Webinar Faber
Lia G. Bolocan Parisi, Giovanna Gervasio Carbonaro, Anna Viciani Bennici
Il lavoro di gruppo
Metodologie, tecniche, formazione, aggiornamento dell'operatore
Edizione: 1988
Ristampa: 3^, 1994
Collana: Carocci Faber Servizio sociale
ISBN: 9788843002290
- Pagine: 224
- Prezzo:€ 26,13
- Acquista
In breve
Questo libro è destinato in particolare alla formazione permanente e all'aggiornamento professionale degli assistenti sociali. Nella parte iniziale del testo viene analizzata storicamente la trasformazione socio-economica e culturale che ha portato alla ristrutturazione dei servizi sociali in Italia; si affronta di seguito la comprensione del gruppo con un'ottica più psicologica e si delinea storicamente l'evolversi delle teorie relative alla sua dinamica. L'attenzione è poi posta sulla stretta connessione esistente tra l'attività con i gruppi, quella individuale e la ricerca; la parte finale è dedicata al lavoro di formazione degli assistenti sociali in ambito universitario. Per le sue caratteristiche il volume si dimostra particolarmente idoneo a soddisfare le necessità didattiche delle scuole di Servizio sociale. In particolare si fa in questo caso riferimento all'insegnamento di 'Servizio sociale di gruppo' o – dove attivato – al secondo corso di 'Metodi e tecniche del servizio sociale'.
Indice
Presentazione. Una nuova stagione per la formazione degli assistenti sociali' Riflessioni a partire da un testo didattico
Introduzione
Parte prima. Società, gruppi e struttura dei servizi
1. La funzione dei gruppi nella società
1.1. I gruppi sociali nella comunità
Le associazioni / Le istituzioni / Il piccolo gruppo
1.2. Le interazioni fra gruppi
1.3. Gruppi e individui
2. Dinamiche sociali e trasformazioni economiche, sociali, culturali
2.1. Le trasformazioni economiche, sociali e culturali nella società italiana in quarant'anni di Repubblica
Le trasformazioni nella struttura economica e sociale / Le trasformazioni socio-educative e culturali
3. Il nuovo assetto dei servizi socio-sanitari ed educativi in Italia: dalla centralizzazione al decentramento
3.1. Il decentramento nei settori amministrativo, educativo-scolastico, socio-sanitario
Principi e criteri comuni
3.2. La partecipazione dei cittadini
L'area dei servizi socio-sanitari / L'area dei servizi educativi / Il decentramento amministrativo
4. Cambiamenti introdotti dalle riforme nell'organizzazione dei servizi sociali
5. Nuovi bisogni, nuovi servizi, nuove figure professionali, nuove metodologie
5.1. Nuovi bisogni, nuovi servizi, nuove figure professionali
5.2. Operatori sociali: le nuove qualifiche professionali
L'area dell'educazione dei bambini e dei ragazzi / L'area delle attività sociali/educative-culturali per giovani, adulti e anziani / L'area dell'educazione degli adulti e dell'educazione permanente / L'area della rieducazione / L'area sociale, socio-educativa, socio-sanitaria e della riabilitazione
6. Il lavoro di gruppo nel servizio sociale: la sua storia
6.1. Origini ed evoluzione del servizio sociale di gruppo
I diversi obiettivi del lavoro di gruppo in Europa / L'esperienza italiana
Parte seconda. I piccoli gruppi e le loro dinamiche
7. Gruppo e dinamica di gruppo: le più importanti fonti storiche e gli sviluppi successivi
7.1. Lo studio dei gruppi come punto di confluenza della sociologia, della psicologia sociale, della psicoanalisi
7.2. L'approccio sociologico e l'approccio psicologico ai gruppi
7.3. Lewin, la teoria del campo e il concetto di dinamica di gruppo
La teoria del campo / La dinamica di gruppo / Il 'T-Group'
7.4. L'impostazione psicoanalitica
Le premesse freudiane e kleiniane / Le teorie di Bion sui gruppi: 'assunti di base' e 'gruppo di lavoro' / Confronto tra Lewin e Bion. Osservazioni e confronti sugli ambiti di analisi descritti
8. L'analisi e la comprensione dei fenomeni di gruppo: l'operatore sociale fra teoria e prassi
Premessa
8.1. Varie classificazioni dei gruppi
8.2. Caratteristiche dei piccoli gruppi: aspetti morfologici e aspetti dinamici
Caratteristiche del gruppo primario / L'appartenenza psicologica a un gruppo / Fenomenologia dei piccoli gruppi: fattori socio-affettivi e fattori di ordine operativo / Cambiamento e resistenza al cambiamento / Struttura affettiva e struttura gerarchica / Status e ruolo / Conflitto e accordo nel gruppo / Autorità e potere / La leadership: peculiarità e stili
Parte terza. L'operatore sociale e l'evoluzione dei gruppi
9. Processi e fenomeni di gruppo
9.1. Dall'aggregazione al gruppo
9.2. Il processo decisionale
9.3. La partecipazione
10. Operatori dei servizi e gruppi
10.1. I gruppi di compito, le équipes, i gruppi di rappresentanza: elementi costitutivi
10.2. Problemi di funzionamento
10.3. Coordinamento, programmazione, integrazione: funzioni specifiche di alcuni gruppi di compito
11. Operatori e gruppi di utenti
11.1. L'importanza dell'esperienza di gruppo per l'individuo
11.2. Gli assistenti sociali e i gruppi di utenti
11.3. Criteri per la composizione dei gruppi
Parte quarta. Metodologie e tecniche del lavoro di gruppo
12. Lo studio del contesto sociale
12.1. L'ente
12.2. Il problema
12.3. Il 'sistema comunitario'
13. La ricerca sui bisogni dei gruppi e sulle risorse interne ed esterne ai servizi
13.1. Bisogni, desideri, interessi
I bisogni / I desideri / Gli interessi
13.2. L'individuazione e l'uso delle risorse
14. L'osservazione dei gruppi
15. La conduzione del gruppo
15.1. I gruppi terapeutici
15.2. I gruppi centrati sulla comunicazione e l'espressione
15.3. I gruppi di attività 'socialmente utili'
15.4. I gruppi di compito
16. La programmazione delle attività
16.1. Programma generale del gruppo e programmazione delle attività
16.2. Carattere e qualità di un programma di attività
16.3. Elementi costitutivi del programma
Gli 'attori' / Gli elementi di base / Gli obiettivi / Il significato di azione-attività, i significati personali e sociali, i contenuti culturali / Il rapporto con l'esterno / I tempi e i ritmi del fare / L'organizzazione del gruppo per la realizzazione del programma / Il ruolo dell'operatore sociale e degli eventuali esperti
17. La documentazione
17.1. I verbali degli incontri
17.2. Le registrazioni narrative (o protocolli)
17.3. Le cartelle dei gruppi
17.4. Le schede individuali dei partecipanti
17.5. Le schede delle risorse
17.6. Le relazioni
17.7. Il diario
18. Valutazioni, verifiche, piani di lavoro
18.1. Considerazioni sul significato della valutazione
18.2. Il fine (perché si valuta')
18.3. I contenuti (che cosa si valuta')
La valutazione come strumento per meglio comprendere il gruppo / La valutazione del lavoro dell'operatore sociale
18.4. Chi valuta
18.5. Periodicità della valutazione
Valutazione centrata sul gruppo considerato nel suo insieme (sulle sue relazioni interne ed esterne e sul suo programma) / Valutazione centrata su uno dei componenti o su ciascun componente il gruppo
18.6. Tecniche e strumenti della valutazione
18.7. Valutazione e verifica
18.8. Il piano di lavoro
Parte quinta. Esperienze di lavoro di gruppo
19. Il lavoro di gruppo nel trattamento degli alcoolisti
19.1. Il metodo medico-psico-sociale di Houdolin
19.2. Il gruppo CAT
19.3. La conduzione del gruppo nei CAT
19.4. Un incontro di gruppo: analisi di alcune funzioni della conduzione
Premessa / Situazione / Verbale / Osservazioni
20. Il lavoro di gruppo nei servizi di affidamento familiare
20.1. Premessa: perché una registrazione piuttosto che una descrizione
20.2. Lezioni-incontro con due operatori del servizio di affidamento familiare della USL 10° (aprile 1987)
20.3. Descrizione del servizio sociale di affidamento familiare: il gruppo e gli operatori
I componenti del gruppo e le riunioni / Metodologia
20.4. Registrazione di una riunione
21. Lavoro di gruppo con adolescenti: fare esprimere per fare crescere
21.1. Un'età difficile
21.2. Gli obiettivi di un intervento in un centro di formazione professionale
21.3. La metodologia
21.4. Relazione sui primi incontri: alcuni strumenti per facilitare la comunicazione
Parte sesta. Formazione di base al servizio sociale di gruppo
22. L'operatore sociale e le sue reazioni emotive alle problematiche degli utenti dei servizi
22.1. Iniziare la formazione nelle scuole di servizio sociale
22.2. La complessità della relazione di aiuto
22.3. Confini fra intervento sociale e intervento terapeutico: il pericolo della psicologizzazione degli assistenti sociali
22.4. Programma dei corsi di servizio sociale di gruppo nella scuola di Servizio sociale dell'università degli studi di Firenze
Obiettivi / Contenuti
23. Un'esperienza di insegnamento integrato in sede universitaria
Bibliografia