Formazione
- Pagine: 132
- Prezzo:€ 11,40
- Acquista
In breve
Chi va là? Da secoli la domanda di una sentinella sui bastioni del castello di Elsinore risuona nell’immaginario globale. Nella mente di Amleto, la prima della modernità, l’obbligo di vendicare il padre ucciso si trasforma nella rivisitazione dell’intero pensiero del suo tempo. Contro il vecchio mondo dell’onore medievale e del teatro della vendetta emerge il nuovo mondo di Amleto, che si immerge, con un ardore mai prima apparso e mai più ripetuto, nell’oscurità della sua coscienza. Il volume illustra i problemi di datazione, le edizioni dei testi, le possibili fonti e il contesto storico e culturale, analizza le principali questioni di stile e approfondisce i temi centrali della tragedia fondante della modernità.
Il volume fa parte della serie William Shakespeare: i capolavori diretta da Rocco Coronato
Indice
1. Testo e contesti
La venditrice di ostriche: la datazione dell’opera/Tante copie autentiche originali: le edizioni/L’eroe folle: fonti e analoghi/Vita corta a corte: il contesto storico e culturale
2. Ambientazione, personaggi e trama
Un castello sullo stretto/I personaggi/La trama
3. Questioni di stile
La brutta copia: varietà e falsa sovrabbondanza/Contro chi copia il vecchio/Piccola sintassi dell’arte teatrale shakespeariana
4. I temi della tragedia
La disposizione: malinconia e ritardo/Il doppio: lo Spettro e lo specchio/Il dubbio: la scintilla oscura della coscienza/Il disincanto: cambiamenti scettici di costume
5. Fortuna critica e messinscena
L’eroe barbaro: il Seicento/Giustizia poetica e sentimento: il Settecento/La passione eroica: l’Ottocento/Fra psicologia e storia: il Novecento/Amleto al cinema/Allusioni ad Amleto
Bibliografia