Webinar Faber
- Pagine: 272
- Prezzo:€ 22,04
- Acquista
In breve
Dopo la grande infatuazione degli ultimi decenni per schermi e modelli teorici, il concetto stesso di teoria della letteratura sembra essere divenuto recentemente sospetto, tanto al lettore medio, quanto ai critici di professione. Proporre una raccolta di saggi teorici può dunque apparire una scommessa rischiosa e, in certo qual modo, controcorrente. Ciò nonostante nessuna disciplina, neppure quella letteraria, quindi, sembra poter fare a meno di una riflessione su se stessa, sui suoi obiettivi, sui suoi metodi e sulle basi teoriche che ad essa risultano sottese. Nel quadro degli stessi russi di teoria della letteratura, i saggi – che qui si offrono per la prima volta in lingua italiana – pongono in particolare risalto la continuità di una ricerca che si può far risalire alla tradizione filologica ottocentesca, secondo un percorso che, attraverso il formalismo, giunge sino agli esiti più attuali dello strutturalismo e della semiotica. Gli autori inclusi nel volume – nati quasi tutti nell'ultimo decennio dell'Ottocento e assai diversi per personalità e interessi – sono accomunati da una grande attenzione agli aspetti linguistici e all'analisi comparata del fenomeno letterario, ma soprattutto dalla capacità di nutrire le loro ipotesi teoriche di un vastissimo materiale letterario. Le loro sperimentazioni più audaci non sono dunque il frutto di un puro gioco intellettuale, bensì l'espressione di un desiderio di chiarificazione concettuale e di un forte senso di responsabilità nei confronti del proprio lavoro; un lavoro svolto spesso in condizioni che richiedevano, accanto a una minuziosa competenza specialistica, una vigile coscienza etica. Grazie a questo duplice profilo, metodologico e 'morale', questa raccolta rappresenta dunque un utile strumento per gli studenti universitari e per chiunque coltivi interessi letterari.
Indice
Introduzione
di Rossana Platone
Lidija Ja. Ginzburg
Conversazione sulla scienza della letteratura
Aleksandr P. Skaftymov
Il problema del rapporto tra analisi teorica e storica nella storia della letteratura
Ol'ga M. Frejdenberg
L'origine della narrazione
Grigorij O. Vinokur
Lingua della letteratura e lingua letteraria
Viktor V. Vinogradov
La lingua dell'opera letteraria
Jurij N. Tynjanov
Sulla parodia
Boris I. Jarcho
Metodologia della scienza esatta della letteratura
Viktor M. Zirmunskij
Le correnti letterarie come fenomeno internazionale
Nikolaj I. Konrad
Problemi di letteratura comparata contemporanea
Note biografiche sugli autori