Pierre Mounod. Dal pensiero all'azione
a cura di: Alessandra Farneti, Iolanda Fabbri
Edizione: 1995
Collana: Studi Superiori
ISBN: 9788843003778
- Pagine: 184
- Prezzo:€ 20,05
- Acquista
In breve
In questo volume viene presentata una scelta di saggi particolarmente significativi di Pierre Mounod, interprete tra in più originali del pensiero piagetiano e teorico molto noto nel campo della Psicologia dello sviluppo, di cui ha approfondito aspetti connessi al rapporto tra azione e concettualizzazione. La raccolta affronta problematiche 'trasversali' allo sviluppo cognitivo quali il concetto di struttura, di capacità rappresentativa, di coscienza, di continuità e discontinuità, secondo un'ottica che privilegia la centralità dei processi elaborativi e rifiuta le tesi più recenti sulla modularità. Il testo, che permette di accostarsi non solamente al pensiero di Mounod ma anche a quello di numerosi ricercatori contemporanei, costituisce dunque una vera e propria monografia, uno strumento di studio indispensabile alla comprensione dell'odierno dibattito nel campo della Psicologia dello sviluppo.
Indice
Presentazione
di Nicoletta Caramelli
1.Introduzione
di Iolanda Fabbri e Alessandra Farneti
1.1.Dal pensiero all'azione
1.2.Invarianti cognitive e invarianti motorie
1.3.Sviluppo cognitivo come costruzione di rappresentazioni
1.4.Pensiero e affettività
1.5.Problematiche attuali della psicologia dello sviluppo rintracciabili nel modello teorico di Mounod
2.Azione e conoscenza. Abilità cognitive e motorie in una prospettiva di sviluppo
2.1.Abilità cognitive
2.2.Abilità motorie
2.3.Relazioni tra abilità motorie e cognitive
3.L'ontogenesi di differenti forme di pensiero. Il linguaggio e le abilità motorie come differenti manifestazioni non specifiche
3.1.Un quadro di riferimento sullo sviluppo
Lo sviluppo delle condotte di prensione / Prime produzioni verbali / La segmentazione delle parole e l'apprendimento della lettura / La costruzione di strumenti
3.2.Conclusioni
3.3.Riflessioni
4.L'emergenza di nuove condotte: rapporti dialettici fra sistemi di conoscenza
4.1.Introduzione
4.2.La distinzione fra due tipi d'intelligenza o di conoscenza
4.3.Lo sviluppo delle condotte come processo di concettualizzazione
4.4.Illustrazione del processo di concettualizzazione
4.5.Il doppio sistema di rappresentazione di Jean Mandler
Problemi relativi ai primi 'concetti' d'oggetto (3;6-4;6 mesi) / Problemi relativi alla permanenza dell'oggetto nei bambini da 8 a 12 mesi / Problemi relativi allo statuto di alcune condotte qualificate 'motorie', come la prensione di oggetti / Il problema epistemologico dell'origine della conoscenza
4.6.Discussione
Natura dei sistemi di rappresentazione / Legami tra sistemi di conoscenza / L'origine delle conoscenze
4.7.Osservazioni finali
5.Il ruolo non specifico e specifico dell'ambiente nello sviluppo cognitivo
5.1.Organizzazione strutturale e funzionale delle condotte
Esposizione di una tesi personale / La teoria del conflitto socio-cognitivo / Nuovi sviluppi sul ruolo dei processi sociali nella genesi delle conoscenze / Recenti formulazioni del problema delle relazioni tra strutture sociali e funzionamento cognitivo
5.2.La genesi delle categorie
Strutture dell'ambiente e strutture del soggetto. Elaborazioni 'empiriche' ed elaborazioni 'logiche' / A proposito degli oggetti continui e discreti (o discontinui) delle operazioni logiche e infralogiche e delle rappresentazioni analogiche e preposizionali / Le collezioni figurali e non figurali. Un esempio del ruolo delle organizzazioni strutturali nell'organizzazione funzionale delle condotte
5.3.Conclusione
6.Conclusioni
6.1.L'origine dei sistemi di conoscenze concettuali
6.2.A proposito degli apprendimenti impliciti
6.3.A proposito delle teorie della mente
Bibliografia