Formazione
Il sistema dell'advertising
Parole e immagini in pubblicità. Nuova edizione
Edizione: 2021
Collana: Studi Superiori
ISBN: 9788829004539
- Pagine: 236
- Prezzo:€ 23,75
- Acquista
In breve
In questa nuova edizione la pubblicità è studiata in una prospettiva globale, che mette a confronto il mondo occidentale e quello orientale, il linguaggio verbale e quello analogico delle immagini. Sempre meno asservita al mercato, negli ultimi anni essa si sta infatti progressivamente estetizzando, al punto da divenire l’incubatrice di innovazioni morfologiche che comportano l’assunzione di stili cognitivi sempre più complessi. Emergono ovunque alcune predominanti strategie semio-retoriche: per addizione o sottrazione, quando il prodotto pubblicizzato è, rispettivamente, di scarso valore o di nicchia; per contrasto o permutazione, quando art director e copywriter si propongono di giocare attraverso figure retoriche eleganti e vertiginose; per sostituzione, quando si desidera che i potenziali acquirenti connotino una merce secondo associazioni simboliche del tutto immaginarie.
Indice
Premessa
Introduzione. Narrare è persuadere?
Advertising h24
Pubblicità e publicity
1. Neuroadvertising
Advertising e mind reading/Giocare con la mente/Mimetismi/Sospensioni
2. Manipolazioni di scala
Quando persuadere significa aggiungere/La persuasion attraverso l’isomorfismo, ovvero repetita iuvant/Persuadere per sottrazione
3. La guerra dei segni e dei sensi
Significare attraverso l’arte della guerra/Una pacifica bellicosità/Ribaltamenti/Dire il contrario di ciò che si pensa senza essere mendaci/Una foresta diacritica/Modelli di analisi
4. Le metafore insostenibili
Parole-alias/Lo stato comatoso del linguaggio/La contiguità come modello cognitivo/Tutto cambia, nulla cambia
5. La logica del mix
Dall’intertestualità all’intersemiosi/Realtà e finzione in cortocircuito/Sempre e ancora ambiguità, doppi sensi, anfibologie/I progressi della multisensorialità/Dividere per significare
6. La comunicazione visiva di Antonella De Blasio
7. Global advertising
La specificità dell’eurozona/Le frontiere interne all’eurozona/Monocronia e policronia/Nazionalismo e pubblicità/Una definitiva redemption
Bibliografia
Premessa
Introduzione. Narrare è persuadere?
Advertising h24
Pubblicità e publicity
1. Neuroadvertising
Advertising e mind reading/Giocare con la mente/Mimetismi/Sospensioni
2. Manipolazioni di scala 55
Quando persuadere significa aggiungere/La persuasion attraverso l’isomorfismo, ovvero repetita iuvant/Persuadere per sottrazione
3. La guerra dei segni e dei sensi
Significare attraverso l’arte della guerra/Una pacifica bellicosità/Ribaltamenti/Dire il contrario di ciò che si pensa senza essere mendaci/Una foresta diacritica/Modelli di analisi
4. Le metafore insostenibi
Parole-alias/Lo stato comatoso del linguaggio/La contiguità come modello cognitivo/Tutto cambia, nulla cambia
5. La logica del mix
Dall’intertestualità all’intersemiosi/Realtà e finzione in cortocircuito/Sempre e ancora ambiguità, doppi sensi, anfibologie/I progressi della multisensorialità/Dividere per significare
6. La comunicazione visiva di Antonella De Blasio
7. Global advertising
La specificità dell’eurozona/Le frontiere interne all’eurozona/Monocronia e policronia/Nazionalismo e pubblicità/Una definitiva redemption
Bibliografia