Formazione
Servizi socio-sanitari e difesa degli anziani
Edizione: 1980
Ristampa: 7^, 1994
Collana: Carocci Faber Servizio sociale
ISBN: 9788843001422
- Pagine: 328
- Prezzo:€ 35,15
- Acquista
In breve
Nell'ambito della riforma sanitaria, concepita come superamento della settorializzazione degli interventi e dell'assistenzialismo, si colloca con particolare risalto la problematica della terza età, sia per il costante aumento della popolazione anziana, sia per le particolari condizioni di emarginazione in cui è costretta a vivere gran parte di questa popolazione. Di conseguenza, la tutela della salute degli anziani acquista una rilevanza che può essere recepita dalla piena realizzazione del Servizio sanitario nazionale, ove questo si intenda come superamento di un'ottica restrittiva che vede la tutela della salute limitatamente alla sfera medica, per integrarsi alla sfera sociale e culturale, all'organizzazione complessiva dei servizi, all'assetto del territorio. La tutela della salute degli anziani si salda allora alla programmazione socio-sanitaria, al cui interno possono essere correttamente posti i servizi specifici concepiti come servizi aperti ed integrati al tessuto sociale e territoriale. Questo manuale si rivolge agli operatori del settore (amministratori, personale socio-sanitario e politici) e sviluppa in modo organico ed articolato tutta la parte relativa all'organizzazione dei servizi specifici di tutela della salute degli anziani, collocandola nell'ambito di un'analisi della realtà sociale de dei processi che interessano l'organizzazione e la struttura del sistema economico e del territorio.
Indice
Introduzione
Parte prima. L'analisi della realtà e dei bisogni
1. La condizione anziana: riflessioni sociologiche
di Silvano Burgalassi
1.1. La condizione anziana nella letteratura sociologica
1.2. L'anziano nella storia
1.2.1. La vita nomade: un'economia di rapina e un'esistenza 'rituale'
1.2.2. La gerontocrazia nella civiltà agricola
1.2.3. La rivoluzione industriale e la rigidità dei ruoli
1.3. Ambiguità e contraddizioni nelle attuali analisi della condizione anziana
1.3.1. A livello semantico e terminologico
1.3.2. A livello statistico-demografico
1.3.3. A livello di analisi bio-psicologica
1.4. L'anziana oggi in Italia
1.5. Tipologia dei bisogni
1.6. Alcuni aspetti specifici della condizione anziana misurati attraverso 'indici' particolari
1.7. Quadro riassuntivo generale derivante da indagini empiriche
1.8. Tentativi di interpretazione sociologica dell'emarginazione anziana
1.9. Una nostra interpretazione sociologica: la svolta antropologica
1.9.1. Il diverso come emarginato
1.9.2. Per una teorizzazione del 'diverso' come valore
1.10. Conclusioni generali a livello operativo
2. Territorio, abitazione e servizi
di Antonio Lapi
2.1. Introduzione
2.1.1. L'invecchiamento della popolazione
2.1.2. L'emarginazione
2.1.3. La condizione urbana
2.1.4. Problemi aperti
2.2. Le realtà territoriali
2.2.1. L' espulsione dal lavoro
2.2.2. Mercato del lavoro e processi migratori
2.2.3. Aspetti demografici
2.2.4. Ambiente e territorio
2.2.5. Le tre Italie
2.2.6. Livelli di vita e integrazione sociale
2.2.7. Conclusioni
2.3. La pianificazione urbanistica
2.3.1. Piani urbanistici: natura e limiti
2.3.2. Obiettivi della pianificazione
2.4. L'abitazione
2.4.1. Il settore edilizio
2.4.2. Fabbisogno di abitazioni e patrimonio edilizio
2.4.3. Patrimonio edilizio e dinamiche urbane
2.4.4. L'equo canone
2.4.5. La programmazione edilizia
2.4.6. Alcuni aspetti degli interventi di risanamento
2.5. I servizi
2.5.1. Ruolo dei servizi
2.5.2. Servizi urbani
2.5.3. Limiti della politica dei servizi
2.5.4. I servizi per gli anziani
2.5.5. La riforma sanitaria
2.5.6. La programmazione dei servizi
2.5.7. Un modello di programmazione dei servizi per anziani
2.5.8. Tipologie e criteri d'intervento
3. Le leggi regionali e gli anziani
di Pietro Rebuffat
3.1. Rapporto tra legislazione nazionale e legislazione regionale
3.2. Le leggi regionali sugli anziani dal 1972 al 1980
3.3. Il rapporto con i Comuni
3.4. La lotta all'emarginazione
3.5. L'assistenza agli anziani nell'ambito dei servizi per tutti i cittadini
3.6. Una politica globale per l'anziano
3.7. Tipologia dei servizi
3.7.1. I servizi aperti
3.7.2. I servizi residenziali
3.7.3. L'assistenza ai non autosufficienti
3.8. Il personale e il volontariato
Parte seconda. L'articolazione dei servizi
4. Il centro sociale e sanitario
4.1. Il coordinamento dell'intervento socio-sanitario
4.2. Definizione dell'ambito territoriale
4.3. Servizi del centro sociale e sanitario
4.3.1. Servizi essenziali di un centro socio-sanitario
4.3.2. Centri con funzioni polivalenti
4.4. L'attività sociale del centro
4.5. Personale dei servizi sociali del centro
4.6. Partecipazione
4.7. Esempi di planimetrie di centri sociali e sanitari
5. Il recupero e il mantenimento della salute
di Pietro Taiti, Antonio Gavazzano e Donatella Gatteschi
5.1. Riabilitazione
5.2. Riorganizzazione
5.2.1. Progetto per l'articolazione di un servizio ambulatoriale geriatrico
5.3. Ambulatorio pluridisciplinare
5.4. Esempi di attrezzature per la fisiochinesi-terapia
6. Il servizio domiciliare
6.1. Prime ipotesi di servizio aperto
6.2. Scopi del servizio domiciliare
6.3. Prestazioni con finalità socio-assistenziali
6.3.1. Servizio sociale
6.3.2. Aiuto domestico
6.3.3. Risanamento dell'ambiente
6.3.4. Accompagnamento
6.3.5. Prestazioni igienico-sanitarie
6.4. Prestazioni con finalità medico-infermieristiche
6.4.1. Servizio di assistenza medica
6.4.2. Servizio di assistenza infermieristica e sanitaria
6.4.3. Consulenza specialistica
6.5. Gestione del servizio nella fase di transizione
6.6. Individuazione dell'utenza
6.7. Personale del servizio domiciliare
6.7.1. Il ruolo dell'assistente sociale
6.7.2. L'attuale situazione del 'reclutamento' delle assistenti domiciliari
6.7.3. Corsi di qualificazione
6.7.4. Corsi-concorso
7. Prestazioni economiche
7.1. Interventi a carattere continuativo e straordinario
7.2. Il minimo vitale
7.2.1. Determinazione del minimo vitale
7.2.2. Determinazione dell'intervento
7.3. Modalità di erogazione delle prestazioni
7.4. Il personale
8. Le attività per il tempo libero
8.1. Le vacanze estive degli anziani come momento collegato agli interventi del territorio
8.2. Organizzazione delle vacanze estive
8.2.1. Scelta delle località
8.2.2. Rapporto con le organizzazioni del tempo libero
8.2.3. Scelta degli alberghi
8.2.4. Scheda sanitaria
8.3. L'équipe dei soggiorni estivi
8.3.1. L'animatore
8.3.2. Il coordinatore
8.3.3. L'assistente sanitario
9. Il superamento delle case di riposo
9.1. La realtà attuale
9.2. Come qualificare l'assistenza
9.3. Strutture per anziani non autosufficienti (residenze sociali protette o case protette)
9.4. Strutture per anziani autosufficienti (residenze sociali assistite o appartamenti protetti)
9.5. Le case albergo
9.5.1. Orientamenti e finalità
9.5.2. Tipologia delle case albergo
9.6. Aspetti economici e sociali
9.6.1. La definizione della retta
9.6.2. Funzioni sociali
9.6.3. Servizi collettivi
9.6.4. Pulizie domestiche
9.6.5. Assistenza medico-sanitaria
9.6.6. Attività di sostegno
9.6.7. Collegamento con i servizi sociali
9.6.8. Attività di tempo libero
9.7. Personale amministrativo
9.8. Esempi di alcune tipologie di appartamenti protetti ed assistiti e di case albergo
10. Barriere architettoniche
10.1. Introduzione
10.2. Particolari costruttivi
10.2.1. Corrimano
10.2.2. Pavimenti
10.2.3. Finestre
10.2.4. Porte
10.3. Collegamenti
10.3.1. Ingresso
10.3.2. Ascensore
10.3.3. Scala
10.3.4. Corridoi e passaggi
10.3.5. Rampe
10.4. Locali
10.4.1. Camere da letto
10.4.2. Soggiorni
10.4.3. Cucina
10.4.4. Locali igienici
10.4.5. Locale bagno
10.4.6. Balcone
10.5. Gli impianti
10.5.1. Impianto idrico
10.5.2. Impianto elettrico
10.5.3. Impianto termico
10.5.4. Impianto acustico
10.6. misure per le altezze degli oggetto d'uso
Appendice normativa
Modalità di ricerca dei bisogni
Servizio domiciliare: esempi di istituzione e regolamentazione
Tempo libero: esempi d'intervento
Soggiorni estivi per gli anziani, anno 1979. Impegno di spesa e determinazione tariffe
Esempio d'intervento sulle strutture
Esempi di regolamento delle case di riposo
Norme sull'abbattimento delle barriere architettoniche
Bibliografia