Webinar Faber
America bianca
La destra reazionaria dal Ku Klux Klan a Trump
Edizione: 2022
Collana: Quality paperbacks
ISBN: 9788829014545
- Pagine: 168
- Prezzo:€ 14,25
- Acquista
In breve
L’uragano della presidenza Trump ha manifestato al mondo la fragilità della democrazia statunitense. Il razzismo e il nazionalismo bianco, che in passato rimanevano sottotraccia nel discorso pubblico, ora vengono esibiti e alimentano la polarizzazione politica. Il volume indaga in quest’ottica le trasformazioni della destra reazionaria americana, dal Ku Klux Klan alle milizie, fino all’odierna Alt-Right, focalizzandosi sui temi che hanno connotato il suo percorso, quali il timore di una perdita del primato bianco nel paese e l’ostilità nei confronti del femminismo. E mostra come – grazie al decisivo apporto dei media digitali – negli ultimi decenni sia cambiato soprattutto lo stile comunicativo dell’ideologia etnonazionalista: attraverso velate allusioni e accenni a immaginari complotti, essa ha esteso il suo raggio d’azione a milioni di persone ed è approdata al Partito repubblicano.
Indice
Introduzione
1. Le paure dell’America bianca
La whiteness e i suoi nemici/Suprematismo e anticomunismo/Svastiche americane/Il mito dell’old South/Donne suprematiste
2. Dio, patria e fucile
Lo spettro della nazione disarmata/“Patrioti” vs Nuovo ordine mondiale/Gerusalemme o Atlantide?/Oklahoma City e dintorni/I nuovi profeti dell’America bianca
3. Alt-Right: la destra a lezione da Gramsci
Pillole rosse e metapolitica/Ritorno al futuro/Etnostato/Proud Boys/Alt-Right in versione light?
4. “Lo dicono in molti...”: cospirazionismo senza teoria
Una “tradizione nazionale”/La pandemia cospirazionista/Stile paranoico?/Cospirazionismo vecchio e nuovo/Da QAnon al Great Reset
Conclusioni. L’America bianca e le insidie dell’identity politics
Bibliografia
Indice dei nomi