Formazione
Il futuro dell'urbanistica post-riformista
Edizione: 2022
Collana: Biblioteca di testi e studi
ISBN: 9788829012145
- Pagine: 564
- Prezzo:€ 46,55
- Acquista
In breve
Scopo del libro è ridisegnare un quadro di riferimento, critico e prospettico, della varietà dei linguaggi e dei progetti disciplinari sperimentati dall’urbanistica nel lungo periodo, dopo la stagione inaugurale della modernità. Come base empirica non si assume solo il caso italiano, ma anche il mondo anglo-americano, che offre il repertorio più vasto ed esauriente di progetti ed esperienze. Il risultato è una lettura tendenziosa, che non esita a distinguere e contrapporre le posizioni, mostrando perché alcuni riferimenti dovrebbero essere messi in discussione e altri, invece, potrebbero aprire prospettive interessanti. L’ipotesi è che la difficile riabilitazione di quest’area culturale e professionale, alle prese con una crisi ormai endemica, passi attraverso un’assunzione di responsabilità, esplicita e ferma, su aspirazioni, esperimenti, giudizi, opportunità e traguardi futuri. La via che viene indicata si basa sul riconoscimento del ruolo centrale delle politiche urbanistiche e dei progetti urbani – debitamente intesi – rispetto alla regolazione e alla pianificazione più tradizionali, secondo una visione dei problemi realista, pragmatica e possibilista, che rappresenterebbe una metamorfosi, forse necessaria, rispetto ai modelli inattuali dell’urbanistica moderna.
Indice
Preambolo
1. Se la memoria ha un futuro
2. «If planning is everything...»
Identità e rilevanza a rischio/Senza confini, senza centro/Il dilemma razional-comprensivo/Eppure un’area disciplinare ha preso forma/Emergono nuove divisioni/In Italia
3. Mondi nuovi, paradigmi incerti
Una fondazione scientifica per l’urbanistica/Se, e come, l’urbanistica è politica/La svolta comunicativa/La funzione della tecnica/Progettazione come esperienza artistica/«Art and craft» dell’urbanista/La trappola dell’eclettismo
4. Nuove sfide, vecchi problemi
La città del liberismo/Architettura e trasformazioni urbane/La città dei luoghi/Smart city/La città resiliente/La città biofilica/La città sostenibile/Città e urbanistica al tempo del postpolitico/Processi informali e movimenti insorgenti/Populismo e pianificazione/La città (in)giusta/Urbanistica e postmodernità
5. Apprendere dall’esperienza
Ancora sul nesso conoscenza-azione/Ripensare la valutazione/Percorsi di formazione
6. In principio era la norma
Nomocrazia in questione/La norma e la forma/Margini di flessibilità e conseguenze
7. Visioni, strategie, regole
Dalla norma alla visione/Visioni spaziali, visioni strategiche/Anche la visione ha bisogno di regole
8. L'urbanistica e il progetto
Piani attuativi, progetti guida/Urbanistica come progetto di città e territorio/Urbanistica del progetto urbano
9. I principi che il riformismo ci ha insegnato
Realismo (critico)/Pragmatismo (critico e riflessivo)/Possibilismo (responsabile)
10. Urbanistica in azione
Non solo arte dei presupposti/La capacità d’azione effettiva/Dopo il riformismo
Bibliografia