Storia del pensiero pedagogico
Dall'antica Grecia all'età contemporanea
Edizione: 2022
Collana: Studi Superiori
ISBN: 9788829016884
- Pagine: 476
- Prezzo:€ 39,90
- Acquista
In breve
Il volume offre un quadro della storia del pensiero pedagogico occidentale, allo scopo di dare un primo orientamento agli studenti. Il costrutto “pensiero” è adottato in una prospettiva gramsciana, comprensiva sia delle filosofie dell’educazione, sia del senso comune che innerva le pratiche e i costumi educativi. I contesti storici sono concepiti come una totalità di elementi economici, sociali e culturali che interagiscono e si condizionano reciprocamente. In tale quadro, per ogni epoca storica sono ricostruite le strutture socioeconomiche di lunga durata, le caratteristiche socioculturali, e l’intreccio tra correnti culturali, pratiche educative e idee pedagogiche. Il filo conduttore del libro risiede nel rapporto fra le dinamiche dell’egemonia culturale e il pensiero pedagogico.
Indice
Introduzione
Parte prima
Il pensiero pedagogico nell’età antica
1. L’antica Grecia
L’età arcaica e l’età classica/L’età ellenistica
2. L’antica Roma
L’età monarchica e l’età repubblicana/L’età imperiale
Parte seconda
Il pensiero pedagogico nell’età medievale
3. L’Alto Medioevo
Cenni storico-sociali/Cultura, educazione, pedagogia
4. Il Basso Medioevo
Cenni storico-sociali/Cultura, educazione, pedagogia
Parte terza
Il pensiero pedagogico nell’età moderna
5. L’età dell’ascesa della borghesia (XV-XVII secolo)
Cenni storico-sociali/Cultura, educazione, pedagogia
6. L’età delle rivoluzioni borghesi (XVII-XVIII secolo)
Cenni storico-sociali/Cultura, educazione, pedagogia
Parte quarta
Il pensiero pedagogico nell’età contemporanea
7. L’Ottocento (1815-75)
Cenni storico-sociali/Cultura, educazione, pedagogia
8. Dall’imperialismo ai conflitti mondiali (1875-1945)
Cenni storico-sociali/Cultura, educazione, pedagogia
9. Dal secondo dopoguerra alla fine del Novecento
Cenni storico-sociali/Cultura, educazione, pedagogia
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi