Stress e lavoro nei servizi
Sintomi, cause e rimedi del burnout
Edizione: 1990
Ristampa: 2^, 2000
Collana: Carocci Faber Servizio sociale
ISBN: 9788843000661
- Pagine: 164
- Prezzo:€ 21,00
- Acquista
In breve
Burnout, l''essere bruciati', è il risultato dello stress di molti lavoratori e in particolare di quelli che operano nei servizi sociosanitari: è il non farcela più, il malumore e l'irritazione quotidiana, la prostrazione e lo svuotamento, il senso di delusione e di impotenza.
Questo libro considera il burnout nei suoi diversi aspetti: i sintomi, i riflessi sul lavoro e nella vita privata, le cause legate all'individuo e all'organizzazione, nonché i possibili rimedi ai diversi livelli.
Indice
Prefazione
Introduzione
Parte prima. Caratteri generali del burnout
1. Le metafore, le definizioni e il concetto di burnout. Burnout e concetti correlati/ Le metafore del burnout/ Le definizioni in letteratura/ Estensioni e limiti nell'uso del concetto di burnout/ Burnout e alti concetti.
2. Il processo di stress/ I modelli di stress/ La social breakdown syndrome.
3. La sintomatologia. I riflessi sul lavoro e nel rapporto con l'utenza. I riflessi nella vita privata/ La genesi dei sintomi/ I sintomi del burnout/ Il burnout sul lavoro: l'utenza/ Il burnout sul lavoro: le difese individuali e collettive/ Il gruppo come luogo di burnout: fattore di insorgenza e strategia di difesa/ I riflessi del burnout nella vita privata.
Parte seconda. Le componenti del burnout
4. Prospettive eziologiche.
5. Le componenti determinanti del burnout riferibili all'individuo/ La motivazione al lavoro d'aiuto/ Una lettura del burnout in chiave kleiniana/ Il contributo di Harvey Fischer/ Burnout e crisi di mezza età.
6. Le componenti del burnout relative ad aspetti del lavoro e dell'organizzazione/ Le fonti di stress: alcune generalizzazioni/ Clima organizzativo e caratteristiche dello staff/ Lavoro e burnout/ Le caratetristiche delle mansioni come fonte di job satisfaction e di burnout/ Il deficit model/ La patologia del ruolo/ La retribuzione/ Il turnover.
7. Le componenti del burnout riferibili a fattori di ordine storico-sociale, politico-economico e culturale/ Gli ultimi venti anni e il volgere di un'epoca/ Le politiche sociali e il lavoro nei servizi/ L'operatore e il suo pubblico.
Parte terza. Misure di prevenzione e intervento
8. Strutture e funzioni di sostegno sociale/ Il social support system e la buffering hyothesis/ Le funzioni di sostegno/ Le fonti di sostegno/ Ostacoli e pericoli per il social support system.
9. Prevenzione e intervento sul burnout nel contesto lavorativo/ Il ruolo del responsabile/ La specificità delle situazioni lavorative/ Over e underbounded setting/ Indicazioni per la costruzione e gestione di un adeguato ambiente educativo.
10. Ruolo della formazione degli operatori sociali, sanitari ed educativi nella genesi e nella prevenzione del burnout/ La formazione di base/ Il rapporto di supervisione.
11. "Fai da te". Qualche idea sul proprio burnout personale/ Preliminari: il fare dentro di s / Postliminari: il lavoro e il privato.