Formazione
Geografia dei parchi nazionali italiani
Edizione: 2022
Collana: Ambiente società e territorio
ISBN: 9788829013999
- Pagine: 232
- Prezzo:€ 20,90
- Acquista
In breve
A cento anni dall’istituzione dei primi parchi nazionali italiani, è oggi più che mai necessario riflettere sul ruolo che possono svolgere nell’ambito delle dinamiche territoriali. La prospettiva geografica offre l’opportunità di affrontare questo tema con un approccio basato sull’integrazione tra dinamiche ecologiche e umane. A partire da considerazioni teoriche ed esempi concreti, il volume si propone come uno strumento per l’educazione geografica, presentando uno specifico punto di vista sul significato che le aree protette possono attualmente assumere in quanto territori nei quali è possibile riflettere criticamente sul potenziale costruttivo e distruttivo dell’azione umana sul pianeta Terra.
Indice
Introduzione
1. All’origine di un’idea
Nessun parco è un’isola/Preservare gli ecosistemi: una visione ideale/Conservare gli ecosistemi: un atteggiamento pratico/Pregi e difetti delle etiche ecologiche: tra antropocentrismo, biocentrismo ed ecocentrismo/Ecosistemi dinamici
2. Territori protetti
Tra teorie e pratiche territoriali/Uno sviluppo locale da reinventare/Luoghi comuni/Paesaggi da raccontare
3. Tra fruizione e produzione
La valorizzazione del patrimonio/Il ruolo ambiguo del turismo/Le aree protette come spazi produttivi
4. Oltre i parchi e le aree protette
La natura come costruzione sociale/Nature sociali/Le «intelligenti utopie»/Dalla difesa all’attacco/Oltre i confini/Verso l’integrazione territoriale/Essere umani nelle aree protette
5. Potenzialità e ambiguità della normativa italiana
Un lungo percorso normativo/Le premesse alla legge quadro sulle aree protette/La ratio della legge quadro sulle aree protette/La legge quadro sulle aree protette nel testo costituzionale/La legge quadro sulle aree protette e la normativa europea/L’eredità della legge quadro sulle aree protette: tra sussidiarietà e partecipazione
6. I parchi nazionali italiani
L’analisi descrittiva e il potenziale educativo delle aree protette/I parchi nazionali italiani: un quadro generale/Tra le storie di vita del Parco nazionale del Gran Paradiso/Tra gli orsi del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise/Un parco apparentemente residuale: il Parco nazionale del Circeo/Attraverso i confini del Parco nazionale dello Stelvio/Lungo i sentieri del Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi/Tra le iniziative per lo sviluppo turistico del Parco nazionale del Pollino/La comunicazione nel Parco nazionale dell’Aspromonte/La forza dei boschi: il Parco nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna/Le rocce e le acque nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga/Nel paesaggio mediterraneo del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni/Tra i fiori del Parco nazionale della Maiella/L’eccezionalità delle foreste vetuste del Parco nazionale del Gargano/I segni del lavoro nella wilderness del Parco nazionale della Val Grande/Con i lupi nel Parco nazionale dei Monti Sibillini/Nei fondali del Parco nazionale Arcipelago di La Maddalena/La biodiversità agroalimentare del Parco nazionale del Vesuvio/Tra le non-isole del Parco nazionale Arcipelago Toscano/Tra i turisti del Parco nazionale dell’Asinara/Tra gli abitanti del Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu/I paradossi e le potenzialità del turismo nel Parco nazionale delle Cinque Terre/Tra le comunità del Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano/Nelle foreste vetuste del Parco nazionale della Sila/ In volo con il falco nel Parco nazionale dell’Alta Murgia/ Tra i contrasti del Parco nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese/L’isola che c’è: il Parco nazionale Isola di Pantelleria
Bibliografia