Introduzione alla morale di Kant
Guida alla critica
Edizione: 1993
Collana: Studi Superiori
ISBN: 9788843000036
- Pagine: 174
- Prezzo:€ 19,85
- Acquista
In breve
La ricerca recente sulla filosofia morale kantiana, fortemente sollecitata anche dallo studio degli inediti, ha messo a fuoco con grande chiarezza il problema dell'evoluzione delle teorie pratiche di Kant non solo come riflesso e applicazione della 'rivoluzione copernicana', ma come risultato di un'intensa e mai interrotta riflessione sul concetto di libertà e sulla struttura della ragion pratica. Dunque, a una prima sistemazione teorica basata sull'affermazione della sola libertà pratica e su un impiego positivo dei concetti di felicità e di sommo bene succede la teoria del 'fatto di ragione', che si costruisce proprio sull'idea di libertà come praticità incondizionata della ragione. A ripercorrerne lo sviluppo, la dottrina definitiva di Kant – tanto spesso accusata di formalismo e di astrattezza – compare in tutta la sua ricchezza di motivi, che la rendono una tappa essenziale dell'etica del mondo moderno.
Indice
Abbreviazioni usate
Introduzione
Canone della ragion pura e Critica della ragion pratica
di Martial Guéroult
La concezione kantiana del sommo bene come immanente e trascendente
di John R. Silber
1. L'argomento per l'immanenza del sommo bene
2. L'argomento per la trascendenza del sommo bene
3. L'immanenza costitutiva e la trascendenza regolativi del sommo bene
Il concetto di intuizione etica e la dottrina kantiana del fatto della ragione
di Dieter Henrich
1. Ontologia ed etica
2. La struttura dell'intuizione etica
3. I presupposti storici dell'etica kantiana
4. Il tentativo di Kant di una deduzione dell'intuizione etica
5. La dottrina del fatto della ragione
Libertà e carattere secondo le Riflessioni 5.611-5.620
di Heinz Heimsoeth
Il problema del sommo bene nella filosofia pratica di Kant
di Klaus Düsing
1. Il confronto di Kant con l'ideale etico degli 'antichi' e col concetto del sommo bene nell'etica cristiana
2. Il sommo bene come fondamento a priori dell'attuazione di azioni morali
3. Il significato sistematico dell'idea del sommo bene nella tarda filosofia pratica di Kant
L'argomento preparatorio di Kant nella terza parte della Fondazione
di Henry E. Allison
La metafisica di Kant nella Critica della ragion pratica
di Sergio Landucci