Webinar Faber
Maria Pia Gardini, Maria Tessari
L'assistenza domiciliare per i minori
Edizione: 1992
Ristampa: 1^, 1993
Collana: Carocci Faber Servizio sociale
ISBN: 9788843003310
- Pagine: 168
- Prezzo:€ 23,28
- Acquista
In breve
Lavorare per i bambini e i ragazzi che vivono in condizioni di disagio e di rischio per carenze del loro stesso ambiente richiede agli operatori – quali che siano la loro professionalità e i loro compiti – la ricerca di strumenti flessibili, individualizzati e tali da sollecitare responsabilità, capacità e risorse, per evitare quanto più è possibile il ricorso all'istituzionalizzazione. Fra i nuovi strumenti di lavoro in questo campo, l'intervento educativo domiciliare si sta rivelando sempre più una risorsa adeguata ed efficace in molte situazioni, perché contribuisce all'acquisizione di competenze fornendo stimoli e sostegno non solo al minore, ma anche ai suoi adulti. Frutto di una lunga esperienza professionale, questo volume vuole offrire un primo approccio, composito e multidisciplinare, all'intervento educativo domiciliare, partendo dalle sue radici culturali per arrivare alle strategie di realizzazione e alle sue implicazioni relazionali, gestionali e formative.
Indice
Prefazione
di Cesare Kaneklin
Introduzione
Parte prima. Alle origini dell'assistenza domiciliare per i minori
1. Il contesto storico
1.1. Il recupero del valore dell'infanzia
1.2. La rivalutazione della famiglia
1.3. La nuova attenzione all'ambiente di vita dell'individuo
1.4. L'assunzione delle linee legislative come input per la politica sociale
1.5. La revisione del ruolo dei servizi minorili
2. L'assistenza domiciliare per i minori come intervento di sostegno educativo
2.1. Il concetto di sostegno
Il sostegno al minore/Il sostegno alla famiglia/Il recupero delle relazioni sociali come sostegno all'individuo
2.2. La scelta del taglio educativo
Specificità e limiti dell'intervento educativo nell'assistenza domiciliare per i minori/L'assistenza domiciliare per i minori e l'intervento territoriale
Parte seconda. Dalle ipotesi teoriche alla pratica operativa
3. La ricerca di modelli
3.1. Gli approcci teorici
3.2. Progettare l'assistenza domiciliare per i minori: scelte organizzative
3.3. L'assistenza domiciliare per i minori: differenti modalità istituzionali di realizzazione
Parte terza. La realizzazione tecnica dell'intervento
4. Dalla richiesta di aiuto all'avvio operativo dell'assistenza domiciliare per i minori
4.1. Dall'ipotesi alla proposta
La scelta dell'educatore
4.2. L'attivazione della risorsa educatore
Il passaggio delle informazioni/La formulazione del progetto
4.3. La predisposizione del settino
Il contratto con la famiglia/La presentazione dell'educatore
5. L'educatore in famiglia
5.1. L'ingresso in famiglia
Le prime osservazioni
5.2. La nascita delle relazioni e le loro configurazioni
Complementarità e reciprocità/ Neutralità e alleanze/La connotazione positiva/LA relazione educatore-minore
5.3. Il feed-back al servizio e la riformulazione del progetto
6. La conclusione dell'intervento
6.1. La valutazione dei risultati
6.2. Il progetto di conclusione
6.3. La restituzione
6.4. La separazione
Parte quarta. Particolarità. Nodi critici, ipotesi formative
7. Particolarità dell'assistenza domiciliare per i minori
7.1. La risposta in progressione
7.2. Dal servizio al domicilio
7.3. Tipologia di utilizzo
8. I nodi critici dell'assistenza domiciliare per i minori
8.1. L'assistenza domiciliare per i minori fra sostegno e controllo
8.2. La gestione delle informazioni
8.3. L'integrazione pubblico-privato
8.4. L'integrazione fra operatori
8.5. L'integrazione fra risorse
8.6. Il problema della valutazione dei risultati
8.7. La raccolta di dati e informazioni
9. Gestione tecnica e ipotesi formative
9.1. L'assistenza domiciliare per i minori come progetto
Il monitoraggio tecnico
9.2. Le risposte ai bisogni formativi degli operatori. Il progetto formativo
La formazione congiunta/Il piccolo gruppo/La supervisione
Bibliografia