- Pagine: 128
- Prezzo:€ 11,40
- Acquista
In breve
Con Macbeth Shakespeare ci conduce all’interno della coscienza tragica di un assassino che ci chiede di condividere il suo mondo folle e allucinato. Chi ha il controllo della storia, dell’azione? Chi ha portato il male nel mondo del dramma? Macbeth o le streghe con le loro misteriose profezie? La tragedia amplifica l’inspiegabilità del male causato da Macbeth (e dalla sua Lady) nell’inspiegabilità del male tout court. Il volume esamina il modo in cui quest’opera insieme antica e moderna indaga le dinamiche del potere e dell’ambizione, soffermandosi sull’analisi di un linguaggio incantatorio e allusivo e prestando particolare attenzione alle rappresentazioni di gender, dove mascolinità guerriere sono contrapposte a maternità malevole e stregonesche.
Il volume fa parte della serie William Shakespeare: i capolavori diretta da Rocco Coronato
Indice
1. Testo e contesti
1606: il sovrano e il drammaturgo/Il testo e le fonti/La trama
2. Ambientazione, lingua e personaggi
Highlanders e castelli: la Scozia di Macbeth/I linguaggi di Macbeth/Padri e figli nel tempo: il dramma della discendenza
3. I temi della tragedia
L’origine del male? Le streghe in Macbeth/Corpi mostruosi: la tragedia della devianza femminile/Regalità e tirannia: la tragedia del potere
4. Fortuna critica e messinscena
Macbeth a teatro/Interpretazioni critiche di Macbeth/Macbeth al cinema
Bibliografia