Anna Maria Nicolò, Giulio Cesare Zavattini
L'adolescente e il suo mondo relazionale
Teoria e tecnica psicoanalitica
Edizione: 1992
Ristampa: 6^, 2004
Collana: L'intervento psicologico
ISBN: 9788843000739
- Pagine: 208
- Prezzo:€ 22,99
- Acquista
In breve
L'adolescenza sta attirando sempre più l'attenzione degli studiosi, e da tempo ha cessato di essere una fase di transizione rapida tra l'infanzia e l'età adulta. Accanto alle problematiche del 'corpo', tradizionalmente sottolineate dalla letteratura psicoanalitica, bisogna considerare questa età come un periodo in cui entrano in crisi molti significati ritenuti fino a quel momento costitutivi dell'identità, generando confusione nel Sé e nel contesto di appartenenza. In questa ottica, appare ineludibile l'esplorazione dei legami con il contesto circostante, in particolare la famiglia, anch'essa coinvolta in questa 'crisi' o 'processo' di sviluppo. Ampia parte del libro è perciò dedicata all'idea della psicoterapia e della costituzione della relazione psicoanalitica come 'campo condiviso'. La diagnosi, del resto, non può apparire limitata al singolo adolescente; è opportuno esplorare la rete di relazioni affettive che possono coinvolgere i ragazzi e i loro familiari. Può essere necessario cioè un processo diagnostico integrato, di cui vengono riportati ricchi e complessi casi esemplificativi.
Indice
Parte prima. Adolescenza e psicoanalisi
1. L'adolescenza una sfida per la psicoterapia
1.1. Premessa
1.2. Crisi o processo'
1.3. Il funzionamento psichico dell'adolescente
1.4. Genitori e figli adolescenti
1.5. Per una terapia della valutazione in adolescenza: perché esplorare i legami familiari
2. Lo sviluppo dell'adolescente: complessità e temi emergenti dei modelli psicoanalitici
2.1. Premessa
2.2. Le strategie difensive dell'Io: il contributo di Anna Freud
2.3. Fantasmi e conflitti masturbatori nel modello dei Laufer
2.4. Il ritorno della tematica edipica e il 'rigetto' delle figure genitoriali
2.5. Erik Erikson e il concetto d'identità
2.6. La crisi depressiva dell'adolescente
2.7. Confusione e crisi d'identità
Parte seconda. Il processo diagnostico integrato
3. La diagnosi con l'adolescente
3.1. La diagnosi in letteratura
3.2. Intervento diagnostico e intervento terapeutico: esiste un confine'
3.3. Quesiti intorno alla diagnosi
3.4. Parametri per una diagnosi individuale
3.5. Criteri specifici secondo l'età
4. La diagnosi con la famiglia e la coppia
4.1. Il contemporaneo rimodellamento dell'identità familiare
4.2. Parametri di osservazione del processo diagnostico con la famiglia
4.3. Una proposta di valutazione psicoanalitica della famiglia e della coppia
I punti di vista posizionale, di politica economica e spaziale
4.4. La valutazione della famiglia come
organizzazione educativa
4.5. Casi clinici
5. Un esempio di processo diagnostico integrato: la famiglia Mari
Parte terza. Il processo psicoterapeutico
6. La psicoterapia in adolescenza
6.1. Le differenti forme di psicoterapia
6.2. La psicoterapia familiare
6.3. Indicazioni e limiti per una psicoterapia
familiare
7. Il processo terapeutico
7.1. Premessa
7.2. Caratteristiche e obiettivi delle prime
sedute
7.3. Il ruolo e le funzioni dell'analista
7.4. La relazione reale
7.5. La neutralità e l'empatia
7.6. L'interpretazione in adolescenza
7.7. Regressione in corso di trattamento
7.8. La regressione in adolescenza
Regressione nevrotica e regressione psicotica/La
regressione di un paziente borderline/La
regressione nel trattamento di una paziente
psicotica
7.9. Periodi nella regressione
8. La psicoterapia integrata in situazioni di break-down
8.1. Il funzionamento dell'adolescente nella
famiglia con break-down
8.2. Premesse relazionali del funzionamento
psicotico
8.3. L'organizzazione familiare in caso di
scompensi psicotici
8.4. Verso una psicoterapia integrata.