Formazione
Pensare con Marx
Interpretazioni e letture
Edizione: 2022
Collana: Biblioteca di testi e studi
ISBN: 9788829015207
- Pagine: 188
- Prezzo:€ 19,95
- Acquista
In breve
Il volume ripercorre le interpretazioni che molti dei più grandi studiosi e filosofi del Novecento, marxisti e non marxisti, hanno dato del pensiero di Marx, alcuni criticandolo, altri proponendone delle letture originali e creative. Dopo aver ricostruito sinteticamente il modo in cui Benedetto Croce e Antonio Gramsci si sono confrontati con il materialismo storico, il testo si sofferma su tre grandi protagonisti della ripresa e della discussione critica del pensiero marxista nel Novecento: György Lukács con la sua teoria della reificazione, Theodor W. Adorno con le sue riflessioni sulla validità delle teorie di Marx nella società contemporanea e Jürgen Habermas con la sua attenzione alla dualità di lavoro e linguaggio come chiavi di lettura dell’evoluzione sociale. Due capitoli sono dedicati alla critica del marxismo da parte di Lucio Colletti e alla polemica sulla contraddizione tra questi ed Emanuele Severino. Nell’ambito del marxismo italiano vengono esaminate le tesi di Cesare Luporini, l’approccio storico-filosofico a Marx di Nicolao Merker e quello di Bruno Trentin, centrato sul tema dell’emancipazione del lavoro. Infine, un approfondimento è dedicato alla ricostruzione del marxismo proposta da Jacques Bidet, una delle voci più originali della discussione contemporanea.
Indice
Premessa
1. Croce e Marx: materialismo storico, etica e teoria del valore
La riflessione sul materialismo storico/Socialismo, etica e teoria del valore
2. Gramsci e il materialismo storico
Un primo confronto con Marx/Il confronto con Marx nei Quaderni. Quale approccio/Il materialismo storico di Gramsci tra Bucharin e Croce/Struttura e sovrastruttura
3. Lukács e la riscoperta della reificazione
Il significato di Storia e coscienza di classe/Dimensioni della reificazione/Grandezza e limiti della lukacsiana metafisica del proletariato
4. Adorno a confronto con la teoria sociale di Marx
Classi e dominio nelle riflessioni del 1942/È superato Marx?/Il materialismo marxiano nella Terminologia filosofica
5. Habermas, il marxismo e il comunismo
Marx nel giovane Habermas/La critica della unidimensionalità marxiana/Il crollo del Muro e la critica del marxismo/Il più recente confronto con Marx
6. Colletti e il “tramonto del marxismo”
Il marxismo italiano sul crinale degli anni Settanta/Colletti lettore e critico di Hegel/La critica dei marxismi dialettici/E Marx?
7. La disputa sulla contraddizione tra Colletti e Severino
La dialettica marxiana nella critica di Lucio Colletti/La critica di Severino e i limiti della interpretazione collettiana
8. Jacques Bidet e la ricostruzione del Capitale
Che fare del Capitale?/Dal Capitale alla metastruttura/La metastruttura della modernità/Forme di dominio e strutture di classe/Aporie dell’emancipazione
9. Luporini tra Marx e Leopardi
10. Il Marx di Nicolao Merker
11. Trentin alla ricerca di un altro Marx
Indice dei nomi