisdizionali
Riferimenti bibliografici
18. La contabilità degli enti locali
18.1. Le fonti normative della contabilità degli enti locali e la loro evoluzione
18.2. La contabilità degli enti locali e la loro gestione finanziaria
18.3. La contabilità e la gestione patrimoniale e di tesoreria
18.4. Controlli e responsabilità
Riferimenti bibliografici
19. La contabilità degli enti pubblici non territoriali
19.1. Le fonti normative della contabilità degli enti istituzionali del settore pubblico allargato
19.2. La gestione finanziaria, patrimoniale e di tesoreria
19.3. Controlli, responsabilità e giurisdizione
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi
Indice analitico