La frontiera nascosta
Ecologia ed etnicità fra Trentino e Sudtirolo
Edizione: 1994
Collana: Classici dell'etnografia delle Alpi
ISBN: 9788843001385
- Pagine: 378
- Prezzo:€ 32,21
- Acquista
In breve
La Frontiera nascosta è il sottile confine culturale e linguistico che divide, nell'alta val di Non all'attuale limite amministrativo fra Trentino e Sudtirolo, paesi vicinissimi fra loro, parlanti dialetto nòneso gli uni, e tedesco tirolese gli altri. Tra nònesi e Nonsberger, la somiglianza delle strategie di adattamento all'ambiente della montagna, è contraddetta da molti aspetti della cultura, della struttura sociale e dell'ideologia, che sono talora del tutto diversi. In due di questi paesi dell'alta val di Non, gli antropologi americani Eric R. Wolf e John W. Cole hanno svolto, a più riprese dal 1961 al 1969, una lunga ricerca. Perché, si sono chiesti, in presenza di condizioni ambientali del tutto simili, le culture dell'uomo possono essere tanto diversificate' E, per spiegare queste differenze, è sufficiente il richiamo a questa o quella matrice etnica o nazionale' A questo proposito, la risposta di Cole e Wolf è una vera 'scoperta' destinata a rimanere durevole negli studi di antropologia: l'etnicità, lungi dall'essere espressione della 'natura' di un popolo, è nella realtà soprattutto un fatto ideologico.
Ne La frontiera nascosta, a un resoconto storico della formazione dell'identità tirolese in un contesto storico di complesse rivalità nazionalistiche, fa seguito une descrizione dell'ecologia e dell'economia delle piccole aziende contadine di montagna, e dei loro specifici meccanismi di autoriproduzione attraverso le strutture della parentela e dell'eredità. Infine, attraverso un'analisi delle forze in campo, si descrive la costituzione delle affiliazioni ideali che, in ciascuna situazione di paese, spingono persone simili in direzioni diverse. Il libro è l'edizione italiana di un classico dell'antropologia sociale angloamericana ('The Hidden Frontier', New York & London, 1974) e, per la sua impostazione originale, suffragata da dati di ricerca sul campo, sarà di grande interesse per gli studiosi di antropologia e di sociologia.
Indice
Presentazione di Andrea Leopardi
Frontiere culturali e metodo antropologico nell'opera di John W. Cole e Eric R. di Cesare Poppi
Prefazione degli autori
La Frontiera nascosta
1. La ricerca a Tret e a St. Felix
1. Due paesi
2. La ricerca sul campo
3. Politica e toponomastica
4. Domande e risposte
2. La formazione dell'identità tirolese
1. Il paesaggio alpino
2. La preistoria
3. Nuovi coloni
4. Il consolidamento politico
5. Commercio e attività mineraria
6. La rivolta contadina
7. La Controriforma
8. Il declino economico e politico
3. I tormenti del nazionalismo
1. L'unificazione italiana
2. L'unificazione tedesca
3. Nazionalismi rivali
4. La prima guerra mondiale
5. Il fascismo
6. Le Opzioni
4. Lo sviluppo economico del settore rurale
1. L'alto Medioevo: dal VI all'XI secolo
2. Il basso Medioevo: dal XII al XVI secolo
3. Gli inizi dell'Età moderna: il XVI e il XVII secolo
4. Tirolo e Trentino a confronto
5. Ai margini economici dello Stato
6. Relazioni economiche in trasformazione
7. Il periodo fascista
8. Il boom del dopoguerra
5. Storia di un'alta valle
1. La frontiera romana
2. Vescovo e conte
3. Le comunità
4. L'insediamento tedesco
5. Le rivolte contadine
6. L'impatto della Controriforma
7. L'invasione francese
8. La popolazione: St. Felix e Tret
9. L'impatto del nazionalismo
6. L'agricoltura di montagna
1. L'ecologia dell'agricoltura di montagna
2. Il ciclo annuale
3. L'organizzazione delle risorse del paese
4. I limiti dell'espansione
5. I fatti della vita
7. L'azienda agricola di montagna
1. I diritti di proprietà
2. Gli obiettivi economici
3. L'organizzazione del lavoro
8. L'eredità
1. L'ideologia dell'eredità
2. Le realtà della vita
3. I condizionamenti ecologici
4. Il fattore età nel processo ereditario
5. Il meccanismo dell'eredità a Tret
6. Il meccanismo dell'eredità a St. Felix
7. L'eredità e le donne
8. Gli eredi secondari
9. Conclusioni
9. Il nuovo ordine economico
1. Condizioni che cambiano
2. La reazione di Tret
3. La reazione di St. Felix
4. Tret e St. Felix a confronto
5. La base materiale di una buona vita
6. Prosperità e sfortuna
10. Amicizie e parentele
1. I gruppi domestici
2. L'autorità
3. Il matrimonio
4. Le associazioni
11. Culture a confronto
Appendice 1 – Statistiche sulla popolazione
Appendice 2 – Questionario per le interviste
Appendice 3 – Proprietà rappresentative a Tret e a St. Felix
Caso 1: la 'Proprietà del Mulino' a Tret
Caso 2: la 'Proprietà dei tre fratelli' a Tret
Caso 3: la 'Proprietà della guardia forestale' a Tret
Caso 4: il 'Maso grande' di St. Felix
Caso 5: il 'Maso del bosco'
Caso 6: le 'Quattro proprietà' di St. Felix
Appendice 4 – Matrimoni interetnici
St. Felix: 560 matrimoni registrati
Tret: 366 matrimoni registrati
Bibliografia
Indice dei nomi