Webinar Faber
I dilemmi del liberalsocialismo
a cura di: Michelangelo Bovero, Franco Sbarberi, Virgilio Mura
Edizione: 1994
Collana: Studi Superiori
ISBN: 9788843001675
- Pagine: 376
- Prezzo:€ 27,74
- Acquista
In breve
L'importante convegno internazionale tenutosi ad Alghero nell'aprile 1992 è l'antefatto di questo volume, che rappresenta una sintesi organica degli studi e delle riflessioni sul 'liberalsocialismo': peculiare indirizzo del pensiero politico contemporaneo, particolarmente fecondo nel nostro paese, ma con significative radici anche in altre aree geo-politiche. 'Paradosso', 'ossimoro', 'ircocervo'. Con queste espressioni si sono variamente manifestate perplessità e critiche di fronte alla congiunzione di due termini – liberalismo e socialismo – abitualmente considerati antitetici. Tuttavia, si può riguadagnare una maggiore comprensione del problema muovendo da quanto afferma Norberto Bobbio nella sua Introduzione: «Mi pare che si cammini con i piedi un po' più per terra se, invece dei due 'ismi', si parla di libertà e di eguaglianza. Di fronte agli enormi problemi che ci stanno di fronte, che sono i problemi non della nostra società dei due terzi ma della società globale, che è quella dei nove decimi, parlare di problemi di libertà e di problemi di eguaglianza è forse meno pretenzioso e anche più utile: di libertà per tutti i popoli, e sono la maggior parte, in cui non vi sono governi democratici, e di eguaglianza rispetto alla distribuzione della ricchezza». Il volume, che raccoglie i contributi dei più autorevoli studiosi italiani e stranieri dell'argomento, si articola in tre sezioni. Ad una prima parte dedicata alle figure e ai momenti dell'esperienza italiana, segue l'esame delle tradizioni europee ed extraeuropee. Una terza sezione è infine riservata alla discussione di temi più propriamente legati alle ricerche di teoria politica.
Indice
Prefazione,
di V. Mura/
Delle ragioni del convegno/
Della scelta del titolo/
Della struttura del libro/
Un fenomeno non solo italiano/
La tradizione inglese/
La tradizione tedesca e quella francese/
La tradizione italiana/
I dilemmi.
Introduzione. Tradizione ed eredità del liberalsocialismo,
di N. Bobbio/
Parte prima.
Gobetti "liberal-comunista"',
di M. Revelli
Il giudizio sulla rivoluzione russa/
Il rapporto con Marx e il giudizio sul suo pensiero/
Quale socialismo'/
Quale liberalismo'/
Sul socialismo liberale di Carlo Rosselli,
di N. Tranfaglia/
Le fonti e le tesi di Socialismo liberale/
I primi anni di Giustizia e Libertà (1929-1934)/
Verso un "comunismo liberale"'/
La sintesi liberalsocialista di Guido Calogero,
di F. Sbarberi/
Dal liberalsocialismo all'azionismo,
di G. De Luna/
Il liberalsocialismo di Aldo Capitini,
di P. Polito/
Note su Carlo Rosselli: temi per due tradizioni,
di S. Suppa/
Fra democrazia e socialismo: una sola o diverse tradizioni'
Democrazia e socialismo nella prospettiva del gradualismo/
Alle radici della democrazia: Stato e cittadino/
Socialismo e filosofia della storia/
Socialismo e libertà nel conflitto politico/
Brevi considerazioni sul partito politico/
Parte seconda.
Il liberalismo socialista nella tradizione inglese,
di N. Urbinati/
Le origini del liberalsocialismo in Francia,
di G. Cavallai/
Il "socialismo liberale" in Germania. Affinità elettive, occasione mancata e il "terzo uomo",
di O. Kallscheuer/
Messico: dal liberalismo sociale al liberalsocialismo,
di J. F. Santillon/
Liberalsocialismo o socialismo liberale. Contraddizioni attinenti i diritti civili e sociali,
di C. G. Quirino/
Parte terza.
Liberalismo, socialismo, democrazia. Definizioni minime e relazioni possibili,
di M. Bovero/
Nella tradizione gobettiana/
Il problema del liberalsocialismo, oggi/
Slittamenti di significato/
Relazioni possibili, impossibili, necessarie/
È teoricamente possibile una sintesi liberalsocialista'/
Le anime del liberalismo e del socialismo .
Concludendo.
Democrazia e complessità sociale: oltre il liberalsocialismo,
di D. Zolo/
Socialismo liberale e marxismo analitico,
di L. Paramio/
Socialismo e liberalismo/
Socialismo e marxismo analitico/
Socialismo e socialismo liberale/
Quale socialismo' Quale liberalismo' Quale capitalismo',
di S. Lukes/
Diritti liberali, obiettivi socialisti e doveri dei cittadini,
di R. Bellamy/
La natura dei diritti liberali/
La natura dei diritti socialisti/
I diritti, la libertà e la cittadinanza democratica.