Viaggio nell'ignoto
Rimbaud e la ricerca del nuovo
Edizione: 1993
Collana: Studi Superiori
ISBN: 9788843000487
- Pagine: 183
- Prezzo:€ 20,43
- Acquista
In breve
Continuatore fedele e genialissimo di Baudelaire, Rimbaud proseguì il suo coraggioso viaggio 'nel profondo dell'Ignoto alla ricerca del Nuovo', impegnandosi con disperata risolutezza, e pagando di persona, per arrivare a guardare e interpretare il mondo con gli occhi e la lingua di un autentico selvaggio, con lo stupore della pura semplicità, estranea alle regole morali del bene e del male. Lasciando da parte le preoccupazioni estetiche, Rimbaud usò la poesia come mezzo per tentare di cambiare la vita, ossia per esplorare l'ignoto, ciò che comporta un rischio assoluto senza possibilità di ritorno. Qui sta il senso dell'impresa letteraria di Rimbaud, il cui scopo si realizza nel mettere in crisi le coordinate che regolano la comprensione e che fanno essere il mondo così come lo conosciamo (la cosiddetta 'condizione umana'). Non è facile rinunciare a queste coordinate: questa è la vera difficoltà che il lettore incontra quando si accosta all'opera di Rimbaud, all'orribile e non domato incendio appiccato nel cuore stesso della nostra identità 'logico-razionale', alla quale si vuole pur sempre, bene o male, ricondurre anche la nostra identità 'poetica'.
Indice
Introduzione
1. Esercitazioni scolastiche
1.1. Un quaderno di scuola
1.2. Jugurtha e 'Tu vates eris'
2. Prime manifestazioni letterarie
2.1. Les Etrennes des orphelins
2.2. La prima lettera di Rimbaud a Banville
3. Un coeur sous une soutane
4. La Raccolta Demeny
5. 'Je est un autre'. Il Veggente
6. 'Trouver une langue'
7. 'Tout le jour il suait d'obéissance'
8. Verlaine
9. 'Ce fut d'abord une étude'
10. Une saison en enfer
11. Illuminations
12. Il definitivo distacco da Verlaine e dalla poesia
Conclusione. Il 'silenzio' di Rimbaud
Bibliografia essenziale